| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:56
Ciao Michela, non gli conosco, nemmeno le marche. Il secondo sembra un po... povero, diciamo così. Non ha una bella forma (quindi non ideale) Gli altri due leggo hanno 800 CUIN che è buono e solo il 10% di piume. Non troppo compatti. Negozzi italiani conosco solo questo, prova a guardare se trovi qualcosa. www.sportler.com/it/l/sacchi_a_pelo?filterSports=3778 Per avere qualche idea in più, come pensi di viaggiare in Norvegia-islanda? Tenda tutti i giorni? Camper? Hai un prezzo massimo? farai lunghe escursioni dove la dimensione del sacco a pelo influisce? |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:08
Dormi in tenda? Devi considerare che in autunno in Islanda la temperatura minima può scendere di alcuni gradi sotto lo zero (www.weatherbase.com). Quindi dovresti prendere un sacco che ha una temperatura confort su quei valori. La piuma è più leggera e si comprime di più a parità di temperatura confort rispetto alle imbottiture sintetiche. Tieni conto però che un sacco imbottito in piuma se si bagna non trattiene più il calore e impiega molto tempo ad asciugarsi. Le imbottiture sintetiche soffrono meno questo problema. In piuma è più caro che sintetico. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:17
Ciao,la tenda ce l'ho e pensavo di portarla dietro,nn saranno tutte le notti in tenda ma alcune,come idea è questa...visto che ne ho un altro e mi ha fatto freddo anche a Castelluccio a fine agosto ....cercavo qualcosa di meglio,se avete qualche modello da consigliarmi ben vengo....purtroppo vedo che la maggior parte li fanno di 210 cm ed essendo alta 1,60 mi avanza parecchio e nn vorrei che anche quello influisse nel freddo. Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:21
Ottimi prezzi li trovi anche qui: www.trekkinn.com |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:25
Ma oltre al sacco a pelo hai anche un buon materassino da mettere sotto. Il sacco a pelo è importante ma avere una buona base isolante, sopratutto su terreni erbosi lo è quasi di più. Più tardi ti dico marca e modello di quello che ho io, collaudato ad Agosto al campeggio del Ngorongoro a 5 gradi con pioggia ed a dicembre in Giordania nel Wadi Rum a temperature pari o poco inferiori allo zero. Se aggiungi una calzamaglia termica di quelle da montagna esci persino sudata... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:47
Sì ho il materassino,come temperatura confort intorno allo 0?-5? |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:55
Difficile scegliere un sacco a pelo per un'altra persona.... Ma: - se sei freddolosa (come tutte le donne ) considera la temperatura minima a cui ti esporrai e prendi un sacco che con t. comfort di 5-10° in meno. Ovvio però che dipenderà anche da cosa indossi per dormire; - considera che alcune case fanno dei sacchi apposta per donne, che quindi tengono già conto di alcune particolarità; - considera che in Islanda è umido, quindi un sacco di piuma d'oca (che è materiale molto confortevole, leggero e immediatamente caldo) sarà soggetta a bagnarsi, con perdita della termicità; - considera anche un buon materassino, che ti isoli bene dal terreno; - considera che un sintetico peserà un po' di più di uno in piuma a parità di termicità (ovviamente importante solo se devi portartelo in spalla). Quelli che hai messo nei link per me non vanno bene: troppo leggeri. Di Decathlon ne ho un paio di sacchi sintetici, ma sono entrambi molto estivi e non mi rivolgerei a quella catena per un acquisto così "delicato". Per temperature più basse mi affido ad un Ferrino in piuma molto leggero da -5°/-8° ed un artigianale cecoslovacco da -25° che ho da decenni. Ferrino, per me, non è niente male come costo/prestazione, ma guarderei anche a marchi come Marmot, The North Face, Exped, Vaude. Ovviamente ci sono anche altre ottime marche. Tieni conto che un buon sacco normalmente ti dura una vita. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:58
Se sei disposta ad aggiungere 80 eur al budget, ti orienterei su qualcosa di "serio". cumulus bag modello misteryous traveler 500 o 700. Piuma, leggeri e qualità stratosferica. Nessun altro brand propone sacchi a pelo con un rapporto prezzo/qualità simile a quanto offerto da questa casa Polacca. Per il materassino thermarest o sea to summit con R-value adeguato. Max |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 20:39
Grazie mille x le informazioni. Il cumulus ho visto che si trova difficilmente,tipo su eBay nn c'è |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 21:03
lo trovi direttamente sul sito della casa. Spediscono in 6-7 gg. Affidabilissimi. |
user109536 | inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:25
Se ho capito bene non ti sposterai a piedi con lo zaino ma in auto, quindi il problema peso-volume del sacco a pelo è secondario. Quindi prenditi il sacco a pelo più caldo che ti puoi permettere, sintetico per le ragioni che qualcuno ha già citato, e con un buon materassino è un cuscino. Non c'è niente di peggio che dormire scomodi e al freddo. Dai un'occhiata ai prodotti mammut e Exped. Buon viaggio |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:48
Confermo, Cumulus è uno dei marchi top, ed essendo polacco ha una qualità altissima a prezzo inferiore ai marchi blasonati. Inoltre i sacchi a pelo sono disponibili in varie taglie e dimensioni, se scegli un modello e vai in customize puoi scegliere la S che va bene per te. Come modelli consiglierei Lite line o Mysterious traveller. Io ho il Panyam 450 che è un po' più caro. sleepingbags-cumulus.eu/uk/categories/sleeping-bags/down-sleeping-bags Un'altra buona marca è la tedesca Robens. Oppure in alternativa guarda su trekking.com, a volte ci sono delle belle offerte. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:00
Io ho il sacco a pelo della Thermorest, un Hyperion -6°C. Molto piccolo e comunque caldo. Anche loro hanno molta esperienza riguardo materiale per climi estremi. La mia ragazza ha dormito in Alaska a -40C con i loro Polar Ranger -30C, vanno benone. I sacchi in piuma lavorano bene con i sacchi in seta, e quelli aiutano a mantenere il calore; e a loro volta con vestiti in merino eventualmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |