RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problema adattatore PK - EOS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » problema adattatore PK - EOS





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:39

Buongiorno a tutti, prima di scrivere questo topic ho provato a cercare il problema sulla barra di ricerca ma non ho trovato nulla di simile. Ho acquistato per mio padre un adattatore pentax con chip, per la sua canon 6D in quanto nostalgico delle sue vecchie ottiche. Il problema però è che, quando scatto, sia con un'ottica che con l'altra, nella foto sembra che ci sia una mano che copre la metà inferiore dell'obbiettivo. Premetto che ho provato a scattare sia in Av che in M, con diverse aperture del diaframma, ma il risultato non cambia. Voi avete avuto problemi simili? Grazie a tutti in anticipo.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:38

Ciao,
ho fatto di recente qualche ricerca in tema adattatore Eos-PK, a quanto pare con le EOS FF il rischio è che l'ottica vada a toccare le specchio, perchè troppo vicina. Per cui occhio... pare invece che per le APS-C non ci sia il problema.

user142859
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 18:39

Nonèe l'ottica in se che va a toccare ma la pinna che protegge l'attuatore del diaframma. Se proprio vuoi usare quelle lenti devi segare la pinna, vedi te se ne vale la pena

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 20:24

Si esatto, è la pinna che tocca.

Per utilizzare ottiche "vintage" Pentax su una reflex la migliore soluzione è... una Pentax. A parte l'ovvia compatibilità meccanica, con le ottiche -A e successive la macchina dialoga con l'obiettivo ovvero funzionano gli automatismi. Con tutte inoltre funziona la conferma della messa a fuoco nel mirino.

user142859
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:34

Bisognerebbe sapere che lenti sono... magari si scopre che sono Tamron adaptall MrGreen
in ogni caso usare queste lenti su una Canon vuol dire farsi del male.. Non va l'esposimetro e nemmeno la conferma della messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 12:34

Difatti avevo fatto qualche ricerca perchè ho una Pentax e diverse ottiche PK Pentax e non... la mia compagna una Canon e volevo capire se era possibile utilizzare le mie ottiche sulla sua macchina, ma ho desistito subito.

Come ho detto, in base alla mia esperienza, le soluzione di gran lunga migliore per ottiche "vecchie" PK (e, seppure con qualche limitazione, anche M42) è una reflex Pentax. Con le ottiche -A è come utilizzare una macchina analogica anni 80, con esposimetro perfettamente funzionante, conferma messa a fuoco precisa, nessun problema di messa a fuoco a infinito.
Oppure una delle tante mirrorless con apposito adattatore, anche lì con qualche limitazione in più rispetto all'accoppiata Pentax DSRL/ottiche PK-A. Ho una X-T1 che uso solo con ottiche "vecchie", è un pò più complicata la MAF nonostante i vari aiuti "in macchina" (l'unico davvero utile il focus peak, che peraltro ha anche Pentax ) ma alla fine si fa un altro tipo di fotografia con una mirrorless ed ottiche manuali.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:43

Buonasera a tutti,
scusate per il ritardo, direi eccessivo...la quarantena "mi ha fatto male" e ho iniziato a fare un sacco di cose tant'è che mi sono dimenticato di aver aperto questo post. Come diceva Enrico, il problema è proprio quello. Non erano chissà chè quelle ottiche. Non riuscivamo proprio a capire quale fosse il problema visto che con adattatore M42 per il Pentacon 50mm 1.8, quel problema non è mai sorto! Però ovviamente si parla di ottica diversa con attacco diverso e non si può generalizzare tutto. Vi ringrazio comunque, anche se dopo qualche mese. Scusatemi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me