RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza per Web e per stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza per Web e per stampa





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2013 ore 11:31

Ho imparato da un articolo di Juza come salvare al meglio una foto per il web. In due passi, due sharpening di diversa entità.

Ora però ho tre domande, a cui immagino molti di voi sappiano rispondermi:

1) Che tipo di sharpening date invece per la stampa dell'immagine?

2) Nel caso dell'ottimizzazione per il web, non sarebbe più sensato applicare il primo sharpening prima di ridurre la foto? (immagino per una questione di quantità di dati, ma vado per intuizione)

3) Come vi comportate per ridurre al massimo il rumore dovuto allo sharpening?

Grazie in anticipo

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2013 ore 13:57

3) sharpening selettivo su pochi punti, oppure usi il lazo in modo che lo sharpening non agisca sulle zone dove è più facile notare rumore (cielo).

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2013 ore 15:07

Ok, grazie Skevlar.

Restano gli altri due punti Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2013 ore 16:58

1) nelle mie stampe (formato A4) applico lo sharpening indicato da Juza per la stampa e mi trovo bene ;-)
2) l'entità dello sharpening è variabile a seconda delle dimensioni: quindi prima ridimensioni e poi applichi lo sharpening. Inoltre così facendo eviti di accentuare artefatti creati dello sharpening. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2013 ore 17:14

puoi aumentare anche la mascheratura per evitare il rumore nelle aree come il cielo. in lr è molto efficace e presumo lo stesso valga in ps.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 11:03

ho letto in alcuni articoli che qualcuno addirittura aumenta le dimensioni della foto prima di dare una prima regolazione dello sharpening. Cioè in verità ne ho lette tante di soluzioni. Chi da una sola regolazione alla fine, chi in più passate. Rimango col dubbio. C'è un metodo giusto? O almeno come andrebbe usato lo sharpening?

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 13:38

Ci sono moltissimi modi per aumentare la nitidezza e nessuna a mio parere è giusta per definizione ed esistono bibliografie apposite (Cerca Bruce Fraser su google ;-))

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 16:25

ho avuto sempre anch'io un sacco di dubbi su queste cose
per la stampa mi hanno sempre consigliato di andare per tentativi...io alla fine ritaglio la foto delle dimensioni di stampa (es 30cmx45cm) con lo strumento taglierina, poi applico lo sharpening guardando come viene a monitor, senza esagerare...ho fatto delle prove e le stampe vengono bene

per ridurre il rumore io uso il plugin "Topaz DeNoise"

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 17:34

Per il rumore, meglio andarci piano (lo dico perche' parli di ridurre al max). Un po' di rumore da piu' senso realistico alla stampa. C'e' gente che addirittura simula il rumore della pellicola, per dare piu' tridimensionalita' alla foto stampata.

Per lo sharpening, fermo restando che hai applicato un capture sharpening prima di lavorare sull'immagine (e questo dovrebbe riospondere all tua seconda domanda), saper gestire sharpening per la stampa non e' facile. E' piu' una questione di tentativi. Ci sono delle linee guida che a seconda del tipo di stampa ti suggeriscono dei parametri (inkjet, tono continuo, YMCK ecc), ma sono solo suggerimenti.

Il mio consiglio e' che, visto che andare per tentativi e' costoso e noioso, considera il plugin della Pixel Perfect "Photokit Sharpener", sviluppato da Bruce Fraser, Jeff Schewe ed altri pionieri del campo. Ha capture sharpener (ormai inutile), creative shrapener e output shrapener per ogni tecnologia di stampa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me