| inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:39
Vorrei fare una domanda a chi conosce o meglio possiede e usa questo monitor. Sul telecomandino o come si chiama "Tasto di scelta rapida Puck G2", ci sono i 3 pulsanti dei 3 di diversi preset 1) AdobeRGB, 2) Srgb, 3)B&W, ora io sul pulsante uno ho salvato "calibrazione 1" che è quella creata con la calibrazione ottenuta sol suo software Color Master Elements e la sonda i1 Pro Display di Xrite. Ora fin quì tutto bene, ma mi chiedo a cosa possono servire gli altri due, in particolare il terzo pulsante, cioè B&W. Che senso ha impostare lo schermo in B&W? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 23:26
Ciao ho lo stesso monitor da poco , io scatto al 99% in BW trovo comodo la funzione lasso come preview al momento della selezione delle immagini senza dover applicare una conversione in BW preventiva a tutti gli scatti |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:58
Ciao anch'io ho il monitor da pochissimo. Non so quale sia l'uso nelle intenzioni del costruttore: io lo uso tipo Rik80. In particolare quando rientro da un'uscita fotografica e ho 1-2 foto che penso renderebbero bene in BW faccio una preview rapida con il tasto 3, giusto per capire al volo se puo' valer la pena aprire Photoshop e investire 1-2 ore di PP. Applicato a ttua la galleria di RAW disponibili magari mi fa vedere le potenzialita' BW di uno scatto che non avewvo considerato |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 12:59
Scusate l'OT: ma a voi la risoluzione massima del monitor (tra tutte quelle possibili) quanto risulta essere? |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 22:31
Tiro su la discussione, visto che ci sono altri possessori, per domanda più o meno in tema: ho calibrato il monitor con Spyder X, usando però palette master element... Se lancio il riepilogo dello spyder X mi dice che il monitor non è mai stato calibrato... questo immagino perchè è una calibrazione HW fatta appunto da PME... poco male, nel senso che l'unica cosa che mi dispiace è non sfruttare il promemoria calibrazione dello spyder.... amen. La domanda vera invece è un'altra: ho calibrato usando la posizione 1, Adobe RGB... come calibro il monitor in sRGB per esempio? :D Semplicemente impostando il monitor su quella impostazione dal Puck G2 e poi calibrando? |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:39
La tua calibrazione la trovi salvata su quella personalizzata, non ricordo ora il nome esatto, non c'entrano niente i preset adobeRgb o SRgb che sono quelli e quelli restano |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 11:42
hum.. la calibrazione mi crea ovviamente un file ICC, ma dato che in calibrazione chiede "primari RGB" e ho selezionato "adobe RGB" mi è venuto il dubbio appunto che andasse calibrato per ogni preset.... |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 18:16
S |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 8:53
Ho da un paio d'anni il 320 (che è un 270 un pò più grande, in pratica). Ho sempre calibrato con la sonda i1 Pro Display di Xrite ed il suo programma. Leggendo questo post mi sono accorto che c'è un programma BenQ che consente la calibrazione: il Palette Master Elements. Ebbene ho provato quindi a rifare la calibrazione con Palette Master Elements e la sonda i1 Pro Display di Xrite (è molto più comodo rispetto al primo sistema) ed il monitor risulta molto, molto scuro. Come mai? |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:51
Tonyrigo dipende che impostazioni gli hai dato,il software palette master element è molto semplice e dovrebbe lavorare perfettamente insieme alla sonda,e fare una calibrazione Hardware...che impostazioni hai? non dovrebbe discostarsi molto da quella fatta con il software Xrite,anzi quasi per niente!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:56
Lo so Biberon, in teoria dovrebbe essere così, ma invece no! La luminosità con PME è bassissima, e non si può nemmeno regolare, perchè il software prende il controllo dell'hardware disabilitando la regolazione di luminosità e contrasto. Inoltre non riesco neppure a nominare il profilo come vorrei: tiene solo il nome di default creato dal sistema. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 12:42
tonyrigo controlla le impostazioni in schermo avanzate... giustamente non ti fa spostare la luminosità... sennò che taratura hardware sarebbe credo più a PME che al software xrite in questo momento xké l'ho provato con l'SW271 e mi ci si sono trovato benissimo! io fossi in te userei quello PME xké a seconda di come hai impostato il SO una taratura non la vede...secondo me se hai PME che non ti da errori vai con quello xké sicuramente la taratura di xrite non la vedi! controlla! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |