| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 16:17
Domanda di caratttere generale. sono indeciso se prendere un Ultrawide (21:9) 34" curvo con risoluzione 3440X1440 oppure un 32" 4K (16:9). Ho un i7 8700k - rtx 2080 - 64gb ram - ssd Oltre a navigare, netflix e un pò di office, gran parte dell'utilizzo sarebbe diviso tra gaming e photo editing. Gaming solo giochi avventura, rpg e sportivi, odio FPS e giocare online. Uso Photoshop, Lightroom, DXO e Topaz. Detto questo i miei dubbi. Del 21:9 34" Ultrawide 3440x1440 mi piace la grande area di lavoro, una migliore gestione delle risorse hardware visto la risoluzione più bassa e un angolo di visione maggiore ed immersione nel gaming. Del 16:9 32" 4k mi piace la risoluzione maggiore, una densità per pixel maggiore e una risoluzione più standard che non dovrebbe portare problemi. L'unico dubbio sul 21:9 è il pannello curvo, chi ne parla bene e chi ne parla male (lato fotografico soprattutto). Del 16:9 invece la gestione di una risoluzione come il 4k che è al limite per il gaming. Cosa ne dite? non proponetemi un 27" please! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:13
Non litigate con i consigli! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:32
Io ho preso un Ultrawide 32:9 e non tornerei mai ad un monitor "normale" seppur 4k. Andrei col 34" |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:19
Nessun problema editando le foto, problemi di prospettiva? È l'unica cosa che mi preoccupa. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:20
Io avevo lo stesso problema ma con dimensioni diverse (il 32" 4k era fuori budget). Alla fine ho scelto il 27 4k invece di un wide @1440p perché uso il PC principalmente per la fotografia. Non mi pento della scelta, su lightroom è una goduria. Altro aspetto da non sottovalutare il tipo di pannello: l'IPS è altamente raccomandato per l'editing (fedeltà cromatica, angolo di visione), il VA per l'entertainment (vividezza, neri, tempi di risposta). Ricorda inoltre che normalmente i 4k non vanno oltre i 60hz di refresh. Occhio che un 34 ultrawide è veramente enooorme in larghezza, circa 80cm, vuol dire frequenti rotazioni del collo. Dovessi anche giocarci rimarrei ancora con il dubbio. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 16:52
Io valuterei se fai fotoritocco anche il pannello. Per giocare dove la fedeltà colore serve a poco Wide. Wide anche per montaggio video perché la traccia si sviluppa in larghezza e un monitor esteso è comodo. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:07
Sicuramente su programmi come LR e PS trovi maggior beneficio da un ultrawide che ti consente di avere tutta l'immagine aperta a schermo oltre ai pannelli degli strumenti senza sovrapposizioni. Per il gaming la 2080 dovrebbe reggere tranquillamente la risoluzione (un 21:9 è circa 1,5 volte un monitor 1440p). Invece, e questo dipende da gioco a gioco, non tutti i giochi sono ottimizzati per risoluzioni oltre i 16:9: quelli ottimizzati sfrutteranno tutto il display mostrandoti più contenuto, quelli non ottimizzati invece mostreranno bande nere oppure "stireranno" l'immagine per coprire tutto lo schermo. Ma questa seconda secondo me è più un'ipotesi residuale sui titoli più vecchi dato che oggi i monitor UWA sono molto più diffusi che in passato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |