JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non riuscivo a capire perché l'ibis della xt4 della Fuji fosse migliorato rispetto alla xh1 con alcune lenti e non con altre. Con il 16-55 di passa da 5 a 5.5 stop di compensazione. Con il 23 1.4 o 35 1.4 si arriva a 6.5 stop DPreview dà la spiegazione. Alcune lenti sono state progettate per proiettare l'immagine esattamente sul sensore e non su un'area più grande. In questo caso il sensore non si può spostare di troppo altrimenti alcune sue parti non ricevono l'immagine correttamente.. bel casino
"...the X-T4 incorporates a sensor-shift image stabilizer that's good for up to 6.5 stops of shake reduction with 18 of Fujifilm's current total of 29 lenses. We're told the remaining lenses will all be stabilized to a minimum of five stops.
This comes down to the image circle each lens projects. Most XF lenses, particularly the early ones, simply weren't designed to project an oversized image circle for stabilization in the first place. And a smaller image circle means you simply can't move the sensor as far before a degradation in image quality. In these instances, five stops is honestly pretty impressive.
Beh, dato che viene garantito un minimo di 5 stop, direi che siamo messi parecchio bene !!
Forse non è chiaro a tutti che cosa significa un aiuto di 5 stop nella eliminazione delle vibrazioni.... se ad esempio sto scattando con una focale equivalente di 300mm (200mm effettivi), significa che invece di usare un tempo di sicurezza di 1/300 sec. potrò usare 1/10 sec. ...... che tragedia vero ?
Il catalano,gli stop misurati dalle case sono come i consumi dichiarati delle auto.. Personalmente, con una lente a 35mm equivalente, con la gx80 ho ottenuto immagini veramente ferme ad 1/3 di secondo, con la A7ii ad 1/10 e riprovando 1/8. Con la xh1, provata però solo in negozio, 1/15. Ma forse sono instabile
Quoto con prendere con le pinze i dati delle case madri.
90mm f2 con la X-H1 ho come tempo di sicurezza 1/30 dove sono assolutamente certo di non avere micromosso in qualunque condizione. Quindi poco più di 2 stop di guadagno. Ho visto una prova dell'ibis della X-T4 con il 90mm e scatti perfetti a 1/15, quindi immagino che il guadagno sia di uno stop rispetto alla mia X-H1. Con il 16-55 mi spingo fino a 1/8 a 56mm ma mi sono dato anche qui 1/15 come tempo di sicurezza, in grandangolo arriverei fino a 1/2 ma usando il cavalletto quasi sempre in queste condizioni, non ho mai esagerato.
La cosa del sensore che non può essere "croppato" non avendo margine per i movimenti ibis, è sinceramente un peccato. Probabilmente il 16-55 essendo già bello grosso, non hanno voluto aumentare le dimensioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.