RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correggere Luci Miste | Fotografia di Interni | Camera RAW+Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Correggere Luci Miste | Fotografia di Interni | Camera RAW+Photoshop





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 0:55

Salve a tutti, vi pongo un quesito banale che mi sto trovando a fronteggiare.
Ho realizzato delle fotografie di interni ed, ahimé, ho a che fare con molte luci miste nelle scene; condizione forzata sul luogo in base a:

- assenza di flash per fondere poi gli scatti delle varie zone
- scarsa luce nell'ambiente (si è reso necessario accendere luci artifiiciali)
- volontà di accedere alcune luci artificiali per dare un effetto più vissuto alla scena

Mi ritrovo con un bilanciamento del bianco pressoché impossibile ed una marea di dominanti (tutte diverse, ovunque).

Come potrei operare? Mi devo armare di tanta pazienza e basta?

Il problema principale chiaramente lo presentano i muri, che sono:

- blu
- gialli
- viola

a seconda dei casi...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:21

Eh si, non è facile ci vuole molto tempo e pazienza con maschere ps, ritocchi locali con LR ecc...e in piu visti i muri il tuo sembra un caso disperato.... io non sono favorevole a una correzione sistematica, al limite se non sono sgradevoli è meglio lasciarle tali e quali (dopotutto se hai scelto la foto a colori è una carattestistica del luogo) o privilegiare una zona "strategica" e lasciare il resto alla "deriva"...o soluzione radicale convertire in B&N Sorriso

Tempo fa ho fatto una serie in un fastfood retro stile amercano anni 60 con muri di tutti i colori, jukebox e scritte al neon di tutti i colori ecc...quello che mi ha attirato erano proprio i colori e ho lasciato tutto cosi (anzi forse ho messo la wb su daylight per "sottolineare" le dominanti e avere una resa tipo diapositiva...non ricordo bene), altre volte sono stato attirato dal contrasto esterno blu notturno con finestra illuminata con luce artificiale che da un bell'effetto...ma se non ho gia l'idea colore in mente di solito in casi di luci disparate e discordanti che non hanno un senso proprio le faccio in b&n, non come soluzione di "ripiego" ma perche fin dallo scatto non mi viene neanche l'idea di farle a colori il b&n mi sembra ovvio.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:58

Eh si, non è facile ci vuole molto tempo e pazienza con maschere ps, ritocchi locali con LR ecc...e in piu visti i muri il tuo sembra un caso disperato.... io non sono favorevole a una correzione sistematica, al limite se non sono sgradevoli è meglio lasciarle tali e quali (dopotutto se hai scelto la foto a colori è una carattestistica del luogo) o privilegiare una zona "strategica" e lasciare il resto alla "deriva"...o soluzione radicale convertire in B&N Sorriso

Tempo fa ho fatto una serie in un fastfood retro stile amercano anni 60 con muri di tutti i colori, jukebox e scritte al neon di tutti i colori ecc...quello che mi ha attirato erano proprio i colori e ho lasciato tutto cosi (anzi forse ho messo la wb su daylight per "sottolineare" le dominanti e avere una resa tipo diapositiva...non ricordo bene), altre volte sono stato attirato dal contrasto esterno blu notturno con finestra illuminata con luce artificiale che da un bell'effetto...ma se non ho gia l'idea colore in mente di solito in casi di luci disparate e discordanti che non hanno un senso proprio le faccio in b&n, non come soluzione di "ripiego" ma perche fin dallo scatto non mi viene neanche l'idea di farle a colori il b&n mi sembra ovvio.


Ciao. Sarebbe possibile vedere le foto del Fast Food se le hai?

Non posso farle B/N ovviamente.

Con i muri mi comporto così: li seleziono con tanta pazienza, aumento l'esposizione, tolgo la saturazione. Diventano quasi dei muri in B/N, ma è un bell'effetto che dà luminosità allo spazio.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:02

Lavoro molto con agenzie che affittano B&B e faccio molte foto di interni, e le condizioni che dici tu purtroppo sono sempre un casino da gestire, puoi mostrarci la foto per capire come lavorare?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:06

Le pareti tipo queste



avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:23

La con Jackonillo hai trovato un'esperto ti spieghera lui Sorriso

Io personalmente per riequilibrare diversi illuminanti uso il metodo "classico" conosciuto da tutti cioè non desaturo niente correggo la wb per zone con le maschere e livelli su ps o con i ritocchi locali di LR..

