| inviato il 02 Marzo 2020 ore 7:16
Ciao a tutti , vengo da Fuji xt20 e xt3 , ho deciso di fare il passaggio a Sony a7iii e ne sono molto contento, solo che sto avendo difficoltà nella messa a fuoco di alcuni soggetti, esempio ieri in montagna , ho fatto diverse prove , in pratica la macchina con il tamron 28-75 f2;8 non riusciva a trovare il fuoco su un rametto , ne in afs ne in afc a punto singolo , continuava a mettere a fuoco dietro , alla fine ho dovuto usare la mf manuale... con Fuji questo non succedeva , la precisione della messa a fuoco era superiore... ma mi sembra strano... stessa cosa mi è capitata con un fiore posto in mezzo a altre piante... forse sbaglio qualcosa io ? |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 7:28
Dipende dalla grandezza del rametto e dal contrasto della scena. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:16
..o dalla grandezza del punto di maf che puoi cmq scegliere |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:27
In questi casi il problema è che non è detto che l'automatismo "capisca" cosa tu voglia mettere a fuoco, magari un altro avrebbe detto "'sta c..zo di macchina che mi mette a fuoco un rametto insignificante, quando io volevo fotografare il panorama dietro". |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:34
“ con Fuji questo non succedeva , la precisione della messa a fuoco era superiore... „ Succede sempre così, quando non si riesce a fare una cosa la colpa è della macchina, sono passato da H1 a Sony proprio per la maggior efficacia del sistema Af di quest'ultima e ti assicuro che è migliore in tutto. “ forse sbaglio qualcosa io ? „ Senza dubbio,vedrai che usandola imparerai a sfruttarla come si deve e questi inconvenienti non ti capiteranno più. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:39
descrivi il settaggio usato così capiamo se è un malfunzionamento o un cattivo set... |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:41
Ovviamente devi scegliere la maf sul punto singolo e non espansa e neppure aggancio soggetto |
user198148 | inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:46
@Fomo89 Più le macchine sono sofisticate più tempo devi dedicarci a trovare i settaggi giusti. Io dopo le prime delusioni, grazie anche al contributo di alcuni video tutorial, ho impostato la mia A7III così (soggetti statici): AFC spot flessibile M (che vario in caso di necessità) sposto poi il punto di MAF con lo schermo tattile o il joystick, così sei sicuro di mettere a fuoco dove ti interessa e ciò che ti interessa, io la MAF manuale la uso più con il tele che sulle focali corte. Comunque il problema è che ci si fida troppo dell'elettronica, alla fine spetta sempre a noi dire alla macchina quello che deve fare. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:02
Tieni presente che il quadratino selezionato per la MAF è solo rappresentativo dell'area effettiva di MAF che potrebbe debordare un pochino. Come in tutti i sistemi. Molto dipende comunque dall'abitudine e dalla pratica. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:39
Intanto grazie a tutti per le risposte , ho utilizzato il puntino più piccola , spot flessibile s, così da avere la massiva precisione , ho anche attivato lo zoom digitale 5x per avere ancora più precisione , ma ho faticato parecchio prima che la macchina riuscisse a mettere a fuoco , premetto in pieno giorno con sole alto... |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 9:47
Poi il tamron non essendo un'ottica sony, qualche scatto ti causerà maggiore difficoltà nella maf. Te lo dico in quanto ho il tamron 24-70 2.8 su 5d3 e sbaglia la focheggiatura più spesso del canon. Non è un pregiudizio, non sarebbe nel mio interesse. E' la realtà. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 10:01
Ingrandire a 5x non serve perché cambia solo la visione e non l'area effettiva. Per certi (pochi) soggetti è necessario focheggiare in manuale. Come scritto sul libretto istruzioni. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 10:08
Ma usi afc o afs? |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 10:10
Una paio di domande, che focale stavi usando, a che distanza eri ? Il soggetto, dal momento che era un rametto ne immagino le dimensioni. Luigi, certo, Tamron non è Sony, ma allo stesso tempo Sony è il maggior azionista di Tamron, la locica vorrebbe che gli passasse i protocolli di dialogo ottica/macchina. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 10:11
cerca sul web una guida all'AF della A7iii di Mark Galer. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |