JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In sostanza anche GSMarena dice che va meglio lo Xiaomi Mi Note10. Considerando che il Mi Note non ha delle lenti che brillano, e considerando che il MiNote è stato utilizzato con la camera stock, quando con GCam va 3 volte meglio, la differenza con il MiPro10 che monta lenti più risolute e l'utilizzo con GCam rende il Samsung molto meno convincente. Sommando il fattore prezzo poi non ha senso.
Ieri ho è uscito anche il Sony Xperia 1 II ed il Pro. Interessanti. Bisogna vedere come se la cavano.
Comunque bisogna aspettare anche qualche giorno per test e video ufficiali.
Mi sembra che il sensore del Samsung sia al top, ma l'algoritmo di image processing ha ancora qualche falla: in sostanza, immagini alla Samsung con un po' di halo sugli alberi e qualche colore innaturale.
Ho letto ora il test su GSMArena, interessante anche se non ancora completo.
Meno peggio di quanto pensassi, ma comunque sotto le aspettative... effettivamente la fotocamera principale non raggiunge neanche il Mi Note 10, che attualmente si trova sui 450 euro contro i 1370 del Samsung!
Ottima la fotocamera tele (a 4x ovviamente, non con lo zoom digitale!), ma direi che da sola non basta a giustificare il prezzo stratosferico.
Per ora tengo il rodato S8+ e aspetto di vedere i test dello Xiaomi Mi 10 Pro ;-)
Indubbiamente la lente del Samsung va meglio del Mi Note 10, ma quella non è mai brillata. Hanno fatto la versione PRO proprio per vendere una lente migliore. Sulla versione PRO il sensore principale monta 8 lenti, il bokeh è molto naturale. Sulla Samsung non è riportato da nessuna parte quanti lenti sono, non ci sono info.
Anche per me vale il "meglio delle aspettative". Ma le aspettative iniziali erano ben migliori, il binning a 12mpx era sembrata una genialata perchè effettivamente poteva sulla carta contenere molto il rumore, all'atto pratico invece non c'è nessun vantaggio a binnare a 12 invece che 27. Anzi, lo svantaggio principale è proprio il dettaglio inferiore, ma il rumore è lo stesso. Proprio perchè il rumore è lo stesso, gioca una partita fondamentale la GCam che riesce ad eliminarlo con il multi-frame. Ma Samsung montando sensori proprietari non può utilizzarlo, e quindi il sensore risulta sfruttato molto meno per il potenziale che potrebbe offrire.
Ho visto ora anche i samples 2x, l'idea di unire un crop dalla foto 1x a 12MP (invece che a 108!) con quella della fotocamera tele per il centro risulta in bordi inguardabili:
Sicuramente la fotocamera riceverà aggiornamenti. La gcam dimostra che negli smartphone il SW la fa da padrone. PS vedo che si parla molto di Xiaomi, Ma è esente dal ban commerciale? Io so che google si sta muovendo x tagliare i servizi su huawei anche ai clienti che aggirano il ban tramite root o altro... Di xiaomi però non so.la mia è una domanda
Lo sharpening è assurdamente sgradevole, ci avevo già fatto caso ma non avevo visto l'effetto con le comparazioni. Si la GCam è il punto su cui verte tutto. Per sfruttare sto sensore serve un software che limiti il rumore visto che è stato fatto a densità altissime. Anche perchè GCam lavora anche sul RAW che rende disponibile. Ne ho messi diversi a disposizione sul vecchio thread, e la densità del sensore è lo stesso del 48mpx con cui ho scattato, lecito pensare che la pulizia/naturalezza sia nei limiti la stessa, ma con un dettaglio molto maggiore. Anche la gamma dinamica con la GCam è possibile sceglierla. Si possono decidere il numero di scatti da effettuare. Se si effettuano già il multiframe di 3, si hanno 3 esposizioni con gamme dinamiche che vengono poi unite nel RAW fornito. Ed il multiframe non necessita di cavalletti. Si usa come un comunissimo scatto, anche di notte. La notte si sfrutta una tecnologia più intelligente. Per evitare il mosso del multiframe, viene diminuito il tempo di scatto, aumentando gli ISO. Ad esempio se una scena è 1000 ISO, lui velocizza lo scatto e lo porta a 4000 ISO. A lui non interessa, tanto poi il rumore lo rimuove in maniera randomica capendo dove è andato a cadere, ed utilizzando i più scatti a disposizione. E come tecnologia funziona è sicuramente la migliore. (si può anche scattare in manuale naturalmente, parlo del punta e scatta).
BiancoBlu, segui troppo le recensioni di chi non sa neanche come mettere a fuoco uno scatto GSMarena offre dei files valutabili, non compressi, e sicuramente affidabili. DDay è il nostro portale italiano dove le fotografie sono solitamente scaricabili ed abbastanza affidabili. DXO e Dpreview anche hanno qualcosina. Il resto, evitalo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.