| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:40
sto imparando a conoscere le macchine fotografiche. inizialmente, come la maggior parte delle persone fanno, vorrei iniziare da una APS-C e ho cominciato a studiare il Fattore di Crop. ESEMPIO: io compro una Canon EOS 80D con un EF-S 18-55mm IS STM. Canon nello scrivere "18" e "55" ha già calcolato il fattore di Crop o devo calcolarlo io? Mi spiego meglio: per canon il fattore di moltiplicazione è 1.6. quel 18mm mi equivale a un reale 18mm oppure ad un 29mm (18*1.6=28.8)? ringrazio gli amici di juza che risponderanno!! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:46
La seconda, il 18-55mm equivale circa a un 29-88mm |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:49
Te la rendo ancor più semplice, il fattore di crop ha senso calcolarlo, se avendo apsc, hai intenzione di passare a ff e quindi vuoi capire che ottiche prendere per aver lo stesso campo inquadrato che avevi con le apsc. Se non ti interessa questo direi che puoi anche fregartene. In ogni caso se proprio vuoi avere l'angolo di campo che avresti con una ff allora devi moltiplicare x1,6 ogni (sottolineo OGNI) obiettivo che monterai sulla tua canon apsc. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:57
La lunghezza focale di un obbiettivo NON dipende dal sensore su cui viene proiettata l'immagine: i mm dichiarati per un obbiettivo restano quelli nominali. Il fattore di crop riguarda invece l'angolo di campo coperto dall'immagine che effettivamente viene raccolta dal sensore. Se il sensore APS-C ha dimensione inferiore a quello Full Frame, evidentemente raccoglierà una porzione inferiore di immagine; quanto inferiore? Restando costante il rapporto fra il lato lungo ed il lato corto del sensore (3:2), l'angolo di campo raccolto da un sensore APS-C di Canon sarà 1,6 volte inferiore di quello raccolto dal medesimo sensore in formato FF. Per Nikon il ragionamento è analogo, ma il fattore di crop non è 1,6x bensì 1,5x. Qual è la lunghezza focale dell'ottica EQUIVALENTE FF che genererebbe il medesimo angolo di campo coperto dall'immagine generata dal sensore APS-C? Sarebbe quella che esce dal prodotto della lunghezza focale reale dell'obbiettivo per il fattore di crop del sensore. Questa è la LUNGHEZZA FOCALE EQUIVALENTE su FF dell'ottica reale utilizzata su sensore APS-C. Ovviamente utilizzare un sensore APS-C penalizzerebbe le ottiche grandangolari mentre esalterebbe le ottiche tele, lasciando, ovviamente, inalterata la luminosità. Montare un tele 300/2,8 su APS-C Canon ti fornirebbe una immagine con l'angolo di campo che otterresti montando un tele di focale 480 mm su full frame, sempre con luminosità 2,8. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:20
Allora, per fartela semplice tu devi considerare il fattore di crop solo quando con la tua aps-c usi ottiche per FF. Se usi ottiche aps-c (tipo la tua ef-s), non c'è da calcolare nessun fattore di crop. Esempi: L'EF-s 18-55mm sulla Eos 80D sarà esattamente un 18-55. Se invece sulla tua Eos 80D ci monti un'ottica EF (per FF) tipo il EF 24-105mm, allora ti diventerà all'incirca un 38-170mm |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:25
Assolutamente no Coyote. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:44
Come no Peda? Spiegami per bene, perchè magari sono io che ho sempre sbagliato. Perchè sulla mia vecchia Eos 350D se montavo l'EF 50mm mi dava ingrandimento come un 80? Perchè invece sulla Eos R se monto il Sigma 8-16mm (aps-c), a parte avere la risoluzione croppata, alla fine l'angolo è sempre di un 8-16? Lo chiedo seriamente, senza saccenza alcuna, perchè se sbaglio vorrei rimediare. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:48
Giusto per capirci, questa semplice immagine dovrebbe avvalorare la mia tesi [IMG]https://fotodiscorsi.files.wordpress.com/2015/06/frame.png?w=474[/IMG] |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:10
“ Canon nello scrivere "18" e "55" ha già calcolato il fattore di Crop o devo calcolarlo io? „ Il "fattore di crop" serve solo per sapere con quale obiettivo su FF si ottiene la stessa inquadratura che si ha con un dato obiettivo su APS-C: se per qualche motivo ti interessa saperlo, allora devi fare il calcolo sempre, con qualsiasi obiettivo. Quella indicata sull'obiettivo è la lunghezza focale, che in pratica dice quanto quell'obiettivo ingrandisce l'immagine sul sensore. Con una data lunghezza focale otterrai quindi un'inquadratura più o meno ampia a seconda delle dimensioni del sensore. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:33
“ Allora, per fartela semplice tu devi considerare il fattore di crop solo quando con la tua aps-c usi ottiche per FF. Se usi ottiche aps-c (tipo la tua ef-s), non c'è da calcolare nessun fattore di crop. Esempi: L'EF-s 18-55mm sulla Eos 80D sarà esattamente un 18-55. Se invece sulla tua Eos 80D ci monti un'ottica EF (per FF) tipo il EF 24-105mm, allora ti diventerà all'incirca un 38-170mm „ No; la focale, fissa o zoom che sia, descrive una caratteristica propria dell'obiettivo come già detto. Ruben come esempio ti riporto uno dei primi obiettivi kit che fece la nikon per aps-c che era il 18-70. Questo ti rendeva (e rende tutt'oggi) lo stesso angolo di campo del 28-105 su FF (un "vecchio"tuttofare Nikon). Quindi: “ Canon nello scrivere "18" e "55" ha già calcolato il fattore di Crop o devo calcolarlo io? „ Lo devi calcolare te se ti è utile avere un'idea della corrispondenza rispetto al FF. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:34
Insomma: - la lunghezza focale effettiva sarà quella riportata sul barilotto. E quella è, non si tocca. - il campo inquadrato sarà equivalente a quello di un obiettivo di lunghezza = lunghezza focale * fattore di crop (m43 = 2; aps-c canon = 1,6; aps-c nikon, pentax, altri = 1,5; full frame = 1; ecc). -la differenza tra un obiettivo differenti formati è nella dimensione dell'immagine proiettata sul piano focale (sensore, pellicola,...): un vetro per ff deve proiettare un cerchio capace di includere un rettangolo di 24*36 mm, un vetro per aps-c dovrà includere un riquadro di circa 23,5*15 mm (in base al preciso fattore di crop) , su m43 17,3*13 mm, ecc) QUINDI...riportando tutto ad un esempio: Prendendo un obiettivo FF da 18mm: -montata su un corpo full frame avrà lunghezza focale di 18mm e campo inquadrato pari a quello di un (18 * 1) 18mm. -montata su un corpo aps-c con fattore crop 1.5x avremo la stessa lunghezza focale di 18mm MA un campo inquadrato pari a quello di un (18 * 1.5) 27mm. -montata su un corpo m43 avrà sempre lunghezza focale di 18mm MA campo inquadrato di (18 * 2) 36mm. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:36
“ In ogni caso se proprio vuoi avere l'angolo di campo che avresti con una ff allora devi moltiplicare x1,6 ogni (sottolineo OGNI) obiettivo che monterai sulla tua canon apsc. „ Era così semplice fermarsi qui... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:14
No ma infatti non voglio assolutamente entrare di più nello specifico. Sono dell'idea che, nella maggior parte dei casi, su un forum si debbano dare risposte semplici, poi se l'autore avrà voglia di conoscere l'argomento in profondità ci sono articoli su Internet o ancor meglio libri, che sviscerano l'argomento in ogni sua sfaccettatura. Proprio per non andare sul difficile, ho parlato di campo inquadrato @Walther non voglio proprio che si trasformi nella discussione di qualche settimana fa, quindi per quanto mi riguarda alzo bandiera bianca |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:29
“ Se monti un 50 su sensore apsc non hai un ingrandimento da 80, hai solo un ritaglio e se non cambi la distanza di ripresa hai sempre lo stesso rapporto di ingrandimento, se monti un 8/16 costruito per apsc già in partenza hai l'angolo di campo non relativo a quella focale, se invece comperi un 8/16 costruito per ff hai l'angolo di campo giusto per quella focale se però lo monti su sensore apsc ne perdi la parte ritagliata dal sensore menomato. Aboliamo il simbolo X e ne veniamo fuori subito. „ Ragazzi, forse non ci capiamo. Se io sulla mia 350D (aps-c) monto un EF 50mm (x full frame) e sulla mia Eos R monto lo stesso EF 50mm, otterrò due immagini ben diverse nel loro complesso. Ho capito che il fattore di ingrandimento resta sempre lo stesso, ma sulla 350D avro solo un ritaglio della immagine che ho sulla R. E questo ritaglio mi riporta un angolo di campo pari a quello che avrei usando un EF 80mm (x full frame) sulla R. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:42
“ Se io sulla mia 350D (aps-c) monto un EF 50mm (x full frame) e sulla mia Eos R monto lo stesso EF 50mm, otterrò due immagini ben diverse nel loro complesso. Ho capito che il fattore di ingrandimento resta sempre lo stesso, ma sulla 350D avro solo un ritaglio della immagine che ho sulla R. E questo ritaglio mi riporta un angolo di campo pari a quello che avrei usando un EF 80mm (x full frame) sulla R. „ Esatto. Quello che ti era stato (giustamente) contestato era questo: “ Allora, per fartela semplice tu devi considerare il fattore di crop solo quando con la tua aps-c usi ottiche per FF. Se usi ottiche aps-c (tipo la tua ef-s), non c'è da calcolare nessun fattore di crop. „ Se lo si vuole considerare, lo si deve considerare sempre, con qualsiasi obiettivo, che sia per APS-C o per FF o per altro. In altri termini, se sulla APS-C monti un 50mm, un qualsiasi 50mm (non importa se sia per APS-C o per FF o per altro), avrai sempre lo stesso angolo di ripresa che su FF hai con un 80mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |