RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Petzval 58


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Petzval 58





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 21:54

Qualcuno lo usa?
mi piacerebbe scambiare opinioni.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:39

ci sono solo io che lo uso?.. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 19:06

Uso l'85

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 19:11

Salt, non ne troverai molti che usano tale ottica, due settimane fa, da New Free Photo a BS, me l'hanno proposto usato a una cifra molto buona ed in ottimo stato ma poi era per attacco nikon F e quindi nulla da fare, utilizzo canon EF.
Mi sono proposto di comprarlo prima o poi. Per ora utilizzo raramente il Daguerreotype Achromat 2.9/64 Art Lens
shop.lomography.com/it/lenses/daguerreotype-achromat-art-lens/daguerre carino non male ma molto diverso dal Petzval 58.

Ti metto il link di un utente di Juza Photo che lo usa ( il Petzval 58) e ci ha scattato delle foto carine e interessanti, a suo tempo ne avevamo discusso ma non trovo più il Thread.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2948199

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 22:02

grazie.
Io ho preso uno dei primi esemplari.
Poi per molti motivi e' rimasto un po' in disparte. Cioe' l'ho usato solo per fotografie personali.
ora vorrei usarlo per un paio di lavori. per cui sto studiandolo.
E' difficilissima la messa afuoco e domare il bokeh e' davvero duro.

ho fatto un po' di prove a mano libera usandolo come un obiettivo normale.

Difficile domarlo…

scatto in casa a mano libera. Luce ambiente.





scatti fatti al volo durante una passeggiata





.





infine uno scatto fatto al volo ad un cane che mi correva incontro. uno snapshot.
Sono rimasto incuriosito dal piano di fuoco inaspettato.







avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 22:31

Osservando gli scatti postati sembra che la zona a fuoco centrale sia un cerchio grande metà del fotogramma mentre il circolo esterno stacca bruscamente creando una distorsione circolare che gli conferisce la particolare caratteristica rotatoria, . . . . credo anch'io che sia difficile da domare. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:08

si, il problema e' che non e' ripetitivo.
Cioe' se cambi diaframma cambia la risposta (ovviamente).
Ma soprattutto mi ritrovo delle parti fuori fuoco dove non dovrebbero esserci.

E vero che fin'ora l'ho usato come un obiettivo normale. Invece probabilmente va usato su un cavalletto.

Va usato con un soggetto vicino e lo sfondo lontano.

I colori escono densi e saturati. insomma dopo un paio di anni che lo uso (il mio e' uno dei primi tremila esemplari costruiti) non ci ho ancora capito nulla MrGreen

e' vero che fino a ieri l'ho usato su FF, invece queste foto le ho fatte con la 1D III

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:16

Possiedo i Loxia 21 e 50; questo per dire che con lenti non af la mancanza di messa a fuoco assistita ne rende sconsigliabile l'acquisto. I due Zeiss, così supportati, sono semplicemente fantastici; in Voigtlander sto pensando di acquistare l' APO Lanthar macro 110.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:20

Attenzione, io fotografo quasi esclusivamente con messa a fuoco manuale.
Non e' la messa a fuoco manuale che mi crea problemi.
O meglio, la rotella con l'ingrnaggio di messa a fuoco e' poco efficace perche poco demoltiplicata.

Ma soprattutto e' il controllo del bokeh che varia in funzione del piatto diaframma montato.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:20

E vero che fin'ora l'ho usato come un obiettivo normale. Invece probabilmente va usato su un cavalletto.
. . . . usandolo su stativo e in Live View probabilmente (dico "probabilmente" perchè non c'è l'ho) lo si dovrebbe controllare meglio.

La variabilità a cui accennavi e la saturazione dei colori mi incuriosiscono! un buon oggetto per sperimentazioni creative e per metterci della pazienza.Sorriso

Guardando le ottiche della Lomo, oltre al suddetto Petzval 58 mi interessa anche questo shop.lomography.com/it/lenses/lomogon/lomogon-lens-nikon-mount






avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:30

O meglio, la rotella con l'ingrnaggio di messa a fuoco e' poco efficace perche poco demoltiplicata.
smanettando quello usato in vendita da New free Photo ho notato pure io questo problema della scarsa sensibilità del meccanismo di messa a fuoco che non sarà mai fluido, a metterci dell'impegno bisognerebbe sostituire il meccanismo con una regolazione a camma da progettare allo scopo.Eeeek!!!

Ma soprattutto e' il controllo del bokeh che varia in funzione del piatto diaframma montato.
beh questa è una caratteristica creativa che ha anche l'Achromat 2.9/64. Cool e non mi dispiace

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 8:53

per creativo io intendo qualcosa che posso modulare e controllare, non qualcosa che apparentemente funziona a muzzo Sorriso
diciamo che richiede di mettersi li con prove in studio per capire come reagisce.Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:23

Probabilmente lo usi poco e ancora non lo conosci. Sono obiettivi che danno il mglio di sé con la persona al centro e uno sfondo confuso a mio avviso

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:04

si certamente.
In questi giorni sono in viaggio sotto alla neve.
Non ho molto tempo di giocare. Nei prossimi giorni provero' qualcosa con sfondi luminosi.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:39

sospendono i saloni, per cui siamo in vacanza forzata.

Ne approfitto per provare a fondo il petzval.

Le prove che ho fatto sono state significative.

La foto del cane e' andata a fuoco solo in alcune zone.
Errore mio che ,vedendo il cane corrermi incontro minaccioso, mi son abbassato ed ho messo afuoco la neve nel punto dove volevo scattare ed al passaggio ho scattato.

il problema del pezval e' che non mette a fuoco un piano, ma il piano di messa a fuoco e' curvo.
Quindi va usato con un live view.

All'aperto, sott al sole brillante il live view scompare.. non lo vedo.

Ho pensato quindi di utilizzare il prisma della hassie ed applicarlo come visore allo schermo della 1dsIII

idee su come fissarlo? suggerimenti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me