RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, consigli per cominciare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, consigli per cominciare





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:10

Volevo tornare ad affacciarmi nel mondo della fotografia dopo tanti anni. Senza troppe pretese ma con un certo interesse. È qualche giorno che "studio" e ho deciso di puntare su una mirrorless per la portabilità e, lo ammetto, per senso estetico. Le trovo meravigliose!

Avevo quasi deciso di puntare fra una delle classiche Lumix gx 80 oppure una Olympus em10 Mark II o III, sia per la stabilizzazione, sia perché mi interessa anche la componente video.

Poi l'altro giorno vedo la galleria delle foto fatte con una Fuji xt1 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xt1#fotoesempio ), una macchina decisamente più vecchia, non stabilizzata, con meno punti di messa a fuoco, ma con una resa meravigliosa. Le altre due mi pare facciano foto "impastate", con la fuji si vede un dettaglio e una nitidezza che mi piacciono tantissimo.

La domanda è quindi, posto che non levo ovviamente nulla alla bravura del fotografo, a livello di materiale, è merito dell'obiettivo o proprio della macchina?

La stabilizzazione è così importante? Girerei dei video senza treppiede.

Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:12

Dipende cosa vuoi,potresti iniziare con olympus o panasonic. La fuji ha fatto ora la xt4 stabilizzata ma pero costicchia.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:22

Le altre due mi pare facciano foto "impastate", con la fuji si vede un dettaglio e una nitidezza che mi piacciono tantissimo.

La domanda è quindi, posto che non levo ovviamente nulla alla bravura del fotografo, a livello di materiale, è merito dell'obiettivo o proprio della macchina?

La stabilizzazione è così importante? Girerei dei video senza treppiede.

Per dettaglio e nitidezza è più importante l'obiettivo rispetto alla grandezza del sensore, cosi come una adeguata post produzione.
Per girare video senza treppiede è decisamente consigliabile prendere una fotocamera con sensore stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:33

La domanda è quindi, posto che non levo ovviamente nulla alla bravura del fotografo, a livello di materiale, è merito dell'obiettivo o proprio della macchina?


Su juza se cerchi foto fatte con una entry level troverai comunque scatti bellissimi.. MrGreen una lente con una buona risolvenza tira fuori maggior dettaglio, ma la post credo sia altrettanto fondamentale per tirare fuori tanti dei capolavori che si trovano qui

La stabilizzazione è così importante? Girerei dei video senza treppiede.


in fotografia è un aiuto: ma o fotografi statue di marmo, altrimenti eviti il micromosso ma non il mosso del soggetto (esasperando la questione). Quindi per me, fondamentale no. Mai fatto un video, ma mi pare si chiamino gimball quegli accrocchi che ti avitano riprese tremolanti.

p.s. in casa fuji credo tu possa puntare anche a una t2, dovrebbero essere piü che deprezzate ormai

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 15:19

Intanto grazie delle velocissime risposte!

Il nocciolo della questione poi alla fine sarebbe: se prendo una em10 Mark III o una Lumix gx 80, se cambio obiettivo riuscirei a orttenere scatti con il dettaglio, il contrasto e la definizione che vedo nella galleria della xt1?

In generale vedendo le gallerie delle prime 2 macchine, tutte le foto mi danno quella sensazione di impastatura e "piattezza" (davvero non saprei come definirla scusatemi), mentre tutte le foto della galleria della xt1 le trovo proprio su un altro livello, mi piacciono da matti e vorrei aspirare a una cosa del genere.

Le prime macchine però sono soprattutto stabilizzate sui 5 assi, hanno il 4k (anche se sinceramente un full HD potrebbe bastarmi), ecc....Ma come dicevo, mi piacerebbe anche arrivare a fare un tipo di foto che non so se potrebbero fare solo cambiando l'obiettivo.

Non vorrei trovarmi insoddisfatto, che sia un acquisto duraturo nel tempo.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 15:23

Che conta aldilà della macchina ma sono le ottiche...oltre che il manico del fotografo. Però detto questo io guarderei un usato ed una lente di qualita non guardare qui calcola che la maggioranza di foto sono tutte o quasi ritoccate,quindiMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:30

se prendo una em10 Mark III o una Lumix gx 80, se cambio obiettivo riuscirei a ottenere scatti con il dettaglio, il contrasto e la definizione che vedo nella galleria della xt1?

Con il condizionale la risposta è SI.
Ci riuscirai? Forse…

La stabilizzazione è così importante?

Quién sabe?


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:46

sul web ci sono tantissimi samples di ottiche/fotocamere: puoi scaricare gli "originali" e vedere da solo: non sono post prodotti. Sulle differenze tra sensore micro 4/3 e aps-c invece lascio la parola a google, io sono di parte MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 21:05

Ovviamente non pretendo di scattare e vedere realizzati quei capolavori, mi basta sapere che il potenziale c'è ecco.

Sul lato foto consigliereste la lumix gx80 o la olympus m10 Mark II/III? Mi pare di aver capito che più o meno si equivalgono. Esteticamente preferisco la Olympus, non so dal punto di vista poi degli obiettivi cosa sia meglio o se una sia meglio rispetto l'altra su determinate cose.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 0:02

sul micro 4/3 sono totalmente ignorante, non saprei aiutarti. se volessi una fuji, XH1 credo sarebbe più indicata di una T1; rispetto al prezzo d'uscita ora si trova con battery grip a prezzi davvero convenienti


avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:54

Purtroppo la xh1 è ancora decisamente fuori budget, sarebbe in effetti un'ottima scelta, ma non volevo passare i 600 euro ottica compresa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me