| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:45
ciao a tutti! Non ho molte nozioni teoriche sulle spalle e scatto molto ad occhio diciamo. Ultimamente mi sto dedicando alle foto paesaggistiche che ritraggono la città al tramonto. In particolare in quella finestra di alcuni minuti che precede l'ora blu: quando il tramonto mostra i suoi colori nel cielo e contemporaneamente le luci della città illuminano strade/monumenti/ecc (non so se mi sono spiegato ) Ecco, voi come impostereste la vostra reflex? Perchè sto avendo difficoltà nell'ottenere il giusto compromesso tra luci bruciate (degli oggetti più illuminati della città) e zone al buio non troppo sotto esposte. Se ho poche luci bruciate poi non riesco a schiarire abbastanza le ombre, viceversa se sono ben esposte le parti scure della foto ecco che non riesco poi a recuperare abbastanza le luci bruciate. Scusate se la domanda è banale ma poi nell'atto pratico per me non lo è. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:53
che macchina hai? hai pensato a fare più esposizioni e poi unire in PP? |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:59
canon 80D ci ho pensato ma non so quanto è difficile farlo...tieni presente che magari dovrei farlo su panoramiche anche... Che programma si userebbe? Altra domanda: a prescindere da un eventuale unione in pp di più esposizioni, se volessi ottenere il massimo da un singolo scatto come potrei impostare la reflex secondo voi? |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:04
In canon Dpp c'è la funzione hdr, puoi cominciare utilizzando quella. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:06
per unire diversi scatti di solito si usa photoshop o simili potresti fare anche diversi scatti ed unirli con qualche programma di hdr di solito scatto in modalità diaframma , iso 100 e conoscendo la mia macchina sottoespongo fino a quando so che posso recuperare sia le ombre che le luci. quando gli stop di differenza sono troppi e la gamma dinamica non basta faccio più scatti. spesso le insegne luminose sono anche 3 - 4 stop più luminose di tutta la scena, quindi capisci che ci vogliono più scatti. altri magari usano altri metodi |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:18
filtri a lastra degradanti possono essere un aiuto, poi ricorda che che i sensori hanno una certa finestra di recupero e cerca di esporre in modo "corretto" in modo che poter recuperare più agevolmente ( ovviamente con il Raw è straconsigliato ). Il sensore della 80d non tira su tanto banding , ma quando schiarisci le ombre hai,in quella zona, una perdita di nitidezza. Non andare oltre gli 800 iso, anzi meglio se sei il più basso possibile , quindi cavalletto. che ottiche usi? Magari metti qualche scatto. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:25
Ovviamente scatto in raw, per avere il massimo margine di recupero, se possibile esposizioni multiple con tempi diversi a pari diaframma (e iso più bassi possibile), esposizione matrix. Treppiedi fortemente consigliato per usare tempi lunghi. In pp fusione di più immagini a diversa esposizione, oppure hdr con più immagini oppure hdr da singolo raw (alcuni software lo contemplano e talvolta si ottengono risultati interessanti). I software sono numerosi: Photoshop, Paintshop Pro, Affinity Photo tanto per citarne alcuni. Seguo interessato per conoscere ulteriori suggerimenti. Ciao. Luca |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 17:03
Intanto un buon trepiede per avere iso bassi e diaframmi abbastanza chiusi, scattare in raw come già ti hanno suggerito, un buon software e saperlo usare. Fare diversi scatti a tempi diversi e poi in pp scegliere quello giusto. Ci sono più tecniche, ognuno con l'esperienza e con i mezzi a disposizione si crea o sceglie il suo modo. A me l'hdr non piace, preferisco lavorare lo scatto singolo. Non conosco la gamma di dinamica della tua 80d, con la mia d610 riesco a fare cose "buone", poi i gusti sono personali... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 17:09
1- scatta in raw 2- procurati e usa filtri DNG 3- esponi "a destra" 4- usa il cavalletto 5- iso 100 |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 17:29
Sulle sony FF, ma credo su molte altre, non c'è bisogno di doppie esposizioni né di filtri digradanti e neanche di sovraesporre, a meno di recuperi improponibili che risulterebbero innaturali. Comunque serve il cavalletto, iso bassi meglio 100, scatto in raw e accurata postproduzione senza esagerare con i cursori; le panoramiche te le sconsiglio, complicano inutilmente il lavoro, meglio una lente più grandangolare. In ogni caso, per avere più certezze e lavorabilità, se puoi esponi a forcella -1 0 +1. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 18:00
Ora blu e luci serali urbane? Cavalletto ed esposizione per le alte luci Che saranno quelle urbane |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 18:53
Concordo in toto con Peda. Non che abbia tutta questa esperienza, ma all'ora blu non c'è bisogno di doppie esposizioni. Se mai, parere mio, a volte trovo la tendenza ad aprire troppo le ombre (io per primo, spesso); prova a immaginarle diversamente e vediamo come ti trovi. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 20:31
Se hai il sole nel muso, i filtri è meglio non usarli, perché ti rifilano riflessi parassiti. Fai diverse esposizioni in Bracketing e poi le monti con programmi adatti: Photoshop, Aurora HDR, Photomatix, etc. Se non sai fare il lavoro di montaggio, prova a fare qualche scatto singolo esponendo per le luci, ma ti verranno un cesso. Se non sai fare il lavoro di montaggio di scatti multipli o di apertura ombre, meglio che tu lasci perdere. Questa è uno scatto singolo, un tramonto, ma ci vuole un gran lavoro di fotoritocco per equilibrare le varie luminosità:
 Altro tramonto in scatto singolo ( 2 ore di lavoro di fotoritocco per stampa in A3)
 Questa è un'alba, tre scatti montati in Photoshop:
 Cliccare prego sulle foto per vederle grandi! Uno dei problemi più seri, è il cromatismo, nei controluce spinti, dunque, armati di pazenza. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:43
cavolo ragazzi quante risposte gentilissimi! Premessa, ok a: “ 1- scatta in raw 2- procurati e usa filtri DNG 3- esponi "a destra" 4- usa il cavalletto 5- iso 100 „ “ In canon Dpp c'è la funzione hdr, puoi cominciare utilizzando quella. „ “ per unire diversi scatti di solito si usa photoshop o simili „ “ Fai diverse esposizioni in Bracketing e poi le monti con programmi adatti: Photoshop, Aurora HDR, Photomatix, etc „ “ I software sono numerosi: Photoshop, Paintshop Pro, Affinity Photo tanto per citarne alcuni „ Ecco tra quelli elencati (o altri non citati) quale programma fa tutto in automatico? tipo autopano non devo fare nulla che allinea tutte le immagini lui in modo discreto per quella che è la mia esperienza... “ di solito scatto in modalità diaframma , iso 100 e conoscendo la mia macchina sottoespongo fino a quando so che posso recuperare sia le ombre che le luci. „ Ci ho provato ma ho notato che finché c'è abbastanza luce l'esposimetro lo riesco a gestire abbastanza ma appena la scena si fa più buia sballa tutto e devo passare in manuale. Forse perchè uso la misurazione valutativa? “ quando gli stop di differenza sono troppi e la gamma dinamica non basta faccio più scatti. spesso le insegne luminose sono anche 3 - 4 stop più luminose di tutta la scena, quindi capisci che ci vogliono più scatti. altri magari usano altri metodi „ “ In pp fusione di più immagini a diversa esposizione „ “ Ci sono più tecniche „ “ In ogni caso, per avere più certezze e lavorabilità, se puoi esponi a forcella -1 0 +1 „ eh ma se ad esempio ho una panoramica di 10 scatti...come devo comportarmi, faccio 3 foto per ognuno dei 10 scatti (-1 0 +1) e poi come mi comporto in pp? tenete presente che per fare le panoramiche uso autopano. I passi da fare sarebbero: 1) realizzo 3 panoramiche a esposizioni diverse (ripeto - 1 0 +1) con autopano 2) monto le 3 panoramiche per creare un panorama con maggiore gamma dinamica. Giusto? “ che ottiche usi? „ canon 17-55 + canon 70-200 (prevalentemente quest'ultimo) “ Magari metti qualche scatto. „ (Non so come fare quindi ho usato dropbox) Gli scenari sono: 1) quando c'è proprio l'ultimo raggio di sole, come questa foto --> “ Questa è un'alba, tre scatti montati in Photoshop: „ <-- 2) come spiegato a inizio post e si può vedere in questa foto panoramica (ridimensionata perchè su quel sito c'è il limite di 20 MB) imgur.com/gallery/ku9MnIH Ecco qui ho bruciato diverse luci e non sono nemmeno molto soddisfatto di ciò che sono riuscito a recuperare nelle zone buie Ovviamente si tratta di scatti singoli e non uniti con hdr o altro... “ guardare l'istogramma „ “ esposizione per le alte luci Che saranno quelle urbane „ “ esponendo per le luci, ma ti verranno un cesso. „ Nell'atto pratico, dovrei far in modo che le luci non so di un monumento siano sovraesposte il giusto per essere poi correggibili in pp? quindi nell'istogramma dovrei vedere la curva toccare appena a destra? in modo che non vengano un cesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |