RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente fissa per Paesaggio e Architettura.. Quale focale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente fissa per Paesaggio e Architettura.. Quale focale?





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 0:08

Buonasera a tutti, da poco sono tornato a dilettarmi con la fotografia e ho rimpiazzato il mio corredo di qualche anno fa (6D e 24-105L) con una A7iiR e un obiettivo 35 1.8 FE.

Mi sono trovato bene col passaggio a Mirrorless (anche se con qualche remora per la durata delle batterie), ma quella da uno zoom generoso come il 24-105 ad un 35 fisso (che ho pensato potesse andare come tuttofare per un periodo iniziale con una sola lente) è stata un po più traumatica. Infatti, ho trovato la focale un po stretta in un mio recente viaggio e andando a ricontrollare le mie vecchie fotografie il 70-80% era scattato a 24mm, poche 35mm e il resto 80+.

Come soggetti mi sto soffermando principalmente sul paesaggio (Landscape/Cityscape) e architettura e la scelta di una lente fissa è per avere qualcosa in più di sharpness, sfruttando anche la risoluzione della macchina, che vorrei sfruttare più avanti anche per qualche stampa. Il 35 mi ha soddisfatto per composizioni con soggetto + contesto (poco contesto se il soggetto è una architettura) mentre faticava un po in fotografie di paesaggio (anche urbano) "puro" di più ampio respiro.

Ovviamente metto in dubbio anche la mia tecnica acerba e la mancata pratica con la nuova lente, ma vi chiedo se potete consigliarmi se non sia meglio cambiare ottica per una più versata per le mie esigenze.

Con la possibilità di rivendere il 35/1.8, sono tentato dal 21/3.5 Voigtlander, o addirittura un 21 o 25 Loxia Zeiss. Ovviamente, vista la spesa e l'insoddisfazione col 35, vorrei centrare la focale giusta, con il vostro aiuto. Altrimenti, mantendendo il 35mm, c'è il 24/2.8 Samyang che come lente da viaggio non sarebbe male anche se ovviamente non può vantare la qualità Zeiss.

Vi ringrazio per aver letto e per i vostri commenti e consigli!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 6:59

Dal mio punto di vista se vuoi fare paesaggio e architettura il 35 è la focale migliore, al quale aggiungerei una lente più grandangolare per gli interni. Personalmente uso quasi solo il 35 per le foto dei due generi, perché mi permette un approccio equilibrato al soggetto e mi evita situazioni che ritengo antiestetiche nell'uso dei wide come l'eccesso di primo piano e le quinte che ti "sfrecciano" ai lati.
Non faccio fatica a credere che il passaggio dal 24 dello zoom (che comunque trovi ottimo anche nella gamma sony) al 35 fisso sia stato traumatico, perché la focale fissa impone di inquadrare in un altro modo, più ragionato, più distaccato; al contrario il 24 ti impone di buttarti nella scena con buona pace della ricerca della composizione, salvo intenderla come esaltazione della prospettiva e della prossimità al soggetto. In definitiva, visto che l'hai annoverata tra le opzioni, ti consiglierei di tenere il 35 e prendere un 24 samyang, che costa poco e va molto bene: quando avrai capito quale usi di più venderai e comprerai di conseguenza, al limite anche tenendo le due focali e facendo un upgrade del 24.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 8:06

Dal mio punto di vista per architettura la lente migliore in assoluto è il TS-E 24 mm. Ottimo anche per paesaggio.
Sfruttando il crop in camera avresti inoltre 2 obiettivi in 1, con una versatilità incredibile.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 8:09

Grazie Marco per la tua disamina precisissima. Allora c'é da rimboccarsi le maniche col 35 e studiare un po meglio la lente, evidentemente!

Grazie ancora




avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 8:43

ha anche ragione Bruno77 sull'uso del decentrabile, anche se non sono convinto che croppandolo sfrutti al meglio le sue potenzialità (e io lo cropperei quasi sempre)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:04

Beh insomma. Sono daccordo che si puo fare tutto con tutto, ma un 35mm per architettura e paesaggi non è proprio il massimo. Ovvero, puoi sfruttarlo naturalmente benissimo anche per i tuoi scopi e sicuramnete ti aumenta l'ingegno nel comporre con una focale non proprio wide. Ma per i classici paesaggi e architettura, soprattutto urbana dove si è di solito un po piu stretti, un grandangolo è quasi d'obbligo. Mia personale opinione, un 21mm è il minimo sindacale (per me è anche lungo, io uso un 15mm). Il loxia 21mm è un mio pallino. Senza spendere molto invece, il nuovo samyang 18mm sarebbe un perfetto grandangolo (per quello che costa si comporta benissimo). Anche un 16-35 f4 (ottimo) ti risolverebbe molte situazioni e ti darebbe piu versalitità.

Nota a margine, visto che trovavi bene, il fe 24-105 è universalmente riconosciuto come uno dei zoom migliori sul mercato, il migliore 24-105 secondo molti.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:16








tutto sta a capire se si vuole parlare il linguaggio della prima o quello della seconda (foto scelte a caso sulle gallerie di juza, scattate dall'utente guibax, la prima con 40mm, la seconda con 15mm)


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:21

Come ti ha consigliato il mio amico Bruno il 24 mm TS-E è l'ottica di elezione allorquando si parli di fotografia di architettura, molto versatile ed estremamente efficiente anche nella fotografia di interni e nel paesaggio in genere ... mi accodo al suo suggerimento condividendo in pieno il suo ottimo spunto di riflessione ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:28

Come al solito... dipende... Sorriso

La mia focale più corta è 16 mm. e l'ho usata parecchio in architettura.
Nel tempo però mi sono spostato su una posizione vicina a quella di Marco, un po' con la sua stessa motivazione: "l'equilibrio" figura-sfondo.
Con la stessa motivazione mi sono messo ad utilizzare molto il formato quadrato.

Non c'è una ragione valida in assoluto. Dipende dalla propria sensibilità.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:54

Ringrazio di nuovo tutti per le risposte. Ribatto in ordine sparso senza citare:

La tilt-shift era un sogno nel cassetto quando ero ancora nell'ecosistema canon. Ora che sono passato a sony per una maggiore compattezza sarebbe un po un controsenso con 106mm di lente + 25mm di adattatore. Lo stesso vale per lo zoom 16-35 (Vario-Tessar 16-35mm f/4 ?) che sarebbe la soluzione ottimale se non per il suo ingombro; non mi pronuncio sulla risolvenza della lente perchè non mi sono documentato, ma credo che gli zoom siano sempre un passo indietro rispetto alle prime.

Rispetto alle foto pubblicate da Palomar, come linguaggio posso dire che il 35/40 restituisce un frammento, e che poi questo suggerisce la presenza del resto già accennato nel ritaglio fotografico. Mentre il 16 crea proprio un immagine "ambientale" e immersiva, anche se inganna l'occhio con l'accelerazione prospettica tra figura e sfondo.

Da un punto di vista tecnico/compositivo fotografico non mi pronuncio per via della mia inesperienza, ma usando la fotografia anche come strumento di ricerca (sono un dottorando in architettura del paesaggio) sento la mancanza dell'esperienza immersiva di una focale più corta. Anche se il 35 lo trovo ottimo per la rappresentazione e la contestualizzazione di un soggetto specifico, come un 50 "più largo" e con rapporti prospettici verosimili.

Sembra che il problema alla fine sia la mia fascinazione per le lenti fisse (anche per la loro compattezza) che mi allontana dal 16-35 che sembra la scelta più ovvia.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:00

ma usando la fotografia anche come strumento di ricerca (sono un dottorando in architettura del paesaggio)

Studi una bellissima cosa Sorriso

Io penso per te sia il momento giusto per sperimentare cose diverse, anche molto diverse. Però con un "pensiero convergente" cioè con la consapevolezza che un fotografo che "ricerca" non mette insieme una serie coerente, se mescola foto fatte con una focale oppure con un'altra.
Ad un certo punto finisci per "convergere" su un obiettivo che ti è più congeniale. Quale esso sia.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:28

Ahah grazie Ale! Ad aprile parteciperó ad una conferenza a NY, vediamo con che lenti ci arriveró (colgo l'occasione per un bel reportage).

Comunque ritornando all'opzione di una lente budget da accostare al 35 in vista di una scelta definitiva (e piú importante) ho messo gli occhi su:

Samyang 18/2.8
Tamron 20/2.8
Samyang 24/2.8

che ne pensate ?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:54

Non conosco quelle lenti in specifico.
Come mm. salterei direttamente a 18 o 20.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 11:14

Prima facevo architettura con 17tse, 35is, 50art su 5D3 e su 1D4 (laddove il 17 diventava un 24).
Passato a 5DSr e a7r2 il 17 non mi ha più soddisfatto ai bordi e così ho cambiato con 10mm e 18mm, cui aggiungo ancora 35 e 50. Poichè non sempre li uso tutti insieme, spesso esco con 18-50 e un tele.
Quindi il mio consiglio finale è di non vendere il 35, fra l'altro molto quotato, e di aggiungere il 18mm.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:08

Io venderei il 35 e mi prenderei uno zoom grandangolare usato. Senza svenarsi, direi il 16-35 f4 zeiss o il 12-24 f4 G Sony. A questi aggungerei in seguito un tele zoom lungo, tipo un 70-300. I fissi in architettura a me non sono mai piaciuti, con la logica esclusione dei tilt/shift che pero' costano parecchio e oggi hanno meno senso di qualche anno fa. Si tratta pero' di un'opinione personale, altri ci si trovano benissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me