RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libri di pittura, richiesta consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Libri di pittura, richiesta consigli





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:16

Ogni tot mi parte un treno, diceva mio nonno...
La fotografia, per come la intendo io, può essere considerata una forma d'arte. Come tale, può essere proficuo uno studio della pittura dal punto di vista compositivo, delle geometrie, delle luci, etc.
Mi piacerebbe ricevere consigli riguardo a qualche testo illustrato, anche cercando nell'usato, che tratti correnti o autori dal Rinascimento fino ad oggi.
Ho sbirciato su Amazon cercando qualche monografia su Caravaggio, Rembrandt, Monet, Klein, Miro, etc, ma troppa è la varietà delle edizioni e le recensioni, beh...
Non vorrei spendere un capitale, anche perché sono già abbastanza nei debiti, quindi qualcosa che con 40/50 euro a volume mi porti a casa un libro degno di essere studiato.
Se poi c'è qualche collana del recente passato che possa costare meno, ben venga. Purché abbiano immagini guardabili.

Attendo fiducioso. Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:44

Ciao, io ho avuto un'idea simile anni fa ed ho iniziato a comprare i librettini della taschen, quelli da 9.90
Di alcuni autori mi è bastato quello, di altri ho poi approfondito. Ma con i 40/50€ che sei disposto a spendere per un autore "sicuro", vedi Caravaggio, puoi comprare 4 o 5 libri di autori che conosci meno. E magari tra quelli scopri che Klee ti fa impazzire e El Greco no.

Tra l'altro quelle edizioni sono ben più che dignitose in termini di carta e stampa.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 21:19

@maurizio
Io penso che la fotografia sia una tecnica espressiva. Non una forma d'arte in se. Non esistono le forme d'arte. Esistono gli artisti. La scrittura, la pittura, la scultura ecc sono tutte forme espressive. Chi le usa sono fotografi, pittori, scultori ecc. Qualcuno di questi poi diventa artista.
Studiare quindi le opere artistiche per la propria espressione fotografica è una gran bella cosa.
Per una lettura piacevole, scorrevole e autorevole ti consiglio "La storia dell'arte" di Ernst Gombrich

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:35

Ciao, ti consiglio di dare una occhiata ai pittori di fine '800 che appartenevano al Romanticismo: W. Turner, C. Corot, C.D. Friedrich, J. Consable e altri. Le loro opere hanno un taglio molto vicino alla fotografia e possono essere di riferimento per la composizione e l' uso della luce. Di loro si trovano anche fascicoli di ArteDossier , pubblicazioni ben fatte e a poco prezzo.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 22:49

Secondo me, spunti interessanti si possono trarre da autori che hanno saputo gestire magistralmente la luce; sicuramente Caravaggio, sicuramente i fiamminghi per la ritrattistica, ma anche Picasso da giovane e l'interessantissima Artemisia Gentileschi.
Per altri generi il Dalì figurativo (Il cesto di pane, lo studio per la battaglia di Tetuan), Van Gogh.
Come spunti per natura morta e still life potrebbero funzionare (...II) autori quali l'Arcimboldo e Giorgio Morandi con le sue linee essenzial e pulite.
Per la composizione mi guarderei le opere dei vedutisti, Canaletto in testa.
Ho sempre pensato che sarebbe interessante anche un confronto con la corrente iperrealista.
Tenendo ben presente che spesso le loro opere sono un viaggio a ritroso, dalla fotografia alla pittura. Anche Canaletto, che non disponeva di fotocamere, dipingeva riflettendo i paesaggi sulla tela con una specie di camera oscura.
Se vuoi approfondire in estrema economia puoi anche sfruttare l'immenso database di immagini che trovi in rete, decidendo in un secondo tempo, e a ragion veduta, se e come investire in carta stampata.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2020 ore 20:38

Se hai voglia e tempo puoi visitare una qualsiasi pinacoteca presente in ogni città per farti una "scorpacciata" di opere.
Viste dal vivo hanno tutt'altro sapore ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me