JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono un novellino della stampa. Non conosco le carte, gli inchiostri, le stampanti. Leggo qua e la ma non avendo le basi dimentico. Mi fermo alla preparazione del file. Fino a li ci arrivo. Forse…
Fatta questa premessa avrei davvero voglia di stampare in Fine Art alcune mie foto (il mio ego lo esige...), magari in dimensioni medio generose (diciamo sopra tra i 50 ed i 100 cm lato lungo - ancora l'Ego, sempre lui). Molte sono in bianco e nero. Tutte lavorate in prophoto e salvate in Tiff 16 bit. E quello è il formato che voglio inviare.
Ho due domande a chi sa e vorrà parlare :
1. ho il monitor (Adobe RGB 100%) calibrato in D65. Ha senso ed è opportuno fare un secondo profilo specifico per la stampa a D50 e rivedere la post, considerato che in verità, con ogni probabilità non so ancora sotto quale luce guarderò la foto?;
2. sapete consigliarmi qualche laboratorio di stampa serio in zona Milano? Non sono contrario alle stampe on line ma in questo caso, data la mia inesperienza vorrei magari aver possibilità di verificare la corrispondenza (direi soprattutto della luminosità e delle ombre) in loco con lo stampatore;
3. sapete se esistono soluzioni esteticamente non troppo invasive per appendere foto con illuminazione (sensata per la visione di una foto) incorporata?
Seguo. Per la domanda n.1 avevo letto su certi siti di stampa (penso valga per tutti) le impostazioni per calibrare il monitor. Ognuno specificava quali valori impostare per la calibrazione, valori indispensabili per un buon risultato di stampa.
Interessato. Per quel poco che so lo stampatore dará il profilo ma sul punto 3 credo che la stampa su supporti specifici quali forex, vinile, plexiglass da forse risultati migliori che stampare su carta fotografica per poi piazzarla dentro qualcosa. Spero che a Milano ci sia qualcuno che stampi ancora (fuori casa) e possa aiutare
Grazie massimiliano. Sbaglio o hai a che fare con Fotocromie?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.