| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 18:43
Buonasera a tutti, ho bisogno di un vostro aiuto, non so cosa comprare. Vi spiego, devo acquistare una videocamera/mirrorless che dovrò utilizzare per girare 2 tipologie di video, vlog e video sulla Pesca, cioè dovrà riprendere me mentre faccio sessioni di Pesca, ho già 2 action cam sul corpo ma avrei bisogno di qualcosa di più "professionale" per fare riprese da altri punti. Stavo pensando alla canon m100, secondo voi potrebbe andare? Avete altro da consigliare? Ah logicamente deve essere qualcosa di comodo/compatto da trasportare... Il budget è quello della m100. Grazie a tutti |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 18:54
Opinione personale: io valuterei la sony a5100, a mio avviso più performante rispetto alla m100 e con le stesse "comodità". |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 19:45
Grazie per la risposta, si comporta bene con l'autofocus nei video? Diciamo che quella è la cosa che mi interessa di più.... |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 19:53
Assolutamente si, in questo sicuramente meglio della m100 |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 21:00
Grazie mille, ho letto che però soffre di surriscaldamento ? |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 1:35
Io non ho mai avuto particolari problemi a riguardo |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 2:09
“ Grazie mille, ho letto che però soffre di surriscaldamento ? „ Confermo. Per le riprese video di una certa durata è così. In condizioni di clima medio, la a5100 si spegne dopo circa 10 min di ripresa continua, a causa del surriscaldamento. Dopo circa 5 minuti puoi riaccenderla, ma insistendo con le riprese video l'auto-spegnimento interviene sempre prima. La M100 è messa meglio e l'autofocus in video (Dual Pixel CMOS) è superiore, soprattutto se abbinato agli obiettivi STM. Pertanto, ritengo migliore la M100 per l'uso che intendi farne. Tuttavia, entrambe le macchine presentano due aspetti limitanti per le riprese video, in particolare per chi intende auto-filmarsi: 1) Display con movimento "flap", che si inclina verso l'alto. I display che si inclinano dietro il corpo macchina verso l'alto (alcuni anche verso il basso) diventano inutilizzabili per auto-monitorarsi quando la macchina è sul cavalletto con un microfono montato a slitta (situazione tipica per il vlogger itinerante). Quando sei davanti all'obiettivo e ruoti il display verso di te, questo risulterà coperto dal microfono (se la rotazione è verso l'alto) o dal cavalletto (se la rotazione è verso il basso). Il sistema migliore per le riprese video è l'apertura "a sportello" ("flip" screen) ereditato dalle videocamere, ovvero il monitor che si apre sul lato del corpo macchina e ruota di 180°. 2) Assenza dell'ingresso microfono. Se durante le riprese intendi anche registrare la voce, un microfono esterno diventa indispensabile. Poterlo collegare alla macchina è una comodità non da poco, perché hai l'audio già sincronizzato col video in presa diretta. Potresti valutare una Panasonic G7, che ha sia il display con apertura sul lato che l'ingresso microfono. Inoltre, registra anche in 4k. Sali di circa 100€ rispetto alle due che hai citato ma non ti manca l'essenziale. Considerando anche la spesa per uno o più obiettivi, a conti fatti potrebbe risultare più conveniente e adeguata una buona videocamera compatta, se devi farci solo video. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 15:25
Grazie mille, la sony a6000 invece? Videocamera compatta tipo? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 2:26
“ Grazie mille, la sony a6000 invece? „ Peggio! La a6000 non ha manco lo schermo inclinabile di 180°, per cui se sei davanti all'obiettivo non puoi auto-monitorarti. Inoltre, non ha touch screen e non ha ingresso microfono standard (puoi acquistare solo dei microfoni Sony con tecnologia proprietaria). L'app per comandarla da smartphone pare consenta solo di fare riprese fotografiche e non video (ma non ho verificato di persona). Bbbbah! Non la consiglierei per quello che ci vuoi fare tu. La domanda è un'altra: quanto ti interessa la parte fotografica? “ Videocamera compatta tipo? „ Tipo Panasonic HC-V770, giusto per fare un esempio, ma spulciando tra i prezzi web ne puoi trovare diverse. Dipende poi da cosa intendi con "qualcosa di più professionale". |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 18:10
La parte fotografica se c'è è meglio... Sto guardando bene la g7... Eh intendo, che faccio dei video migliori di gopro e smartphone. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:50
Lumix LX15 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |