| inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:23
Salve, Volevo chiedervi consigli riguardo l'acquisto di una nuova fotocamera, la userei principalmente per i ritratti e per i miei viaggi. Al momento la fotografia è un hobby e non ci lavoro, ma non escludo la possibilità che in futuro possa diventare una professione (mi piace anche l'aspetto video). Al momento ho una vecchia samsung NX100, una Panasonic GH2 (che ho utilizzato più che altro in ambito video) ed ogni tanto scatto con una Canon 600D. La 600D mi sembra migliore della NX100, anche se entrambe sono un po' datate e soffrono ad iso alti (la messa a fuoco a volte non la prende, altre è molto lenta). Sarei orientato a restare su una macchina mirrorless, però volevo prendere qualcosa di un attimo più professionale, che magari mi consenta di tirar fuori qualcosa di meglio, piuttosto che prendere un'altra entry-level solamente più recente. La mia idea era ricaduta sulla full frame della sony, cioè la A7 (mark I, le altre sono fuori budget). Oppure magari una apcs-c sempre della sony, magari una sony alfa 6000 (o uno di quei modelli). Voi cosa consigliate, vi viene qualche modello valido in mente? è più performante una a7 full frame del 2013 o una nuova aps-c del 2018-2019? grazie ciao! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:31
Considera la differenza di budget necessaria per farti un corredo lenti su apsc o ff. Rimanendo in sony (su ff) valuterei una a7 mark 2. “ è più performante una a7 full frame del 2013 o una nuova aps-c del 2018-2019? „ Io andrei di apsc "aggiornata", valuterei ad esempio una a6400. Poi ripeto, dipende dal budget a tua disposizione sia per il solo corpo che per le lenti soprattutto. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:48
Quindi la a6400 risulta migliore dell'A7? In cosa nello specifico? A7mark II ottima ma un po' fuori budget al momento. Le sony alfa, per quanto buone, a vederle e provarle non mi hanno fatto una grande impressione al tatto. Poi magari non è un aspetto fondamentale, dato che quello che conta è la qualità delle foto ed anche il fatto che risulti più facilmente trasportabile. Di lenti inizierei con una o due (magari il kit e un'ottica fissa) per iniziare e poi man man si vede. Pensavo ad un 85mm e/o ad un 50mm. Poi ho un vecchio Carl Zeiss M42 135mm. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 17:08
Diciamo che la a7 ha dalla sua il sensore FF, la 6400 invece tutto il resto (reattività, modulo AF immensamente superiore, fps, comparto video ecc ecc..). Oltra a questo trovi obiettivi sicuramente più economici rispetto a quelli FF.. Penso ad esempio alla triade Sigma 16/30/56mm f/1.4 per apsc Sony, eccellenti per rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 10:59
il 16mm non è troppo ampio e più per i paesaggi? si il 30, ed il 50-56 li avevo presi in considerazione |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 11:14
Il 16mm su un sensore Apsc (1.5x) Sony ha come angolo di campo equivalente su FF 24mm, quindi direi di no, non è troppo ampio. Calcola che su FF molti paesaggisti utilizzano ottiche come il 16-35mm o 12-24mm che equivalgono su Apsc a lenti rispettivamente 11-24mm e 8-16mm. Direi quindi che in apsc un 16mm non è affatto esageratamente ampio per paesaggi. Ovviamente poi è sempre una questione personale di gusti |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:25
vedo che su amazon ci sono 2 sigma 30mm 1.4, che sembrano uguali solo che uno viene 319 ed uno 395. Stesso discorso per il sigma 16mm 1.4. Cosa cambia, ci sono differenze? Altra cosa, a parte queste lenti sigma quali altre lenti sono consigliate/si possono usare? In chiave video invece, a parte il 18-105 sony? |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:27
Il sigma 30mm 1.4 è uno solo. La differenza di prezzo può essere perché sono due venditori diversi, oppure hanno attacchi diversi (a te serve attacco Sony E). Di lenti buone ce ne sono tante, dipende da cosa cerchi (i sigma 1.4 sono tutti eccellenti) |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:42
al momento qualcosa per i ritratti (e mi interessavano i sigma). spero non perda gli automatismi e l'autofocus sia comunque veloce. inoltre valutavano nel medio lungo periodo qualcosa anche per i video. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:09
Per ritratti direi sigma 56mm 1.4 Per paesaggistica il 16mm 1.4 Gli automatismi restano. Per video il 16 va bene ma io prediligo i zoom. In questo senso il 16-50 del kit non è male davvero per video |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:33
per i ritratti mi ispirava il sigma 30mm 1.4 ed il 56mm 1.4. Come lo vedete lo yongnuo 50mm canon 1.8? Con un adattatore si potrebbe montare sulla sony alfa |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 20:01
Lascia perdere gli adattatori |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 20:02
Concordo per il 30 e 56 1.4, ottimi a mio parere (rapporto qualità/prezzo eccellente). A te la scelta, a seconda del tipo do ritratti che realizzi |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 13:26
“ Lascia perdere gli adattatori „ come mai, quali sono gli svantaggi? pensavo di prender lo yonguo a prestito ogni tanto |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 19:46
Parlando in generale se vuoi mantenere l'af l'unico adattatore "decente" per Sony è l'MC-11 di sigma. Solitamente il prezzo si aggira tra i 150/200 euro. Sul sito sigma c'è la lista delle lenti (con attacco canon) compatibili con l'adattatore (mc-11) e di conseguenza riconosciute, attraverso l'adattatore stesso, dalle sony. Lo yongnuo non è nella lista delle lenti riconosciute, quindi ti ritroverai poi con una lente (piuttosto scarsa tra l'altro) che potrai usare solo in manuale e senza alcun automatismo in quanto non riconosciuta dalla macchina. Per me l'impresa non vale la spesa. A poco più trovi, come già detto, lenti come il 30 e 56 1.4 di Sigma che non necessitano di alcun adattatore, hanno attacco nativo per le sony, ma che soprattutto sono avanti anni luce in quanto a qualità e resa rispetto allo yongnuo. Ovviamente poi fai come vuoi, non dire però che non te l'avevo detto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |