| inviato il 10 Marzo 2020 ore 11:37
Da un po di tempo una questione mi incuriosisce, come mai in italia non si vedono quasi mai le pentax, 5 anni fa in viaggio di nozze ero in america, a Las Vegas ho visto veri negozi e avevano in vetrina moltissime pentax, qui non le vedi quasi mai. Se guardiamo ad un modello tipo l'ultima k1 ii, vediamo che ha un sacco di ottime caratteristiche ad un prezzo buono, sotto i 2.000€, full frame, stabilizzata, gps, wifi ecc, non gli manca nulla, poi pentax punta molto sulla tropicalizzazione. A questo punto il dubbio che ho è se è solo una questione commerciale o di altro genere. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 12:08
Magari in Italia il distributore locale non promuove il marchio a sufficienza, ma la mia è solo un'ipotesi. Non conoscendo le quote di mercato qui o in USA, si va a sensazione. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 12:41
“ Magari in Italia il distributore locale non promuove il marchio a sufficienza, ma la mia è solo un'ipotesi. Non conoscendo le quote di mercato qui o in USA, si va a sensazione. „ Più che una sensazione purtroppo è una certezza.È vero anche che Pentax ci mette del suo essendo cmq sempre e costantemente in ritardo nell'aggiornare sia il parco ottiche che quello delle reflex.I pentaxiani poi sono masochisti e come tutti i bravi capitani non abbandonano mai la nave a meno che questa non sprofondi |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 15:49
“ Più che una sensazione purtroppo è una certezza.È vero anche che Pentax ci mette del suo essendo cmq sempre e costantemente in ritardo nell'aggiornare sia il parco ottiche che quello delle reflex.I pentaxiani poi sono masochisti e come tutti i bravi capitani non abbandonano mai la nave a meno che questa non sprofondi „ Non so, non li vedo così indietro, anzi tutto sommato fanno il loro prodotto, su certe cose sono quasi avanti secondo me, alla fine va guardato il rapporto qualità prezzo, ho visto il kit k1 ii con il 24/70 f2.8 a 2.800€ che se uno ci pensa non trovi con quel tipo ti ottica altro al quel prezzo su ff |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 15:52
Beh...Pentax fa cose ottime, come la K1 ...però poi mette fuori lenti rimarchiate! |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 15:52
in che senso lenti rimarchiate ? |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 16:04
Alcune sono Tamron (15-30, 24-70, 70-200). Tamron costruisce per chiunque (gli eccezionali Zeiss Batis per Sony dovrebbero essere Tamron) e lo ha sempre fatto, anche ottiche medio formato. Ma ormai è tutto così. I tedeschi non producono praticamente più nulla, saltano fuori ottiche blasonatissime costruite in Tailandia, in Cina, in Vietnam.. Fra un po' solo la roba di lusso sarà costruita in Giappone, altro che Germania. Pentax è così, si accontenta di una nicchia. D'altronde per fare concorrenza ai colossi ci vorrebbero grossi investimenti e rischi dunque, senza nessuna certezza di sfondare. Meglio stare così, il pentaxiano non rincorre l'ultimo modello e sa aspettare |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 16:05
Anche se sono rimarchiate basta che vadano bene. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 16:25
“ in che senso lenti rimarchiate ? „ Sono lenti Tamron rimarchiate( cmq sia ottime lenti) |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 16:27
@Miki...si ma se Pentax te li fa pagare di più perché scrive di aver utilizzato un differente rivestimento...fa un pò una cavolate, secondo me! @Leone...il problema non è chi li fa! ovvero Tamron, fa i Batis che non esistono a nome Tamron, mentre un 24/70 Pentax mi pare sia la versione G1 di Tamron..è diverso! |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:28
Ma come vanno? |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:45
Ma se compro equivalente tamron ho la stessa resa, stessa tropicalizzazione ? Anche se li fanno loro magari hanno diverse caratteristiche |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:48
Non ho piccolo formato digitale Pentax, ma medio formato. Vedendo come sono costruiti quelli recenti, immagino che la montatura sia rivisitata da Pentax, e l'impermeabilizzazione ben fatta. Ho due ottiche recenti per MF (55/2.8 e 28-45/4) e sono costruite da Dio |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:51
Il medio formato pentax infatti è interessante, anche per i prezzi che non uccidono |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 18:35
Sono felice possessore di una K1 con 15-30. Come va? Per me è spettacolare e il trattamento antiriflesso è molto valido. E' rimarchiato? Amen, guardavo le foto dello stesso obiettivo, marchiato Tamron, su Nikon e tutte le volte pensavo... wow. Il 100 macro va benissimo è piccolo, costruito interamente in metallo, wr, in poche parole un gioiello. Su Canon avevo il 24-70 Tamron, non mi piaceva e l'ho venduto. Un amico mi ha prestato la sua K1 con il 24-70, la lente continua a non piacermi e alla fine ho preso il 50 macro a 200€. Come va? Anche lui spettacolare. Piccola nota a margine, il 90-95% delle foto che faccio è su cavalletto, e l'autofocus lo uso veramente poco. Il pixel shift può creare dipendenza... Poi Pentax avrà tutti i difetti del mondo, finche andrà la userò con estremo piacere. Se si romperà la faro aggiustare. Quando non lo si potrà più fare ci penserò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |