| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:31
bitbucket.org/agriggio/art/wiki/Home bytebucket.org/agriggio/art/wiki/ART-masks-demo.mp4 Features At a first glance, ART appears very similar to RawTherapee. The Getting Started page of RawPedia can be used to get a first idea of how the program works. Compared to RawTherapee, ART differs in the following main aspects: The user interface and the underlying processing pipeline have been significantly restructured, with many tools removed, some new tools added, and several tools rewritten and/or refactored. Various new tools for performing local edits have been added, with support for various masking modes (both drawn and parametric). A new automatic perspective correction tool (taken from darktable) has been added. Better metadata handling (thanks to the exiv2 and exiftool libraries), with (optional) support for reading and writing XMP sidecar files. Full support for Canon CR3 raw files, thanks to LibRaw (for decoding) and exiftool (for metadata handling). Star ratings and colour labels can be loaded and stored from/to XMP sidecar files. Snapshots are now permanent, saved in the processing profiles. Processing profiles have .arp extension instead of .pp3, to avoid conflicts with RawTherapee. The "inspector mode" tool of the file browser has been significantly enhanced. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:35
Molto interessante, anche se i forking purtroppo riducono le già limitate risorse di questi sviluppatori open source. Sono presenti da qualche parte le discussioni che hanno portato a tutto ciò? |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 22:21
Il problema principale, vista l'ampia revisione dell'interfaccia grafica di questo fork, è la documentazione... Ci vorrebbe qualche volenteroso che scrivesse le basi di utilizzo in italiano |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 22:30
se hanno razionalizzato, ovviamente bene, Raw Therapee sarebbe molto interessante....... Quì ci vuole un volontario esperto in RT |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:18
Sia per quanto riguarda i files Fuji RAF (in particolar modo) che i files Sony, trovo che rawtherapee (5.8) sia il miglior programma in assoluto nell'ottenere una demosaicizzazione pulita e fine. Il risultato finale in termini di dettaglio e microcontrasto delle immagini è secondo me migliore di LR ma anche di C1. E' anche migliore di darktable. RT è sicuramente più complesso, ridondante e meno immediato delle controparti commerciali (a questo ART può essere una risposta). Forse nel controllo del colore C1 rimane più rapido ed efficiente. Ho provato anche ART e lo trovo ottimo, in particolare per la funzione di spot removal e la razionalizzazione delle funzioni, anche se ho riscontrato due problemi: a volte (non so perché) si ferma al 50% dell'esportazione e costringe a riavviare il programma. Inoltre, come regolazione della nitidezza, ha qualche comando in meno rispetto a RT, per cui il risultato finale a parità di file è talvolta un po' migliore per RT. Chissà se vale la pena investire su ART nell'uso quotidiano e sistematico: quanto a lungo verrà portato avanti e mantenuto? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:50
Mentre Art è costantemente aggiornato ed è arrivato alla versione 1.5.4, Raw Therapee è ormai fermo da mesi, l'ultima versione è di febbraio... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:20
Che abbiano deciso di fare switch definitivo lì i developers? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:23
Beh però vedevo dal changelog che di RawTherapee ad onor del vero non escono molte release all'anno, solitamente. Non mi stupirei che coi casini del 2020 la prox release ormai ci sarà a 2021 inoltrato (e chissà che non sia un bel maquillage con la versione 6!). |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:01
ART v1.6 has just been released, see bitbucket.org/agriggio/art/wiki/Home New features include support for waveforms and vectorscopes in the editor, support for focus peaking and raw histograms in the inspector, improved perspective correction, batch file renaming, and user-defined plugins for custom image formats. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 14:46
Grazie Fabrizio! |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:13
li appaiono tanti link, secondo voi per windows quali si devono usare? grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:16
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |