| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:32
salve a tutti son o alla ricerca di un'app possibilmente per iphone che permetta di gestire le liberatorie per l'utilizzo degli scatti senza passare per il cartaceo. immagino un'app dove ci sia il testo della liberatoria, si possa firmare con il dito, si possa aggiunfere il documento fotografato e si possa backupppare il tutto in remoto. qualcuno è a conoscenza o utilizza qualcosa di simile? grazie |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:45
Ci sono diverse app dedicate, quasi tutte "anglofone". Alla fine la più versatile mi sembra Adobe Fill & Sign che permette di creare, compilare e firmare moduli di qualsiasi tipo. A dire la verità non ho mai concretamente usato questo tipo di app perché le persone diventano ancora più sospettose.... preferiscono firmare su un pezzo di carta... E poi in certe situazioni un po' "disagiate" mi risultava più semplice (e consigliabile) prendere fuori un foglio piuttosto che l'iPad... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:45
Crei un documento su Google Cloud con Documenti come Modello, lo apri dall'app, metti la firma con il dito e fai l'upolad di tutto su Gdrive....amen Che poi la firma non grafometrica rispetti determinati requisiti........... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:57
alternative piu specifiche a quello di adobe? l'ho guardato ma è molto generica, serve piu che altro per firmare ed editare documento pdf. cercavo qualcosa di molto specifico |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:11
Ma perche la carta ti fa schifo? ...io ho scaricato il documento tipo in pdf e ne stampo all'occorrenza, ne ho sempre 3 o 4 (piegati i 4) nella borsa foto non sono certo loro che ingombrano o pesano....sono gia redatti basta non dimenticare una penna per firmarli |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:28
si la carta mi fa schifo, i fogli nel lungo periodo si perdono, se devi fare molti scatti in un giorno per molti giorni, di carta ti soffochi |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:36
se tra dieci anni uno ti fa causa per qualsiasi motivo, se hai un sistema di archiviazione digitale con backup del database ricerchi il nome e ti pari il culo all'istante, se hai perso il foglio paghi. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 19:55
Beh ma una volta a casa scansioni il documento e lo archivi digitalmente |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:43
E se hai fotografo , che so, 50 Persone in un giorno per un progetto che fai? Stai tre ore a scansionare documenti dopo una giornata di lavoro? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:45
Scusa se te lo dico, ma in caso di causa la tua copia digitale non certificata ha valenza 0.... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:48
Comunque se fai una ricerca di app "model release", hai solo l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:51
“ se tra dieci anni uno ti fa causa per qualsiasi motivo, se hai un sistema di archiviazione digitale con backup del database ricerchi il nome e ti pari il culo all'istante, se hai perso il foglio paghi. „ Temo che una copia digitale di una firma autografa non abbia alcun valore legale... Non è come quando in banca matti la firma sui loro tablet... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:01
l'art. 21 del CAD laddove “Le copie per immagine su supporto informatico di documenti originali formati in origine su supporto analogico hanno la stessa efficacia probatoria degli originali da cui sono estratte, se la loro conformità è attestata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, con dichiarazione allegata al documento informatico e asseverata secondo le regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71”. Ed ancora “Le copie per immagine su supporto informatico di documenti originali formati in origine su supporto analogico nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 71 hanno la stessa efficacia probatoria degli originali da cui sono tratte se la loro conformità all'originale non è espressamente disconosciuta”. Da quanto sopra si deduce che la semplice scannerizzazione in pdf di un documento analogico (in termini tecnici c.d. copia per immagine su supporto informatico di documenti originali forma su supporto analogico) non costituisce prova in giudizio laddove la conformità all'originale non sia attestata da un notaio a da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato. Per completezza ci preme segnalare che la medesima procedura è stata prevista dal CAD per il caso opposto: la validità probatoria di un documento analogico copia di un documento originario informatico. L'art. 22 del CAD dispone che “Le copie su supporto analogico di documento informatico, anche sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale da cui sono tratte se la loro conformità all'originale in tutte le sue componenti è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato”. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:03
Appunto... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 22:07
Se hai un gruppo di 10 persone puoi fare un documento unico citandoli e facendoli firmare tutti, mi è gia capitato ma di farne 10 al giorno in occasioni diverse mai, gia perche le giormate durano solo 24 ore e ci vuole tempo per lavorare, spostarsi ecc...generalmente non faccio 10 reportages al giorno e anche perche generalmente sono cose che si preparano in anticipo quando prepari un reportage domandi prima le autorizzazioni se necessario, le 3 o 4 che tengo in borsa sono per in casi inprevisti tipo street, visite improvvisate, ecc....dove si complica sono per i minori e le persone sotto tutela....ma anche li con po di pazienza...come ti dicevo le autorizzazioni è meglio prevederele e farle in anticipo per poi lavorare tranquillamente senza correre dietro la gente per fargli firmare il foglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |