| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:27
Dopo la prima parte, chiusa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3488453&show=1 dove confermavo che Google mi ha tracciato accuratamente per un anno, anche dall'altra parte esatta del Pianeta, riapro oggi questa discussione. Perché 10 minuti fa, sempre da Google, ed ancora senza che io avessi chiesto nulla, mi è arrivato il consuntivo dei miei movimenti di Febbraio 2020, con una email inviatami da "Google Maps Timeline" che minuziosamente, ma veramente minuziosamente, mi riporta tutti i luoghi, compresi bar e ristoranti, dove sono andato, dati tratti dall'Account del mio Cellulare, mi fa poi le statistiche del tempo che ho camminato, chilometri fatti… in bici, chilometri fatti in auto, di tutto. Domanda: perché a me ed a chi altro accade quello che succede a me, quanti hanno ricevuto una email di tracciatura minuziosa simile? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:30
Google è sempre stata un pericolo... Comunque credo che qualcuno abbia hackerato il tuo account e stia cercando di estorcerti del denaro. Inizia col cambiare le password. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:35
Grazie! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:43
Mi è arrivata la tua stessa e-mail proprio ieri. È una cosa che Google fa in automatico usando la posizione del gps del tuo smartphone. Alessandro ne io ne te siamo più importanti di altri, Google lo fa con tutti, meno ansie. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:47
comunque ormai siamo tutti profilatissimi. La prova sono elezioni "democratiche" come le ultime presidenziali negli USA o la Brexit. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:50
Alessandro Pollastrini è parte di un gruppo di persone importanti: leva l ignoranza su concetti di spazio colore e altre cose tecniche |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:17
“ Google mi ha tracciato accuratamente per un anno, anche dall'altra parte esatta del Pianeta „ Non ho parole...   Quindi qualcuno che abbia i tuoi dati d'accesso Google (per es. un famigliare) potrebbe seguirti minuto per minuto nei tuoi spostamenti. Al giorno d'oggi si perde una marea di tempo per capire come difendersi da queste intrusioni nella nostra privacy, e comunque senza la minima certezza di esserci riusciti. Penso che quando andrò in pensione, e quindi il telefonino non mi servirà più, gli tirerò una bella mazzata e riacquisterò di colpo la sensazione di non essere seguito. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:45
Ringrazio. Il Grande Fratello è difficile da ammazzare: per me è il GPS del cellulare che si collega con l'Account di Google, gli dà la posizione, secondo per secondo, e poi da lì Google, con le sue AI, non solo mi traccia, ma mi ci calcola anche le statistiche, vede il tipo di negozi che frequento più spesso, il livello dei ristoranti che frequento, quanti KM faccioa a piedi o in macchina, vede tutto. Oggi ho passato diverso tempo a cercare come sottrarsi a questa tracciatura e sul sito americano della mia amatissima CNBC, ho trovato istruzioni su come fare, non solo circa la tracciatura posizionale ma anche di ricerche: www.cnbc.com/2018/05/11/how-to-stop-google-from-tracking-me-online.htm Occhio che bisogna poi andare anche sulle proprietà dell'Account di Google collegato al cellulare, per me un Gmail, e togliere la spunta alla disponibilità di essere traccati da Google col GPS. La CNBC è gente molto seria ed evidentemente a qualcuno gli sono girate le balle come a me. Provo così ed il mese prossimo vedremo. Certo che è inquietante, è come essere sempre col culo alla finestra. |
user198779 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:52
Io uso da sempre la localizzazione di Google e l'ho condivisa con i miei familiari. Cosi in tempo reale in caso di necessità sappiamo la posizione. Io però ai suoi tempi l'ho attivata io , forse ora fanno i furbi fa già parte del proprio account e si deve escludere se non la si vuole. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:55
A me non mai arrivata in quanto sia a facebook che ad android ho inibito (tramite opzione) di avere accesso al gps dello smartphone. “ Io però ai suoi tempi l'ho attivata io , forse ora fanno i furbi fa già parte del proprio account e si deve escludere se non la si vuole. „ Infatti è così; purtroppo di base android è "aperto" verso google, bisogna andare nella sezione privacy e "chiudere le porte", io l'ho fatto e non mi arriva mai nulla. |
user198779 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:55
A me serve per altri potrebbe essere una violazione della privacy. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 18:01
Non è che io faccia chissà che... però mi girano leggermente se so che qualcuno mi "segue". In genere sto attento a dove metto i visti al momento dell'attivazione di un nuovo telefonino e dei programmini che ci metto. Ma credo che si possa stare attenti finché si vuole che qualcosa scappa sempre. Solo un mazzotto da almeno 2 Kg risolve la situazione in modo definitivo. Sarò anche paranoico, ma mi sento spiato anche col telefonino spento |
user198779 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 18:36
Vero il cellulare non è mai spento |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:45
uno dei motori di tutto cio' si chiama proximity marketing. E' il mercato del futuro prossimo. Nessuno ne e' immune. Anche il fediverse, inizialmente composto da diverse piattaforme sta sempre piu convergendo su una in particolare che e', diciamo, "sospinta" . Mastodon. Un rapido sguardo qui fediverse.network/?count=users dimostra che una sola istanza contiene piu di un milione di utenti, quando il fediverso raggiunge a malapena i 5 milioni. Questo significa che se un "ente superiore" (governo, polizia…) obbligasse i programmatori a mantenere una backdoor aperta (come ora accade su server di posta etc) avrebbe il controllo dell'intera rete. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |