| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:42
***CONSIGLIO*** Non uso il flash, solo in rari casi e ho la possibilità di prendere un Nikon SB900 con scatola+diffusore+gelatine e garanzia 12 mesi o un Nikon SB800+batteria aggiuntiva. Differenza di prezzo una decina di euro Quali dei 2? Pro e contro? Grazie |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 7:30
Ciao, ti chiedo quanto costano? In genere quelli di seconda mano sono stati usati ben bene (massacrati), se i possessori professionisti, ma ci sono anche ottime occasioni praticamente non usati. E' un po' come le automobili :-) puoi comprare un'auto di 15 anni fa con pochi chilometri se il propietario parsimonioso nei suoi spostamenti :-) :-) Io andrei su godox 685 tt ( mi sembra si chiami così) circa 100/110 nuovo Amazon. Sono al pari se non meglio del Nikon 900 che con uso intenso va in surriscaldamento e smette di scattare finché non si raffredda, da qui l'uscita del modello 910. L'800 un po' troppo datato. I Godox invece veramente ottimi ed ero titubante finché non li provati e usati Un saluto :-) Francesco |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 8:06
L'sb900 evitalo, ha problemi di surriscaldamento. In Nikon andrei o sull'sb910 o sull'sb5000. altrimenti Godox fa davvero ottimi prodotti. Il TT685N lavora con le batterie stilo, mentre il V860N usa una batteria proprietaria (più veloce e potente) oppure il Godox V1. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:23
Grazie per i consigli ma alla fine l'ho dovuto prendere perché l'SB800 è stato venduto. Ho contattato chi tuttora usa il flash nel lavoro e con degli accorgimenti viene usa normalmente anche con la raffica senza che si attivi la protezione: -USARE PILE ENLOOP -Alzare ISO -Non in totale potenza spero che mi vada bene |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:11
-USARE PILE ENLOOP -Alzare ISO -Non in totale potenza Se lo usi poco non dovresti avere problemi. Detto questo IO avrei preso un Godox 685TTn nuovo al posto di un flash usato non si sa quanto e che devo usare delle "astuzie" per usarlo al meglio. In bocca al lupo :-) |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:18
Sono Nikon dipendente , poi ha un anno di garanzia ed è tenuto benissimo senza graffi |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:39
Ciao! Io ho sia SB800, con l'allogiamento per la 5^ pila, sia il Godox V860N II. Il Godox è semplicemente fantastico, ma come compatibilità ho trovato che in TTL mi sovraespone di 1 o più stop completamente a caso se monto il mio Nikon 35mm AF-D su D750. Ho anche provato a vedere se c'erano aggiornamenti firmware, ma non ho risolto nulla. Mentre l'SB800 espone in ttl senza nessun problema. Con gli altri obiettivi più moderni (Nikon AF-S, Sigma 105 Os Macro, Tamron G2) invece nessun problema di esposizione ed entrambi funzionano perfettamente. Al di la di questo problema il Godox con batteria al litio è davvero un gran bel flash. La batteria corrisponde ad almeno tre set delle migliori batterie stilo ricaricabili che puoi trovare e il tempo di ricarica è sensibilmente minore del vecchio SB800. Inoltre caricare una sola batteria fa risparmiare un sacco di tempo e c'è un indicatore a tacchette della carica residua quando la si inserisce nel flash. Già la sola spesa di batterie ricaricabili, con almeno un ricambio e di un buon caricabatterie veloce diminuisce di parecchio il risparmio dei modelli a batterie stilo. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 10:12
Alla fine ho preso SB900 e SB800 con la 5° batteria e un anno di garanzia su entrambe tutto a 150€ |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 13:04
Ciao, scrivo in ritardo. Il flash sb 900 è un bidone totale , non è molto preciso come esposizione e si scalda , bloccandosi. Alla NIkon mi hanno detto che c'è poco da fare. Rispetto ai gloriosi Metz c'è un abisso. Tanti saluti. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 14:27
Sb 900 ha un modeling più avanzato dell'800 e dà risultati luce più gradevoli e modulabili. Ne uso 2 su Nikon e mai riscontrato i problemi che segnalano sopra (anche se non ne faccio un uso intenso). Ho anche i godox 685 e 350 che uso su Sony, Fuji e panasonic, ma secondo me i nikon su nikon sono preferibili, più robusti e con migliore qualità della luce, senza nulla togliere ai godox che costano poco e vanno benone. Tieni presente del Matrix 3d nikon che con gli sb dà il massimo |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 14:33
Preferisco anch'io l'SB900 e ne sto cercando un altro se riesco a vendere l'SB800 |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:22
L'SB 800 funziona bene in automatico ? Grazie |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 22:16
Intendi in TTL? Si, funziona bene |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 21:48
Non capisco tutte queste perplessità sul SB900. Io ne ho 3, li uso in A (non TTL) spesso ne uso 2 in remoto e ho avuto, rari, problemi di surriscaldamento solo in esterno con molto caldo. Faccio matrimoni e servizi vari di cerimonia. Flash assolutamente soddisfacente, che uso su Nikon D800. Unica limitazione, se lo uso con ISO automatico, si imposta solo sul valore ISO più basso. Ho anche un godox 685, per fuji, che non ha questa ”limitazione" ma lavora solo in TTL e manuale. Una curiosità, Il SB910 ha lo stesso comportamento in ISO auto? |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 22:17
Che senso ha iso auto col flash? Rischi che ti schizzino in alto inutilmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |