| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 15:10
Salve fotografi e fotoamatori Come da titolo avrei bisogno di un consiglio su quali ottiche tenermi stretto tra quelle in mio possesso e quali eventualmente mi consigliate per un budget non esagerato. Purtroppo per quanto mi sforzi non riesco ad avere immagini nitide e non so se dipende dalle ottiche o da me. Mi consigliate l'acquisto di un 35 o un 50 f1.8? Questi sono gli obbiettivi che possiedo 1. Nikkor AF 28-105mm 1:3.5-4.5 D 2. Nikkor AF 35-70mm 1:3.3-4.5 3. Nikkor AF-S 18-140mm 1:3.5-5.6 ED DX VR 4.Nikkor AF 70-210mm 1:4-5.6 Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:17
Intanto per caapire cosa intendi per immagine nitide sarebbe meglio vedere una foto, o cmq veder cosa ti aspetti te come risultato. Sul forum di foto con d7500 e 18-140 ce ne sono parecchie e non mi sembrano male. Per suggerirti un obiettivo sarebbe meglio capire come e cosa ti piace fotografare. Ad una prima occhiata, a parte il 70-210 hai ottiche che sono troppo simili e che più o meno svolgono lo stesso lavoro. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:27
In prima sfoltita terrei il 18-140mm 1:3.5-5.6 ED DX VR ed il 70-210 (i numeri 3 e 4 della tua lista). In pratica mi trovo con le considerazioni di Peda ... Di qualcosa in più sulle tue propensioni in fotografia (che generi prediligi) in modo da poter ragionare meglio su come migliorare (eventualmente) il corredo. .... anche vedere qualche foto che non ti soddisfa aiuterebbe ..... Ciao Paolo ... cusufai |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:43
Parlo del Nikon 18-140 che conosco e ho usato su D3100 e ora D7200: magari a tutta apertura non dà il massimo, ma chiuso di uno stop le immagini non sono affatto male, certo un ritocco in pp o un aumento di nitidezza sui picture control sono necessari per ottenere un'immagine decisamente più definita. Per essere uno zoom leggero economico e di tale estensione focale lo trovo molto valido. Se vuoi immagini più nitide anche a TA occorrono obiettivi più performanti, ad esempio il nikon 16-80, il Nikon 70-200 f/4 o tamron 70-210 f/4, i nikon 70-300 af-p, il Sigma 18-35 f/1.8, oppure un fisso, magari un macro (e lì la nitidezza c'è tutta). Certo occorrerebbe capire cosa intendi per scarsa nitidezza e in quali circostanze non ti soddisfano le tue foto. Ciao. Luca |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:21
I generi che preferisco sono ritratto e paesaggi, non disdegno nemmeno il macro ed é per questo che avevo comprato il Nikkor AF 28-105mm 1:3.5-4.5 D per via della sua funzione macro. qui sotto vi ho messo una foto che se pur non mi dispiace per la composizione mi disturba il fatto che non mi sembra nitida. Probabilmente devo perfezionare la fase di sviluppo o pp che dir si voglia www.juzaphoto.com/hr.php?t=3494498&r=91767&l=it |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:46
Posseggo il 28/105 per affezione ... è stato il mio tuttofare da viaggio in epoca analogia e, come dici tu, ogni tanto usato anche in macro ... la modalità di inserimento e disinserimento della posizione macro, possibile in un certo range di messa a fuoco da quel che ricordo non era (almeno per me) propriamente agevole ... se ti appassioni al genere ci sono ottiche migliori a prezzi non folli. La foto non è nitida perchè sembra sfuocata e forse anche mossa .... cura la messa a fuoco anche impostando l'AF nel modo appropriato, assicurati che i tempi siano di sicurezza sia rispetto ai tuoi movimenti che rispetto a quelli del soggetto ....se nonostante tutto continuano a non esser nitide ...... fai se possibile delle prove ripetibili con soggetti statici e macchina su treppiede (per il metodo si può dire meglio se necessario). Puoi dare i dati della foto (ottica tempo, diaframma, iso)? |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:47
@Angelo - la foto in questione è sfocata.... non ci hai detto con che ottica è stata scattata. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:01
Scusate, ecco di dati Nikon D7500, Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR, 1/250 f/8.0, ISO 100, mano libera. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:11
Si, anche io sono del parere che il fuoco non sia corretto, probabilmente cade dopo il soggetto e come Cusufai mi dà l'impressione di essere mossa. Tornando al discorso obiettivi io personalmente terrei il 18-140 che è un obiettivo moderno e soprattutto parte dai 18mm che possono essere comodi in viaggio. Venderei gli altri 2 e per ritratti prenderei il 50ino f1.8 serie D (o se vuoi sbragare il serie G) , te la cavi con 90€, con la d7500 lavora molto bene, posso confermartelo. Per il discorso macro, se ti appassiona, andrei di nuovo su un altra ottica fissa appositamente fatta per macro. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:12
@Angelo - Beh il 18-140 non è una scheggia in AF, però non è proprio male.... dovresti fare una sequenza (non raffica) di più foto della stessa composizione, per vedere quante sono a fuoco e quante no... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:13
Angelo ma il 18-140 ti dà sempre quel risultato lì? Prova, come ti hanno detto, a fare qualche prova statica e ripetitiva per vedere se quella foto è stata sfortunata oppure se l'ottica ha qualche problema. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 21:58
Se con tutte le ottiche riscontri dei risultati deludenti, forse è il corpo macchina ad avere problemi. In effetti la foto postata per avere quei tempi e diaframmi ha una resa poco gradevole, sembra mossa. Hai qualche conoscente che può imprestarti un obiettivo dalla resa ottimale con cui provare la tua fotocamera? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 0:03
Vi ringrazio tutti per i commenti ed i consigli. Proverò con le varie ottiche a fare degli scatti in successione e cercare di curare di più la messa a fuoco. Purtroppo non ho la possibilità di farmi prestare altre ottiche, ma se il problema sussiste a tre chilometri da dove abito c'è la sede nazionale della nikon, quindi approfittando anche della garanzia la farò controllare |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 0:20
“ Vi ringrazio tutti per i commenti ed i consigli. Proverò con le varie ottiche a fare degli scatti in successione e cercare di curare di più la messa a fuoco. „ Cura bene le impostazioni preliminari dell'AF (Continuo o Singolo, numero di punti, priorità allo scatto od alla messa a fuoco ... se hai dubbi chiedi senza problemi). Per il tempo anche per soggetti non velocissimi con il 140 se guadagni ancora un pò di velocità (1/500 o anche più veloce) per togliere il dubbio del micromosso male non fa. Buone prove! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 5:08
Ho una d7500 che uso con 85mm f1.8d e la resa per me e stupenda, 35mm 1.8g poca spesa tanta resa direi persino troppo nitido. E poi un Tokina 11-20 f2.8 che mi tengo stretto stretto. Mi mancherebbe un 50ino però non mi piace il 50mm in generale e quindi posso vivere senza. Ho avuto vari zoom e nessuno mi ha soddisfatto e alla fine ho tenuto la terna di cui sopra. Però ovviamente dipende dalle esigenze di ognuno. Con gli obiettivi di cui sopra non ho nessun problema di mancanza di nitidezza o micromosso... Almeno questa è la mia esperienza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |