| inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:17
Salve a tutti! Come da titolo, volevo chiedere qualche parere riguardo questo tipo di uscita. Avrei intenzione di andare una settimana a Villetta Barrea, da li spostarmi per escursioni ed appostamenti fotografici. Dalle mie parti sono 6 anni che vago in solitaria in posti anche remoti dell' appennino, salvo qualche piccola fuga da qualche cinghiale con i piccoli (visti proprio all' ultimo momento, neanche minimamente provocati) non ho avuto mai problemi. Posso stare tranquillo anche al PNALM (prendendo comunque le dovute precauzioni necessarie) oppure mi sconsigliate di vagare da solo? Grazie a chi risponderà e buona luce a tutti, Daniele |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 7:51
Nessuno ragazzi? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:17
Ciao, io sconsiglio sempre di fare escursioni da soli. Lasciando stare il fortuito incontro con orsi, cervi e cinghiali, può sempre accadere qualche imprevisto e non essere soli a volte fa davvero la differenza. Comunque, se vuoi comunque andare in solitaria, i possibili pericoli sono gli stessi che troveresti lungo qualsiasi sentiero appenninico. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:51
Ciao Nesquikkk, quoto Nemo nello sconsigliarti di andare da solo, ma i pericoli sono gli stessi che incontreresti in qualsiasi altro percorso di montagna(infortuni, serpenti, ecc).Detto ciò, di percorsi ce ne sono moltissimi e uno davvero facile è quello intorno al lago di Barrea dove non è raro l'incontro con cervi. Altro posto magico è il monte Meta, un po' ripido nell'ultimo tratto ma in cima è presente un gruppo folto di camosci. Per altri ti consiglio di acquistare una mappa in qualsiasi centro turistico di villetta Barrea o a Pescasseroli, oppure scarica l'app ViewRanger. Spero di essere stato d'aiuto |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:55
Al limite del Pnalm,in territorio di Pizzone, salendo a Vallefiorita trovammo circa 10 cervi! |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:45
Non conosco il posto e i possibili pericoli, ma: Avvisare qualcuno (amico o parente) e informarlo del viaggio che farai (e quando dovresti ritornare). Se trovi capanne durante il percorso, avvisare se ritorni dallo stesso percorso e dopo quanto circa (naturalmente se dici che torni, fatti sentire!). Se capita qualcosa, spesso, sono altri che chiamano i soccorsi. E più informazioni e indizzi lasci, più è facile per i soccorsi rintracciarti velocemente. In Svizzera la Rega ha una sua app, se capita qualcosa basta aprirla e lanciare l'SOS. L'app invia (se c'è campo) il luogo e le tue informazioni. Non so se c'è qulcosa di equivalente in italia, prova a cercare. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 0:02
Grazie mille a tutti ragazzi, mi avete dato molti spunti!! Sono un po dubbioso ora, dite che a livello di animali potrei avere problemi se fossi da solo laggiú? Intendo con i grandi mammiferi e anche in caso di presenza di lupi (da me mai avuto problemi)... Sono sempre molto tranquillo e non vado a spericolarmi, anche se resto sempre a capo chino di fronte all' imprevedibilità della natura.. Comunque rimarrei nei pressi di villetta barrea e posti facilmente raggiungibili, almeno per la prima volta ecco... Per il fatto degli infortuni, sono fisicamente preparato, anche se so che tutte questa cosa non è una garanzia se purtroppo capita qualcosa nel momento sbagliato... Ho già viewranger ed avviserei qualcuno in caso di uscite, insomma, prenderei tutte le precauzioni necessarie... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 6:21
Gli animali del Pnalm ormai sono abituati alla presenza umana e non ricordo che siano mai avvenute aggressioni da parte di lupi o orsi. È chiaro che animali con figli oppure occupati a mangiare una preda vanno lasciati in pace. Le solite regole di buon senso insomma. Buon divertimento! |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:45
Telefono satellitare. Basta slogarti una caviglia dove il cellulare non prende e sei nei guai. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:50
Puoi sempre iscriverti al CAI contro pericoli ed infortuni. Iscrivendoti hai soccorso alpino gratuito, e non paghi niente per un'ottima app GPS (GeoResQ) dove puoi inviare anche un SOS Immediato e tiene traccia dei tuoi spostamenti. Il tutto al costo di solo 50 euro anche meno |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 9:35
Credo che realisticamente gli unici animali “pericolosi” che puoi incontrare siano cani pastore e cinghiali..per il resto è molto improbabile incontrare lupi o orsi, soprattutto nelle vicinanze di una cittadina. L'iscrizione al CAI è un ottimo consiglio |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 10:57
Perfetto, ringrazio a tutti per gli ottimi consigli! Anche all' idea del CAI non ci avevo pensato! |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:31
Si alla fine spendi quei 50 € anche meno e ti conviene. Calcola che oltre al GeoResQ gratis hai anche: Soccorso alpino praticamente gratis (e visto quel che costa...) Durante gli eventi del CAI sei praticamente coperto economicamente per ogni catastrofe, morte compresa Altrimenti se paghi un surplus puoi avere la stessa copertura economica anche per le tue gite solitarie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |