| inviato il 10 Marzo 2020 ore 13:29
Buongiorno a tutti il titolo vuole essere un pò pretenzioso , ma manco tanto XD , spero che nessuno storca il naso o si palesi essere il "saccente" di turno.. Purtroppo scrivo questo post, perchè ahimè , nonostante il diaframma chiuso o in qualche altra situazione , quando scatto vorrei una NITIDEZZA maggiore.. Non metto in dubbio la qualità della mia macchina , nikon d750 , forse quella dell obiettivo ma la vera domanda è Se volessi raggiungere MAGGIORE NITIDEZZA (sopratutto croppando e non parlo di abusare di mpx ) secondo voi ad oggi qual è la marca che soddisfa in maniera migliore tale requisito ? grazie per essere passati e lasciato un commento.. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 15:38
nessuna saccenza, ma permettimi un parallelismo: quale coltello mi assicura un arrosto piü gustoso? In buona luce anche una ciofeca di obiettivo regala soddisfazioni. Se non ti soddisfa, dovresti fare un upgrade. Occhio al mosso, micromosso, e che la messa a fuoco sia precisa. La luce è quella che ti permette di avere foto stupendamente nitide, valuta le condizioni, cambia orari. Compra un flash. Migliora la post produzione. questo serve per MAGGIORE NITIDEZZA, non so in che tipo di scatti o in quale contesto ma tant'è. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 20:21
“ nessuna saccenza, ma permettimi un parallelismo: quale coltello mi assicura un arrosto piü gustoso? In buona luce anche una ciofeca di obiettivo regala soddisfazioni. Se non ti soddisfa, dovresti fare un upgrade. Occhio al mosso, micromosso, e che la messa a fuoco sia precisa. La luce è quella che ti permette di avere foto stupendamente nitide, valuta le condizioni, cambia orari. Compra un flash. Migliora la post produzione. questo serve per MAGGIORE NITIDEZZA, non so in che tipo di scatti o in quale contesto ma tant'è. „ Grazie Gma Perfetto...!!!non posso dire diversamente, ho provato già varie impostazioni, e sto continuando . Preferisco paesaggi e contesti urbani.. Già oggi ho avuto una prova riuscita di cui sono soddisfatto e voglio continuare |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 20:55
Un adeguato treppiede può essere molto valido per ottenere foto nitide. Provare per credere. Saluti, Gian Carlo |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 22:30
“ Un adeguato treppiede „ be si ci sta...però il riferimento, e mi scuso se non l ho espresso, era a mano libera. Ovviamente Gian Carlo Patarino grazie per il tuo intervento XD |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:25
@carmelo S. lo faro grazie...infatti voglio guadare anche altre marche per avere un idea grazie |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:04
“ Ma secondo voi tutte le ottiche dove in dxomark , lenstip, optical limits e altri non vengono decantate come miracoli vengono usate come fermaporte? „ mi pare giusto farsi un idea delle differenze tra un tamron e uno zeiss. Poi sta alle esigenze e al portafogli orientarsi correttamente, ma se fossi totalmente ignorante in materia vorrei almeno capire cosa offre il mercato, quali ottiche terze fanno schifo, sono buone, o eccellenti. affinata la ricerca, su juza c'è il resto |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:46
Marco, non hai ancora dato la informazione fondamentale: quale ottica usi |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 21:03
Gian Carlo F scusami io uso con nikon d750 14mm samyang f 2.8..etc 28mm f 2.8 D nikon 50mm f1.8 G nkon Ho queste ottiche.. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 21:42
“ Gian Carlo F scusami io uso con nikon d750 14mm samyang f 2.8..etc 28mm f 2.8 D nikon 50mm f1.8 G nkon Ho queste ottiche.. „ bene.... il 14mm è discreto (se quello con anello rosso) il 28mm lascialo perdere, è scarso, cambialo con un altro fisso (es 24mm Sigma ART) il 50mm va bene, direi che è il migliore che hai Per avere buona nitidezza le regole sono le solite, in linea di massima: - chiudere il diaframma di 3 - 3 stop - usare tempi di sicurezza rapidi, assumi 2X cioè al massimo con il 50mm almeno 1/100, se necessario alzare gli ISO, questo vale soprattutto se hai intenzione di fare ritagli significativi...... - scegliere una buona illuminazione non troppo uniforme, possibilmente "tagliente" - importante è scattare in RAW e fare una PP con un buon software, questa parte conta moltissimo |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 23:25
@Gian Carlo F quoto a pieno il 14 è quello con anello rosso e va molto bene il 28 lo volevo cambiare con il 28 mm f 1.8 g e in piu volevo aggiungere un 85mm f 1.8 g Faccio uscite mirate,quindi poco peso e obiettivo in base al bisogno e gusto.. Mi piace scattare con i fissi..solo per evitare l ingombro ,ma sono sincero ,sto valutando di comprare il 24-70 f2.8 nikon Vedrò... |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 8:38
“ Faccio uscite mirate,quindi poco peso e obiettivo in base al bisogno e gusto.. Mi piace scattare con i fissi..solo per evitare l ingombro ,ma sono sincero ,sto valutando di comprare il 24-70 f2.8 nikon Vedrò... „ se ti orienti verso la serie afsg f1,8 non rimarrai deluso sicuramente. Gli zoom oggi vanno bene, ma i fissi vanno comunque meglio...... |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 13:20
@Markofederici La nitidezza in immagine viene da lontano, da fattori diversi. La prima cosa da definire è questa: TU come giudichi la nitidezza delle tue foto? Se la giudichi guardando le foto al 100% o 200% o più, secondo me, tu dovresti darti a qualche attività diversa dalla Fotografia, ce ne sono tante a seconda dei gusti e dell'età, spaziano dalle donne, alle bocce, al vino, alla Fisica Nucleare, etc. Dato per consolidato che le guardi al formato di stampa e non più grandi , fai quello che ti ha detto Gian Carlo F, con particolare enfasi sul fatto di recuperare col convertitore di RAW la nitidezza persa dal complessivo fotocamera + ottica. La creazione del pixel fatta dalla fotocamera è la responsabile della maggiore perdita di nitidezza, e dunque, anche se usi ottiche fenomenali, chiuse al valore giusto, scatto fermo, etc tu DEVI intervenire in fotoritocco con un recupero di nitidezza, di sharpening (Capture Sharpening) col convertitore di RAW, dunque devi imparare ad usarlo bene. Se non impari, hai solo buttato via dei gran quattrini. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:12
Se i parametri che usi sono consoni alla situazione fotografica affrontata, ti consiglio di affinare la MDC. E ti consiglio di studiartela bene qui (se conosci l'inglese), questa è la bibbia della nitidezza: https://www.amazon.it/World-Sharpening-Photoshop-Camera-Lightroom/dp/0 Costa un po', ma li vale tutti. Compresi i rudimenti, vai ovunque poi. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 22:55
“ Se la giudichi guardando le foto al 100% o 200% o più, secondo me, tu dovresti darti a qualche attività diversa dalla Fotografia, ce ne sono tante a seconda dei gusti e dell'età, spaziano dalle donne, alle bocce, al vino, alla Fisica Nucleare, etc. „ @Alessandro pollastrini questa mi è piaciuta.. “ è la bibbia della nitidezza: „ La comprerò sicuro...GRAZIE @Gian Carlo si lo spero e credo che i G vadano mooolto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |