| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 8:22
ciao a tutti, in questi giorni di cielo sereno vorrei provare a fare uno start trail. Ho acquistato il telecomando da collegare alla mia NIKON D7500 chi mi spiega quali sono i settaggi migliori da eseguire? Sul libretto delle istruzioni ho i seguenti settaggi da impostare: DELAY-LONG-INTVL-N Grazie |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:40
Vuoi fare un'unico scatto o sommare più scatti insieme? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:54
Ciao, Delay è il ritardo del primo scatto, Long è la durata dell'esposizione, Intvl è la pausa tra una posa e la successiva, N è il numero di scatti |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:56
Se hai l'anteprima dello scatto effettuato sulla macchina imposta INTVL almeno un paio di secondi in più rispetto alla durata della visualizzazione dell'anteprima. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:59
La macchina va impostata in posa B, iso scelti manualmente, af e riduzione rumore lunghe pose disattivati. Disattivato anche lo stabilizzatore sull'obiettivo se presente |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:18
Ciao, si farei più foto insieme per poi assemblarle. Quindi una modalità potrebbe essere questa? su NIKON: NR su esposizioni lunghe: OFF NR su ISO elevati: NORM AF: SPENTO STABILIZZATORE SU OTTICA: SPENTO f. 2.8 ISO: 200 RAW su telecomando: DELAY: 2s LONG: 30s INT: 2s N: 200 |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:57
Impostazioni macchina: Tempo: posa B ISO: 200-400 (in funzione dell'apertura massima dell'ottica che monti) Riduzione rumore su pose lunghe: OFF (altrimenti fa un "doppio scatto") Riduzione rumore su ISO elevati: OFF o NORM (di fatto inutile con iso tra 200 e 400) AF: Spento Stabilizzatore: spento Impostazioni timer: DELAY: a piacere, tanto riguarda solo il primo scatto. Metti qualche secondo. LONG: Devi fare delle prove, in modo da non avere troppo rumore termico e che il cielo non schiarisca troppo. con una D7500 direi tra 30s e 120s al massimo INT: il più breve possibile compatibilmente con l'ottica usata. 1-2s vanno sempre bene. N: Un numero grande a piacere. Tieni conto che la durata complessiva sarà N*(LONG + INT), quindi fatti due conti... 100-200 scatti coprono un bel pezzo di rotazione terrestre. NOTA: Perchè INT breve? Il rischio è quello che quando si vanno a fondere gli scatti con un software di trovare buchi nelle scie delle stelle dati dall'intervallo tra uno scatto e l'altro. Più la focale è lunga più il problema è evidente. Per un calcolo puoi usare la "regola del 600" (che si usa per calcolare il tempo di esposizione per non avere stelle mosse) al contrario: il tempo tra uno scatto e l'altro deve essere tale che nel frattempo le stelle non si siano spostate. Data la focale in mm, prendi il valore 600 e lo dividi per la lunghezza focale moltiplicata per il fattore di crop. Quello è il tempo massimo che puoi usare come INT avendo una ragionevole certezza di non avere buchi. Es. con un 50mm su D7500: 600/(50*1,5) = 8s |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 12:30
“ Per un calcolo puoi usare la "regola del 600" (che si usa per calcolare il tempo di esposizione per non avere stelle mosse) „ Volendo realizzare uno startrail non necessita di avere le stelle puntiformi, al contrario gli gioverebbe averle strisciate in partenza volendo realizzare la fusione di più scatti |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 12:39
grazie per i consigli, appena ci sarà il cielo sereno farò delle prove. :) |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 13:18
Io forse farei scatti un po' più lunghi di 30 secondi, magari un minuto... Il sensore in un minuto non dovrebbe presentare pixel bruciati... Tra una foto e l'altra metterei massimo 1 s, non sembra ma si muovono velocemente le stelle, in questo modo eviti di rischiare di avere dei "buchi" Io forse farei iso 400, così prendi la scia di stelle anche meno luminose ma bisogna provare Infine se usi una focale più lunga accentui di molto la strisciata |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 13:48
“ Tra una foto e l'altra metterei massimo 1 s „ Forse un secondo non è sufficiente per permettere alla macchina di registrare lo scatto sulla scheda, dipende dalle impoostazioni |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 14:49
Io credo proprio di sì, comunque può provare |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 10:36
@MetalMarco72: leggi bene quel che ho scritto. La regola del 600 "al contrario": calcoli il tempo massimo in cui, con la focale corrente, le stelle appaiono puntiformi. E quello è il tempo massimo per l'intervallo tra uno scatto e l'altro per non avere buchi nelle scie. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 10:46
Chiedo venia... L'interruzione ci sarà sempre, più o meno evidente perchè la terra continua il suo movimento. Si tratta di trovare il giusto compromesso che permetta di minimizzare tale fenomeno e, quindi, di renderlo "invisibile" |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:44
Ho fatto una prova di start trail, se riesco la carico a breve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |