RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da vecchia Panasonic GX7 a G9, ora quale software per sviluppo rw2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da vecchia Panasonic GX7 a G9, ora quale software per sviluppo rw2?





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 9:48

Ciao a tutti,
dopo parecchio tempo (troppo, a dire la verità), mi sto riaffacciando sul mondo della fotografia ed ho appena acquistato (mi arriverà tra qualche giorno) una Pana G9, provenendo da una Gx7.
Ora, con la vecchietta il mio flusso di lavoro era sviluppo RW2 in DxO Optics Pro 9, che è stato come sapete lasciato morire ma che supportava, appunto, fino alla Gx7 )ma per esempio non supporta gli obiettivi successivi al 2016 tipo il mio PL 12-60. Rimanendo strettamente nell'ambito del solo sviluppo RAW, qual è al momento il software che consente di estrarre i risultati migliori dai file Panasonic?
Eventualmente si trattasse di un pacchetto, quale e quale versione? Ad esempio, al momento DxO ha PhotoLab in versione Elite e Essential.
Resta inteso che il successivo trattamento del file .tiff o .dng verrebbe eseguito, nel caso prendessi un prodotto basico come era Optics Pro 9, in un altro ambiente tipo LR o PS, o forse Rawtherapee visto che lavoro in ambiente Mac.

Grazie a chiunque vorrà contribuire.

Paolo

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:32

Io con la Panasonic LX100 uso il software gratuito per Panasonic: www.isl.co.jp/SILKYPIX/italian/p/support/download/

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:50

DxO ha PhotoLab in versione Elite

La Elite DEVI prendere per avere il modolo riduzione rumore più evoluto che col m43 SERVE. Ormai con Photolab 3 ci si fa moltissimo, fermo restando che se serve altro si può continuare su PS, Affinity photo (sto provando in questi giorni la versione app su iPad ed è spettacolare!), Luminar 4 pure interessante per velocizzare certi trattamenti che richiederebbero più impegno con PS & C.










P.S. SILKYPIX è una schifezza e ha un nome che ricorda un epilatore femminile Panasonic MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:21

La Elite DEVI prendere per avere il modolo riduzione rumore più evoluto che col m43 SERVE. Ormai con Photolab 3 ci si fa moltissimo, fermo restando che se serve altro si può continuare su PS, Affinity photo (sto provando in questi giorni la versione app su iPad ed è spettacolare!), Luminar 4 pure interessante per velocizzare certi trattamenti che richiederebbero più impegno con PS & C.


Sul nome di Sikypix sono assolutamente d'accordo :)

Allora vediamo: prendo PhotoLab 3 e poi eventualmente (mollando gli abbonamenti LR e PS) Affinity, in cui quest'ultimo fa le veci di PS, giusto?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:23

Uso Silkypix da almeno 10 anni, sia con la Panasonic sia con la Fuji sia con la reflex. Non ho mai speso un centesimo per i software a pagamento per fare post-produzione dai file raw MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:25

Allora vediamo: prendo PhotoLab 3 e poi eventualmente (mollando gli abbonamenti LR e PS) Affinity, in cui quest'ultimo fa le veci di PS, giusto?


Si, ho mollato PS, o meglio ho una vecchia versione CS5 che uso ormai pochissimo, spesso come solo "contenitore" di plugin una volta che ho lavorato il file con DxO PhotoLab 3 Elite.

Affinity non costa una follia (meno di 50 euro), guardati i tutorial video che la casa stessa fornisce; se poi ti trovi bene, su iPad è un software ancora più adatto, anzi nativo per quello (Adobe qui è indietro). E con la pencil che mi è arrivata ieri, una goduria!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:41

Premetto che la mia fotocamera è olympus. Ho abbandonato da qualche mese adobe (usavo quasi esclusivamente lightroom e praticamente mai photoshop) per passare a Capture One pro e mi trovo molto molto bene. La possibilità di avere maschere e livelli è un bel plus. Certo, è un po' costoso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me