Ecco quancuna di quelle del bar retro...come ti dicevo non ho equalizzato le diverse WB il mio scopo era proprio di lascierle cosi com'erano proprio per i colori e le dominanti che aveva la scena...avrei potuto fare la bilancia su un'oggetto bianco con la pipetta ma non l'ho fatto perche venivano scialbe e senza interesse, non che siano capolavori, ma il mio scopo era proprio di "cogliere" queste luci particolari se no se avessi voluto mettere l'accento sui soggetti e la "costruzione" le avrei concepite in b&n




avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:26

Comunque chi dipinge le case così è da arrestoMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:36

Tecnicamente, se hai luce mista, bilanci per un tipo e correggi l'altro tipo con filtri di correzione in gelatina davanti alla fonte luminosa.
In passato, per scatti professionali di alto livello si faceva così.
Attenzione che le luci artificiali non sono tutte uguali, specie le fluorescenti, difficilissime da correggere, perché ce ne sono diversi tipi, e poi quel tipo di lampada non ha una emissione continua di spettro.
Non potendo fare così bisogna o barcamenarsi oppure intervenire in PP su parti dell'immagine, come già ti hanno detto.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:54

Lavoro molto con agenzie che affittano B&B e faccio molte foto di interni, e le condizioni che dici tu purtroppo sono sempre un casino da gestire, puoi mostrarci la foto per capire come lavorare?


In effetti anche a me si tratta di una casa vacanza.

Le pareti tipo queste


Per fortuna non avevo una situazione così drammatica come la tua.

Comunque chi dipinge le case così è da arrestoMrGreen


Sono d'accordo!

Tecnicamente, se hai luce mista, bilanci per un tipo e correggi l'altro tipo con filtri di correzione in gelatina davanti alla fonte luminosa.
In passato, per scatti professionali di alto livello si faceva così.
Attenzione che le luci artificiali non sono tutte uguali, specie le fluorescenti, difficilissime da correggere, perché ce ne sono diversi tipi, e poi quel tipo di lampada non ha una emissione continua di spettro.
Non potendo fare così bisogna o barcamenarsi oppure intervenire in PP su parti dell'immagine, come già ti hanno detto.


Ovviamente il tuo metodo è difficilmente applicabile, quando:

- devi fotografare una casa grande
- hai una giornata
- c'è poca luce fuori e devi accendere quelle artificiali
- devi consegnare in fretta

Di seguito posto alcune foto critiche, come richiesto da @jackonillio

JPG IN CAMERA




RAW IN CAMERA




JPG LAVORATO




Sono complessivamente soddisfatto delle pareti, ma la foto finale mi sembra un po' smorta. Forse sarò io.

Tra poco ne posto altre.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:00

Ah sono cosi? ...ma è facilissima, che dico, elementare da bilanciare se sono tutte cosi non vedo proprio dov'è il problema...mi hai fatto "paura" mi aspettavo illuminanti molto piu complicati.Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:13

Il risultato finale mi sembra che vada più che bene, i colori ci sono ma hai tolto tutta la dominate gialla

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:20

La tua foto è concettualmente completamente sbagliata, ed è di una semplicità incredibile.
Servono 10 secondi per farle, solo che dovresti capire cosa stai fotografando prima di procedere al ritocco.
Cerco sempre di spiegarla questa cosa, ma passa sempre in secondo piano.
Cosa stai fotografando? Cosa devi valorizzare?

Bene. Stai fotografando un bagno senza finestra.
Chi acquista una casa, la prima cosa che guarda è la mancanza di una finestra, perchè son bui, aria viziata etc.
Cosa devi fare per valorizzare un ambiente del genere? In primis illuminarlo, facendo vedere che il fattore "buio" è in parte risolto grazie ad una buona illuminazione (cosa che avrei consigliato anche a quello che ha fatto i lavori a casa, ma tralasciamo). E' una situazione dove metti un flash cobra a terra, lo spari su soffitto, ed hai l'ambiente completamente illuminato, come se fosse appena pitturato.

Tu sei andato in un senso completamente oppostl.
Hai caricato tantissimo il contrasto. Il contrasto genera neri, i neri rendono l'ambiente ancora più buio.
Non solo. Il contrasto sui sanitari, soprattutto se non moderni, li fa sembrare dei veri e propri "cessi".
Lo scarico in primo piano, quello davanti sulla destra, se lo avessi illuminato bene, si sarebbe notato meno che stava attaccato alla parete come 100 anni fa (ora sono nelle pareti). Ed era un elemento anche quello da "mimetizzare" illuminando bene, in modo tale che il colore del muro bianco, abbinato ad una sovraesposizione sullo scarico, non mettesse in risalto che c'era goldrake attaccato alla parete.

Tappetino. Costa 2 secondi toglierlo.
Il pavimento ha un bel colore, può essere valorizzato semplicemente spostandolo per gli scatti.

Etc etc.
Errori che vanno dalla fase di scatto, alla post produzione. Hai invecchiato senza volerlo l'ambiente.
Non è uno shooting difficile, è molto rapido, ed il bilanciamento del bianco non è mai un problema in questi casi, perchè con le pareti bianche basta mandarle in sovraesposizione ed il bilanciamento è risolto.

Questa è fatta in un secondo per farti capire il concetto, però andava scattata meglio, e post prodotta in modo localizzato (cosa che non ho fatto). Localizzato perchè non hai usato la cosa più meravigliosa del mondo. La luce.
Guarda che ombre oscene che ci sono sopra il soffitto sulla destra MrGreen




avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:27

Ah sono cosi? ...ma è facilissima, che dico, elementare da bilanciare se sono tutte cosi non vedo proprio dov'è il problema...mi aspettavo illuminanti molto piu complicati.Sorriso


Ti ho messo una delle più facili. Ora ne metto altre.

Il risultato finale mi sembra che vada più che bene, i colori ci sono ma hai tolto tutta la dominate gialla


L'effetto dal vivo è più vicino al JPG finale che iniziale. In bagno ci sono i faretti in alto che sono freddi + un'altra luce nell'angolo (che non si vede) che, invece, è calda.
Onestamente ho reputato che facendola più fredda (io amo le foto calde, in realtà) potesse dare un maggiore senso di pulizia della scena.
Non so, sono molto dell'idea che per il real estate adesso vada molto di moda fare foto un po' sparate e sovraesposte.

Ecco altri scatti:

JPG IN CAMERA




RAW IN CAMERA




JPG LAVORATO




Qui la situazione è decisamente più critica.
Purtroppo non sono molto contento del risultato finale.

Io sto cercando di dare un taglio del genere:

- muri abbastanza bianchi e luminosi
- scena un po' sparata, ma con criterio: bisogna dare il senso di uno spazio luminoso
- colori abbastanza saturi, ma netti, cioè senza dominanti
- buona vividezza

Il risultato ottenuto, invece, è un po' una via di mezzo. Secondo me manca di vividezza. E' come se fosse un po' smorta. Sarò sempre io?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:27

Ah è per vendere o affittare una casa?...ma la gente è abituata a tutto anche alle foto fatte col telefonino e riescono a "decifrare" lo stesso i loro gusti o bisogni mica guardano la foto dal punto di vista estetico....anzi se sono troppo perfette se non sono fatte dalle agenzie immobiliari specializzate la gente diffida ormai lo conoscono tutti photoshop e addirittura le foto fatte col telefonino fanno "piu vere"Sorriso

Una volta è venuto a casa mia il fotografo di un'agenzia immobiliare per fare le foto da mettere in linea, aveva un sw speciale per agenzie immobiliari (si esistono); la fotocamera collegata al PC portabile faceva 3 scatti a raffica con esposizioni diverse senza flash (anzi mi ha fatto accendere tutte le luci e lampade) le inviava sul PC, li montava automaticamente e istantaneamente in hdr e ripuliva e riequilibrava automaticamente il tutto che sembrava piu un disegno che una foto...appena ho visto le foto stentavo a riconoscere casa mia...orribili completamente artificialiMrGreen....falle come vengono la gente decifra vede i m2, le aperture, gli accessori, il tipo di pavimento, sistema di riscaldamento, ecc...anche mia moglie appena vede una foto di appartamento troppo perfetta diffida e passa ad altre piu "realistiche" dicendo ..."ah questa è truccata" MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:32

Bacchinif però non puoi fotografare una stanza senza i flash.
Le pareti sono nere. Hai scurito talmente tanto l'ambiente, da far sembrare l'ambiente come mal esposto, perchè questo passa al cliente. L'illuminazione delle pareti, è fondamentale. Il muro non dovrebbe avere ombre, ti bastava un solo flash, è di una semplicità unica. La fotografia è questa. Luce.
La post produzione tra l'altro la stai usando in senso opposto, scurendo ulteriormente zone già buie.
In amicizia, stai lavorando in senso opposto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me