RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione su Canon 100-400 e 7D mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione su Canon 100-400 e 7D mark II





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:24

Salve a tutti, sono in possesso di una Canon 7D mark II che per caccia fotografica uso con Sigma 150-600 C di cui sono molto soddisfatto.
Ultimamente però mi sarebbe venuta voglia di acquistare il Canon 100-400L IS II USM, ma per compensare la perdita di "gittata" lo vorrei accoppiare con l'extender Canon 1,4 x III.
Il mio dubbio è il seguente, .......secondo voi avrei un deciso miglioramento dell'immagine oppure dovendo ricorrere all'extender non ne varrebbe la pena ?
Inoltre come si comporterebbe la 7D mark II in accoppiata con l'extender in riferimento all'AF ?
Grazie a chi mi vorrà aiutare a sciogliere questo dubbio :-)

Lorenzo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:42

Devi tener presente che se utilizzi la 7D mark II con il Canon 100-400L IS II USM e l'extender Canon 1,4 x III, potrai utilizzare per la messa a fuoco solo il punto centrale con le modalità di selezione dell'area (pag.90 del manuale della 7D mark II):
"AF spot con punto singolo";
"Singoli punti AF";
"Espansione AF".
L'utilizzo dell'extender rallenta un po la velocità di messa a fuoco e le immagini hanno un leggero calo di nitidezza che però è facilmente recuperabile in post produzione.

secondo voi avrei un deciso miglioramento dell'immagine oppure dovendo ricorrere all'extender non ne varrebbe la pena ?


Per dare un parere attendibile bisognerebbe avere entrambe le configurazioni a disposizione che andranno provate nelle stesse condizioni sul campo.
Io ho fatto la scelta di utilizzare la 7D mark II con il Canon 100-400L IS II USM e l'ex tender Canon 1,4 x III e ne sono soddisfatto ma non potrei mai dire che la configurazione che utilizzo io è migliore delle altre.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:01

Ciao Luigi, ti ringrazio della risposta davvero molto esaustiva, il fatto di utilizzare solo il punto centrale con le sue varie modalità lo trovi molto compromettente con l'avifauna oppure secondo te non è un gran problema ?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:12

Al di là della tutto sommato trascurabile " invasività" di un 1.4 in un ottica di così pregevole fattura,mi preoccuperei più del fatto che poi dovrai scattate a f8. Tienilo bene in considerazione questo fattore. A parte questo dettaglio importante,credo proprio che il 100 400 ii anche se moltiplicato non sia di certo inferiore al sigma C .valuta bene ad ogni modo, perché potresti ritrovarti più spesso del previsto a fare attacca/stacca col moltiplicatore

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:29

Ciao, io ho entrambi gli obiettivi, canon 100-400 e sigma 150/600S. Il sigma con la 7D markII a mio parere non è il massimo per quel che riguarda la nitidezza, decisamente meglio il canon con 1,4 è vero che avresti un f8 ma anche con il sigma se vuoi avere scatti decenti con la 7d devi chiudere allo stesso modo. Il vantaggio poi del canon rispetto al sigma è sicuramente il peso e la maneggevolezza che se lo utilizzi in uscite lunghe in montagna non è poco.
Ciao
Emilio

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:49

@Scalco88 sì, anche il fatto di dover fare attacca e stacca non mi piace molto, proprio per questo motivo chiedevo per il discorso del moltiplicatore, l'idea sarebbe di spostarmi su questa soluzione nel caso fosse valida anche con l'extender e poi lasciarlo quasi sempre inserito

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:53

@Emilio63 grazie, il fatto che tu li possieda entrambi per me è un bel metro di paragone.
Quello che dici è vero, con il sigma se si vuole ottenere qualcosa d buono bisogna comunque andare praticamente su f8, inoltre il sigma secondo me ha una resa molto diversa in base alla luce presente, nel senso che con scarsa luce diventa veramente difficile gestirlo al meglio per ottenere buoni scatti.
Inoltre anche il peso, su lunghe camminate, ha la sua importanza.
Grazie delle risposte, è che per via della spesa da affrontare sono un po indeciso......

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:54

il fatto di utilizzare solo il punto centrale con le sue varie modalità lo trovi molto compromettente con l'avifauna oppure secondo te non è un gran problema ?


Io utilizzo da sempre la tecnica della messa a fuoco posteriore e mi trovo bene(il pulsante dello scatto è separato dalla messa a fuoco).
In questa pagina , viene spiegata la tecnica ed è descritto come si configura la reflex( è per la 7d ma va bene anche per la 7d mark II), ci vuole un po di tempo ad abituarsi ma i vantaggi sono tangibili.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:55

@Emilio63 sul discorso di usare il canon senza extender e poi croppare un po cosa mi dici, l'immagine rimane nitida se lo scatto è stato eseguito bene ?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:56

@SpanuLuigi grazie, ora controllo, sapevo che si poteva fare ma sinceramente non ho mai provato

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 17:17

allora se f8 ti sta bene sicuramente puoi valutare la cosa soldi permettendo ovviamente. rispetto alla tua situazione attuale come qualità ottica e af sicuramente migliori un pò (nonostante il moltiplicatore inserito nel 100-400 II) ... invece non nel peso perchè il sigma C e il 100-400 moltiplicato se non erro hanno un peso analogo + o -. Perderesti anche un pochino di escursione, ma credo 40 mm siano tutto sommato trascurabili.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 17:40

Anni addietro confrontai, proprio su 7D MarkII il 100-400 IS II + TC 1,4x ed il Tamron 150-600 prima serie: prendendo in considerazione solo la resa alla massima focale trovai la prima accoppiata migliore della seconda tanto come resa che come AF.
Il fatto di partire da f/8 sinceramente non l'ho trovato un punto a sfavore, tanto col Tamron per ottenere risultati buoni dovevo necessariamente chiudere ad f/8-9.
Quello che mi ha un po' deluso è il fatto di avere a disposizione il solo punto centrale, al massimo con l'espansione: cosa che (per il mio modo di fotografre) mi è sembrato un limite non da poco.

In conclusione se pensi di usare sporadicamente il TC ti consiglierei di fare il passaggio senza indugi, diverso se pensi di lasciarlo perennemente "incollato", in tal caso qualche dubbio ce l'avrei ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 17:58

Seguo

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 18:08

MarcoVeronese76
Seguo


Mi sono sempre chiesto perchè non usare la funzione SEGNALIBRO Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Mah!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 18:12

considera comunque che il 100-400 non nasce propriamente come ottica specifica per avifauna, anche se sicuramente una volta moltiplicato si adatta benone con i dovuti compromessi sopracitati . Ovvio che la "morte sua" sarebbe utilizzarlo liscio. Il problema è che purtroppo in questo genere fotografico o ci si accontenta degli apprezzabili zoommoni che ci sono (sigma s / tamron g2) (io posseggo quest'ultimo) oppure bisogna cacciare un sacco di soldini per i super fissi MrGreen.
tutto sta nel valutare le proprie esigenze in base ai pro e contro e in base ai soldi che si possono/vogliono investire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me