RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tele







avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 7:54

Ciao a tutti! Sulle corte focali (fino a 105) ho gia alcuni obiettivi tra fissi e zoom, considerando che ho il 24-105 e ora mi prenderei il 200-600 quale altro tele mi consigliereste tra il 70-200 e il 100-400?
Io penso al 100-400 sinceramente in quanto il supertele non lo porterei sempre con me visto ingombro peso e dimensioni e così avrei una lunghezza focale più lunga sempre con me e non avrei nello zaino focali sovrapposte da 70 a 105, però mi attira anche la luminosità del 70- 200 f2.8!
Voi cosa scegliereste?
Ps ho una 7r3 e li userei per naturalistica paesaggi e sport, per il ritratto magari qualche volta ma visto che ho dei fissi più corti posso farne anche a meno.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 20:22

Ad esempio io prediligo le foto ai monti lontani con teleobiettivo per costruire panorami. Ho da poco il Sony 200-600mm, otticamente molto valido.
Il problema maggiore che incontro è la turbolenza atmosferica, un tele Sony 200-600mm con il caldo estivo è difficilmente utilizzabile oltre i 300mm. a meno che salire molto in quota al mattino presto. D' estate utilizzerò il 70-300, che è pure più leggero del 200-600.
D' inverno questo 200-600mm va molto meglio con l' atmosfera più fredda, ma bisogna evitare di fare foto in direzione di fabbricati riscaldati ( Baite o gruppi di case, anche se sono un pò lontane, "muovono" l' atmosfera e rovinano le foto ).
Visto che hai già il 24-105 , forse potresti acquistare il solo 100-400 che è più piccolo e leggero, lo useresti di più.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:33

Il 200-600 lo prendo per fauna ed avifauna, solo che molto spesso mi trovo a girare con zaino in spalla senza meta e mi manca la focale lunga e volevo capire se secondo voi è più utile un'ottica luminosa o un tele più lungo considerando che non ci farei ritratti

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:45

Certamente un 600mm per avifauna è meglio, però a quel punto io comprerei solo il 200-600, il 100-400 forse sarebbe una spesa in più non indispensabile ( secondo me ). Io d' inverno uso solo 2 obiettivi per paesaggi : il Batis 25 ed il 200-600, con un buco enorme dal 25 mm al 200 mm, ma per paesaggi ( monti innevati ) non ne sento la mancanza. Nello zaino a volte metto pure il piccolo FE 50mm F/1,8, ma non lo uso quasi mai.Sorriso
L' unico utilizzo del 50mm sarebbe per fare panorami a 360 gradi, in quanto con il 200mm per arrivare a 360 gradi dovrei fare un' enormità di foto, verrebbero fuori oltre 2 Gigapixel, ingestibili e non esportabili in Jpeg.
Il formato Jpeg ha il limite dei 65535×65535 pixel.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 7:47

Grazie per i consigli! Allora vedrò il da farsi ? comunque io il 50 l'ho acquistato e rispedito indietro dopo una settimana, ho preso il 55 f1.8 più piccolo e molto più nitido, af velocissimo e costruzione ottima rispetto al 50!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:51

Secondo me sei tu il primo a doversi chiarire le idee, noi più di tanto non ti possiamo dire.
Partire dicendo che il 200-600 non lo porterai sempre dietro, quando il 200-600 sony pesa poco di più di un 70-200, è già un sintomo di confusione. Vero che ogni genere ha la sua ottica, ma se parti già con questi dubbi io ci penserei due volte prima di buttarci tutti quei soldi.

tra 70-200 e 100-400 la scelta è prettamente personale, sono due ottiche molto diverse, vero che un 70-200 lo puoi moltiplicare e far diventare un 140-400, però serve avere chiarezza su cosa ci vuoi fare in quanto i tre generi da te citati hanno esigenze agli antipodi. Io per esempio che faccio paesaggio ho il 100-400 sigma per via della praticità e della leggerezza, se mi capita di farci sport lo faccio, ma non è la lente più rapida del mondo, per quanto sia nitida.

Prima di comprare 2 lenti per poi verosimilmente usarne una mi soffermerei a ragionare che non ti convenga direttamente comprare una sola lente, quella più adatta alle tue necessità. Non conosco il 100-400 sony, ma vista la tua condizione mi orienterei per cominciare su quello, così facendo avresti una lente per fare un po' tutto.
Lascia stare la cosa dei terrificanti "buchi di focale", non è mai morto nessuno perchè aveva 30mm di buco o sovrapposizione da 70 a 100mm, piuttosto è più grave avere sprecato soldi per lenti largamente sovrapponibili.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:13

La disamina di Matteo è chiara e anche giusta ... ovviamente.
Comunque se hai il 200-600 trovo del tutto inutile l'idea del 100-400 semplicemente perché il complemento ideale a quello che già possiedi è il 70-200 ... 2,8 se possibile, altrimenti il 4, in ambiente digitale, è più che sufficiente!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:12

Dico che il 200-600 lo lascerei spesso a casa se non per avifauna perchè appunto oltre che pesare 1 kg in più sia del 100-400 che del 70-200 è enorme e mi occuperebbe praticamente tutto lo zaino quindi quando esco con quello non porterei altre lenti, per gli altri 2 invece ci starebbero tranquillamente essendo più corti ma soprattutto più stretti! Ho scritto qui appunto per schiarirmi un po' le idee, la sovrapposizione o i buchi nel corredo non mi importano molto sinceramente, vedendo quel che scrivete mi verrebbe da prendere il 70-200 ma vero anche che con apsc avevo il 70-300 sempre attaccato quindi appunto equivalente circa al 100-400 con la focale maggiore un filo più corta!
Se non mi servissero i 600 prenderei senza dubbio solo il 100-400 ma con 1.4x o 2x diventa molto più buio dell'altro e addio avifauna! Bel casino ho in testa MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:26

Bel casino ho in testa

secondo me la tua ultima frase spiega tutto.
prendi il 600 ma lo lasceresti spesso a casa. domanda. ma quanto fai avifauna in percentuale sulle foto che fai ? per andare una volta all'anno non ne vale la pena
il 100-400 è cmq buio ma è più generalistico e torniamo sopra. se poi vuoi una lente veloce e performante , il 70-200 sport è sicuramente un'altra cosa. ma un altro prezzo e un altro peso rispetto al 100-400...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:42

Beh dai, allora magari intanto prendo il 100-400 che è la lente che secondo me userei di più e provo ad usarlo con moltiplicatori e vediamo quanto perde! Poi se più avanti vedo che comunque non mi basta vedrò che fare... grazie mille intanto per avermi aiutato a schiarirmi le idee ?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:12

intanto prendo il 100-400 che è la lente che secondo me userei di più

Mi pare la scelta migliore.
Io avevo scelto inizialmente il 70-300, perchè il 100-400 non era ancora in vendita, ultimamente ho acquistato il Sony 200-600mm, ma se dovessi fare ora la scelta e non avessi nessun tele, sceglierei appunto il 100-400, meno ingombrante nello zaino, nel mio caso lo userei senza moltiplicatori.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:18

Grazie mille! E complimenti per le foto Gio!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:25

Grazie, è il mio hobby, spero di continuare presto, ora sono fermo per il maltempo ( prevista perturbazione con venti forti per almeno 1 settimana ). Sul mio profilo ho pure indicato :
Alcune foto panoramiche superano i 400 Mpixel , non si possono caricare qui , se si vogliono vedere alcune foto sono sul sito :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk

si possono vedere e anche scaricare.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:59

Come ti è stato già detto tutto dipende da quanto spesso vai a far foto e cosa fotografi. Non sempre bisogna per forza avere mille ottiche con se, è il classico pallino del neofita dover avere 300 ottiche per fare 2 foto.
Una lente per fauna è una scelta economicamente e logisticamente impegnativa, prima di farla mi farei veramente tante domande, specialmente nella tua condizione di evidente confusione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me