| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:48
Buongiorno a tutti, Siccome a leggere sui forum si legge di tutto e di più, e non riuscivo a farmi un'idea chiara, ho deciso di provare a rispondere alla domanda "cosa compro?" che mi ero fatto in questo topic e che non aveva avuto risposta: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3445754 In attesa di provare la 1DXII, quindi, ho noleggiato la A9, la A7rIII (perché la IV non ce l'avevano) e il Metabones IV (anche se avevo chiesto il V) per una settimana, da provare con il mio corredo di lenti Canon (17-40, 24-105, 70-200, 100-400 II e 300 f/2.8 IS II). Queste sono le prime impressioni per ora, ma se la cosa interessa terrò aggiornamenti costanti: A9: una bomba di macchina. L'autofocus, anche con Metabones IV, è molto preciso e l'inseguimento funziona bene, anche su soggetti veloci (ieri l'ho provato su gabbiani che si azzuffavano per del pane). Non sono riuscito a conservare l'Eye-focus sugli animali, ma perché non ho ancora capito bene come cambiare da Green ad Advanced il metabones. Lo scatto rapido è qualcosa di incredibile e la visione continua senza blackout è una cosa a cui ci si abitua facilmente e di cui poi non si può fare a meno. Ogni tanto l'autofocus con il 100-400 è un po' ballerino e mi sono trovato con la lente che andava fino a fondo scala cercando di focheggiare senza riuscire a prendere il focus sul soggetto che volevo, ma credo sia un limite dell'adattatore. Una volta che prende il focus, però, è ineccepibile. Lo scatto veloce è molto utile ma ci si trova rapidamente con un buffer di 80-100 scatti, quindi bisogna abituarsi a fare raffiche brevi (nel mio caso). La macchina è piccola e per me, che ho le mani grandi, "manca" qualcosa sotto (il mio mignolo vaga cercando qualcosa a cui aggrapparsi). La macchina in sé non mi da la sensazione di robustezza, anzi, sembra "gracile", salvo poi trasformarsi quando si scatta. A7RIII: ergonomia già molto migliore rispetto alla A9, e avendo preso la a7RIV in mano so che l'ergonomia di quest'ultima è addirittura migliore. In generale mi sono trovato meno bene con l'AF. Non so perché ma il 100-400 non mantiene, su questa macchina, la stabilizzazione (mi fa scegliere tra stabilizzazione dell'obiettivo e IBIS). Ma probabilmente è colpa mia. In generale, il focus è meno preciso e la macchina è meno performante, ma ha la comodità di switchare su APS-C. Proverò la macchina oggi meglio, in condizioni più "difficili". In generale, la A9 mi ha dato una splendida prima impressione, anche con adattatore. La a7RIII, a pelle, la sento meno "mia". La a9, anche con adattatore, è perfettamente utilizzabile, ma comunque rimane "castrata" rispetto a quanto potrebbe fare con lente nativa - e ho sinceramente paura di cosa possa fare in quel caso! In abbinata con il 300 f/2.8 IS II è una scheggia e la qualità del file è magnifica. Credo che con il tempo, capendo meglio l'autofocus, funzionerebbe anche meglio. L'AVF è un'altra cosa a cui ci si abitua rapidamente, e anzi le informazioni sono molto più accessibili così. I menù Sony, invece, non mi sembrano così incomprensibili come tanti dicono, forse perché li ho usati in inglese, ma mi danno una sensazione immediata di personalizzazione che mi piace. La prima impressione, in generale, è che entrambe le macchine siano utilizzabili con adattatore, ma che la A9 se la cavi molto meglio. In entrambi i casi, però, si tratta di un compromesso che toglie parecchio alle macchine. Nel caso della A9, mi sembra che sia come usare una Ferrari depotenziata. Probabilmente le cose migliorerebbero con il Metabones V. Se avete domande o altro, sono disponibile per test :-) Ciao, Anto |
user172437 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:52
“ In attesa di provare la 1DXII, quindi, ho noleggiato la A9, la A7rIII (perché la IV non ce l'avevano) e il Metabones IV (anche se avevo chiesto il V) per una settimana, da provare con il mio corredo di lenti Canon (17-40, 24-105, 70-200, 100-400 II e 300 f/2.8 IS II). „ Bravo, hai fatto l'unica cosa sensata, noleggiare, senza buttar via soldi per nulla per poi scoprire che non ti trovavi... “ Ogni tanto l'autofocus con il 100-400 è un po' ballerino e mi sono trovato con la lente che andava fino a fondo scala cercando di focheggiare senza riuscire a prendere il focus sul soggetto che volevo, ma credo sia un limite dell'adattatore. „ Non è un limite dell'adattatore, è un limite di una lente adattata! ci vogliono le native! “ La macchina è piccola e per me, che ho le mani grandi, "manca" qualcosa sotto (il mio mignolo vaga cercando qualcosa a cui aggrapparsi). La macchina in sé non mi da la sensazione di robustezza, anzi, sembra "gracile", salvo poi trasformarsi quando si scatta. „ Altra conferma... si vede che i corpi A7/A9 sono fatti per persone che hanno fatto qualche sgarro alla Yakuza! “ La prima impressione, in generale, è che entrambe le macchine siano utilizzabili con adattatore, ma che la A9 se la cavi molto meglio. In entrambi i casi, però, si tratta di un compromesso che toglie parecchio alle macchine. Nel caso della A9, mi sembra che sia come usare una Ferrari depotenziata. Probabilmente le cose migliorerebbero con il Metabones V. „ Esatto, usare un'A9 con una lente adattata è uno scempio... puoi anche prendere un Metabones X, ma avrai sempre problemi con una lente adattata, o meglio potresti averne, ma come fai a fidarti? magari stai facendo lo scatto della vita e l'AF va avanti/indietro! io spaccherei su tutto!!! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:59
Però avendo avuto la A7rIII e avendo la A9 ti assicuro che come dimensioni sono identiche (a parte una rotella/selettore sulla parte sup. DX) ben diverse (anche se quasi uguali) le A7rIV e le A9II, naturalmente parlo solo di dimensioni. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:13
a9-II grip molto ma molto migliorato rispetto alla 9, lo stesso della r4 |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:24
“ Però avendo avuto la A7rIII e avendo la A9 ti assicuro che come dimensioni sono identiche (a parte una rotella/selettore sulla parte sup. DX) ben diverse (anche se quasi uguali) le A7rIV e le A9II, naturalmente parlo solo di dimensioni. „ Ciao Cavolo, grazie del tuo commento! Io parlo di ergonomia, mi sembra a "pelle" che l'ergonomia della A7rIII sia più soddisfacente rispetto a quella della A9, mentre quella della A7rIV è più soddisfacente di quella della A7rIV :-) |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:26
E solo un impressione, le dimensioni e forme sono identiche. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:33
“ Bravo, hai fatto l'unica cosa sensata, noleggiare, senza buttar via soldi per nulla per poi scoprire che non ti trovavi... „ Grazie Zeppo, alla fine si leggono sempre troppe cose e si finisce a non provare mai con mano per capire se le cose vanno bene per te o no! “ Non è un limite dell'adattatore, è un limite di una lente adattata! ci vogliono le native! ;-) „ “ usare un'A9 con una lente adattata è uno scempio... puoi anche prendere un Metabones X, ma avrai sempre problemi con una lente adattata, o meglio potresti averne, ma come fai a fidarti? magari stai facendo lo scatto della vita e l'AF va avanti/indietro! „ Certo, sono d'accordo in linea di massima. Considera però che ieri, come ho detto, scattavo a soggetti in movimento rapido (gabbiani, scoiattoli, cormorani). Ho noleggiato entrambi i corpi per una settimana proprio per provarli con diversi soggetti. Io non faccio caccia fotografica "rapida" (avifauna) quindi da un certo punto di vista la cosa mi serve meno, ma certamente l'autofocus deve poter essere affidabile. Alla fine, credo che uno debba provare e poi cercare di rispondere (come sto facendo io, ma non ho ancora una risposta) alla domanda "questo corredo, con questi pro e contro, farebbe per me?". Io mi prendo ancora qualche giorno |
user172437 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:43
Ma l'hai mai provata un'EOS R? Visto che dici di non fare avifauna rapida, credo che quella ti potrebbe bastare... e il suo sensore non ha nulla da invidiare a quello dell'A9, anzi! avresti anche qualche megapixel in più ed una resa senza compromessi delle tue EF |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:50
Sulle Sony basta prendere la soletta porta pile, anche non originale (ce ne sono di ottime) con un costo veramente risibile e diventano manegevolissime. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:53
“ La macchina è piccola e per me, che ho le mani grandi, "manca" qualcosa sotto (il mio mignolo vaga cercando qualcosa a cui aggrapparsi). „ io ho risolto con le staffe a L, sono comodissime e proteggono la macchina. Il grip è migliorato, senza trasformare la macchina in qualcosa di ingombrante come una reflex. “ La macchina in sé non mi da la sensazione di robustezza, anzi, sembra "gracile", salvo poi trasformarsi quando si scatta. „ è solo perché è leggera. Ricordo quando confrontai la mia vecchia 5D2 con una D700, sembrava più robusta quella... ma era solo più pesante. Lascerei perdere la Eos R... è una macchina che canon ha costruito in fretta e furia, e si vede. Se vuoi stare in canon, aspetta di vedere come sarà la R5. Altrimenti resta con le Sony, che sono mostruose. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:57
Per me ergonomia eccellente. Penso sia questione di abitudine. Comunque puoi aumentare il grip quando e se necessario. Per gli adattatori preferirei il Sigma MC-11 ai Metabones. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:51
le R ormai le vende solo Zeppo... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:04
Dynola quello ormai non conta più nulla, e come il fumo, da fastidio solo al primo momento, poi non ci fai più caso. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:13
Altra cosa: l'AF in video. Non l'ho potuto provare nativo, ovviamente, ma con Metabones IV (come detto sopra). Il Metabones mantiene l'AF-C in video solo nella parte centrale e solo in modalità Advanced. Questa è una grossa limitazione perché: - l'AF-C è decisamente lento, quasi inutilizzabile (per quello che ho provato). Su soggetti statici è OK, ma su soggetti anche in lento movimento è veramente limitato. - La modalità Advanced è quella che peggio si sposa in fotografia, quindi dovrei avere la modalità Green per le foto e ogni volta, switchare in Advanced qualora volessi fare un video. È così? Qualcuno può confermare? Considerando che lo scopo per cui farei l'upgrade è non solo fotografico ma anche video, questa è una enorme limitazione. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:15
“ Per gli adattatori preferirei il Sigma MC-11 ai Metabones. „ Grazie Kelly15, purtroppo il negozio dove vivo (Ginevra) ha solo Matabones. Sono appena andato a restituire il IV e a prendere il V per il resto della settimana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |