| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 14:04
Ciao a tutti, vi pongo un quesito puramente di opinione personale. Voglio cambiare il mio Canon 18-135 con qualcosa di qualità superiore e una focale più lunga per sfruttare quei momenti nei quali potrei averne bisogno. Informazioni ho trovato queste 4 opzioni: - Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro - Tamron 28-300mm f/3.5-6.3 Di VC PZD - Sigma 18-300mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C - Sigma 28-300mm f/3.5-6.3 DL IF Considerando che posseggo anche un Samyang 14mm, e considerando di voler rimanere in questo range di prezzo..voi cosa mi consigliereste?? Parlando sia di qualità (ovviamente rapportata al tipo di obiettivi), sia di duttilità..? Sono aperto anche ad altre proposte, purché si rimanga in queste fascie di prezzo e si parli di un unico obiettivo. Grazie mille |
user47513 | inviato il 21 Febbraio 2020 ore 22:21
Il migliore è il Sigma 18-200 C,nitidissimo anche ai bordi. Segue il 18-300 C, molto buono anche lui, un pelo meno ai bordi. Poi i tamron... Il 16-300 però soffre fortemente di purple fringing. L'autofocus di tutti questi non è indicato per foto sportive “serie” |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 23:25
Ciao Campos85, grazie per la risposta, ti dirò che in 2 anni non ho quasi mai usato Autofocus e non mi occupo di foto sportive, solo naturaliste e adoro sperimentare la MAF manuale. Prenderò in considerazione anche il 18-200 C allora. Ma ti faccio una domanda: il Canon 18-135 aveva una messa a fuoco manuale solo elettronica, cioè non era fisica e funzionava solo a reflex accesa, il Sigma è diverso? |
user47513 | inviato il 21 Febbraio 2020 ore 23:30
Avevi la versione STM del 18-135 ? Il sigma è diverso, è “normale” . Per un uso generale va benissimo non preoccuparti. Tra l'altro ho visto che sei di Forlì come me |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 23:45
Si sono di Fratta Terme, piacere di conoscere qualcuno di Forlì! Si ho la STM del 18-135, la mia voglia di cambiare era data dal provare qualcosa di diverso, perchè ormai il Canon (benchè si difenda) mi ha un po' stufato e una volta che cambiamo avrei voluto farlo in meglio, sia per qualità che per lunghezza focale, visto che quelle poche volte che mi è capitato di trovarmi a una trentina di metri da qualche daino, non sono riuscito a dargli merito con quello che riuscivo a scattare con il Canon, non so se mi sono spiegato. Due cose non capisco però: 1) perchè il Tamron 28-300 costa quasi il doppio degli altri 3? 2) vale la pena di puntare sul Sigma 18-300 piuttosto che sul 18-200 non avendo nessun altro obiettivo tele da sfruttare? Grazie mille |
user47513 | inviato il 21 Febbraio 2020 ore 23:54
Il tamron 28-300 costa di più perché è un'ottica per FF e ha poco mercato, il prezzo non è calato in questi anni. Gli altri vanno meglio anche perché sono pensati per Apsc. Comunque riguardo alla qualità generale delle foto, non avrai dei benefici passando a un 18-200 o 18-300 o 16-300.. la qualità è sempre quella, anzi forse il Canon è un pelino meglio. Il vantaggio è lo zoom maggiore e la possibilità di arrivare a 300mm. Però non ti aspettare miracoli... Se vuoi vedere un incremento di qualità e magari dedicarti un po' di più alla caccia fotografica è meglio che prendi un teleobiettivo magari da affiancare al 18-135. Ad esempio il Canon 70-300 II. Altrimenti a questo punto lascia stare il 18-200 e prendi il 18-300 che almeno arriva a 300mm |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 0:00
Migliore compromesso? canon 15-85mm is 100-400mm sigma/tamron I multiuso come i 16/18/28-300mm sono si poliedrici ma alle medie e grandi distanze decadono come resa Perchè 2 ottiche? Perchè nel 90% dei casi quando usciamo sappiamo che quali occasioni fotografiche incontreremo. e qui per paesaggi (specie se urbani) partire da 15mm vuol dire avere maggiori possibilità rispetto a un 18mm un superzoom non estremo vuol dire contare su peso non eccessivo e una resa comunque bilanciata tra centro e bordo lente (imho) |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 0:05
Campus85: sono daccordo con il tuo punto di vista, anche se sinceramente speravo di migliorare con Sigma rispetto al canon, il Canon 70-300 II potrebbe essere un alternativa da aggiungere. Sicuramente avrà una qualità migliore. Elleemme: avevo valutato anche di splittare la scelta in 2 obiettivi e uno dei 2 era proprio il 15-85 che l'ho trovato usato a 400€, al quale avrei affiancato il Tamron 70-300 (anche se il 100-400 potrebbe essere una valida alternativa). Il mio problema è che posseggo già un Samyang 14mm e non vorrei mai lasciarlo nel cassetto a discapito del nuovo acquisto del Canon 15-85. Non so se mi spiego. Grazie a tutti e due. |
user47513 | inviato il 22 Febbraio 2020 ore 0:33
il Tamron 70-300 è il meno performante, lo escludere subito.Meglio il Sigma 18-300. Il Sigma 100-400 e il tamron 100-400 sono i migliori come qualità prezzo. Però l'accoppiata 15-85 + 100-400 ti costa oltre 1000 euro. Mentre il 18-300 lo prendi nuovo a un terzo del prezzo sopra. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 9:03
Altrimenti potrei comprarmi il 100-400 per il momento e tenermi il 18-135, poi più avanti ragionerò anche su un altro acquisto. Pero avrei preferito accoppiarci il 24-105 della Canon in futuro, non pensate sia meglio del 15-85? Oppure un altra ottica che non aveva troppo in basso visto che ho già il Samyang. Grazie! |
user47513 | inviato il 22 Febbraio 2020 ore 11:07
Col 24-105 Canon forse peggiori addirittura la qualità. Non ne vale assolutamente la pena. Se hai voglia di avere un tele forse ti conviene proprio prendere il 100-400 da affiancare al 18-135. Se vuoi spendere meno prendi il Canon 70-300 II. Sigma e Tamron vanno bene entrambi. Il sigma è un po' più nitido e il tamron ha un autofocus un po' meglio.. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 11:25
Grazie mille Campos, buona giornata! |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 14:17
“ Elleemme: avevo valutato anche di splittare la scelta in 2 obiettivi e uno dei 2 era proprio il 15-85 che l'ho trovato usato a 400€, al quale avrei affiancato il Tamron 70-300 (anche se il 100-400 potrebbe essere una valida alternativa). Il mio problema è che posseggo già un Samyang 14mm e non vorrei mai lasciarlo nel cassetto „ Dipende ... il samyang quando lo usi? Ti serve proprio la maggior luminosità nella paesaggistica? NO Avere un'ottica stabilizzata nei scatti borderline (senza treppiede) aiuta? SI Senti la mancanza di un filtro protettivo o meglio ancora un f.polarizzatore ? SI/NO Senti la mancanza di un grandangolare più nitido? SI Sai già quando esci quali situazioni affronterai? SI NO NI Può una parte del corredo essere upgradata se si ottiene qualità e poliedricità? SI Quindi valuta seriamente di monetizzare il samyang per agguantare un 100-400mm sigma/tamron Opta per un nitido 15-85mm is intrigante rispetto al 18-135mm e molto d'aiuto nella paesaggistica urbana e che soffre di minor distorsioni a 15mm rispetto a al 14mm samyang “ non mi occupo di foto sportive, solo naturaliste e adoro sperimentare la MAF manuale „ -a 300mm (18/300mm) sei corto e non hai la resa di un 100-400mm sempre a 300mm -nessuno ti vieta di disattivare l'af e passare al manual focus ma è impossibibile fare la scelta contraria usando un'ottica solo m.f. Planning: canon 15-85mm is usato 370 eu con 2 anni di garanzia e paraluce tamron 100-400mm usato a 550 eu e 4 anni di garanzia samyang 14mm valutazione usato? 200-250 eu ? sempre (imho) |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 18:12
Elleemme..la tua analisi era quella che.mi serviva; hai idea delle offerte che mi hai proposto o erano solo opinioni? Ho trovato il 15-85 su reflexmania, ma il Sigma/Tamron fatico a trovarlo usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |