| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:39
Ciao ragazzi, voglio condividere questa esperienza con Voi e se possibile mettervi in guardia: stamattina mi arriva avviso email, che la Sony A6400 su Amazon è scesa al prezzo di 450 € con lente in kit 16-55. Non credendo ai miei occhi e visto il prezzo praticamente dimezzato rispetto a quello di mercato, mi precipito subito sul sito e concludo l'acquisto. Poco dopo ancora incredulo vado a guardare il profilo venditore, tale SLLife e inizio a leggere... “Si prega di non effettuare ordini senza chiedere l'approvazione, senza la nostra autorizzazione l'ordine verrà annullato” ma come siamo su Amazon, se clicco acquista ho finito no?? di cosa devo chiedere approvazione??? "Se vuoi comprare contattami: Info@markt-gmbh.de - come sopra, mooolto strano insomma inizio a vacillare, a sudare freddo.. e poi la prova decisiva, decido di cercare in rete questo venditore apro la pagina Fb e la doccia gelata: ? ATTENZIONE ? Per favore, non ordinare merci su Amazon da noi. La pagina è stata violata. I t*fatori vi spingono a effettuare l'acquisto fuori di Amazon. Ci scusiamo sinceramente per il disagio con voi. Grazie mille! SLife ovviamente mi precipito subito ad annullare l'ordine. Vabbè è stato bello il sogno per quella mezz'ora, vado avanti con la mia Nikon d5600. La cosa strana è che segnalo la cosa ad Amazon, e l'operatore non si scompone cosi tanto, mi dicono che è sufficiente contattare il venditore se ho qualche dubbio e non effettuare mai pagamenti al di fuori del loro portale. Ho capito ma è evidente che questa è una t*fa, mi chiedo come mai non possano rimuovere il venditore a prescindere e debbano aspettare che qualche poveraccio ci caschi! Qualcun altro di voi ha avuto fregature/brutte esperienze con venditori all'interno di Amazon? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 15:58
A me è successo con ebay diversi anni fa, l'account di un familiare hackerato e messi in vendita portatili ad una frazione del loro valore di mercato. Riusciamo a recuperare l'accesso all'account e segnaliamo a tutti gli acquirenti di non procedere col pagamento (anche in quel caso si chiedevano soldi fuori dal circuito ebay/paypal), spiegando cosa era successo. Tralasciando le risposte da ritardati di parte di queste persone che evidentemente meritavano di essere t*fate, la cosa si è risolta con una denuncia alla polizia postale e una "scrematura" di tutte le inserzioni di vendita. Per quale motivo avrebbero dovuto cancellare l'account del venditore, scusa? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:27
Però voi eravate dall'altra parte, avete t*fato inconsapevolmente per colpa di altri e comunque rimediato in qualche modo. Se non lo cancellano almeno lo dovrebbero sospendere temporaneamente e fare qualche verifica a maggior ragione quando lo stesso venditore segnala su Facebook di essere stato hackerato. C'è qualcosa che non quadra se questi vendono merce a meno della metà del prezzo, e non parlo solo di macchine fotografiche, ma anche di frigoriferi, televisori, droni, ecc Credo sia nell'interesse di Amazon tutelare il proprio buon nome e controllare l'operato di chi vende attraverso il suo portale. E comunque nemmeno io mi sono sentito troppo sveglio dopo aver pensato di aver fatto l'affare dell'anno, anche se a pagare fuori dal circuito non ci sarei probabilmente arrivato. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:56
Ciao, qualunque annuncio che richiede contatti esterni ad Amazon per effettuare ordini e pagamenti è al 100% una t*fa. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:20
Un anno e mezzo fa, per ben due volte, la pagina Amazon di altrettanti venditori è stata hackerata, offrendo Sony A7 e A7II a prezzi intorno ai 400 €. Io avevo fatto l'ordine, che è stato annullato dal venditore nel giro di un paio di ore, ma non ho corso alcun rischio, perché ho operato attraverso Amazon, ben diverso sarebbe stato il caso in cui fossi stato invitato a pagare con altri sistemi. Comunque avevo pensato che poteva esserci qualche problema, perché il primo vendeva piscine gonfiabili ed il secondo computer, insomma era strano che all'improvviso si fossero messi a vendere macchine fotografiche di livello elevato. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:23
“ E comunque nemmeno io mi sono sentito troppo sveglio dopo aver pensato di aver fatto l'affare dell'anno, anche se a pagare fuori dal circuito non ci sarei probabilmente arrivato. „ Guarda, stiamo parlando di gente che nonostante avvisata si lamentava che per colpa nostra non avrebbe potuto comprare il portatile con quell'offertona, è proprio un altro livello  “ Credo sia nell'interesse di Amazon tutelare il proprio buon nome e controllare l'operato di chi vende attraverso il suo portale. „ In realtà loro se ne fregano, perchè sono solo una vetrina e le responsabilità sono del venditore. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:33
Se si resta all'interno di Amazon, non si corre alcun rischio, perché i soldi dell'ordine, anche se si compra da venditori terzi (marketplace), sono gestiti da Amazon che blocca l'importo sulla carta di credito, e gira la cifra al venditore solo se l'operazione va a buon fine. In ogni caso, Amazon risponde di tutte le vendite avvenute attraverso la piattaforma. Poi, se qualcuno, contattato privatamente dal venditore o di chi si spaccia per lui, ricarica una prepagata, beh ... diciamo che se l'è cercata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |