RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale con " Idof cal"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale con " Idof cal"





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 13:57

Ciao ragazzi,
tra i vari programmi per il calcolo dell'iperfocale ho scelto questo.





qualcuno potrebbe spiegarmi bene come farlo funzionare alla perfezione?
Oltre tutto non so se i 50mm sono di obiettivo e poi lui li moltiplica per 1.6 oppure no.
Per quanto riguarda le ultime due colonne rappresentano la stessa cosa, la distanza tra me e la messa a fuoco,giusto?
In quel momento come faccio a sapere con precisione quanti metri sono?

Saluti,
Mastro

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 19:30

Ciao, in questa app devi impostare la lunghezza focale dell'obiettivo (che poco ha a che fare con il fattore di crop): quindi 50mm se scatti con un cinquantino o 55mm se scatti con un 18-55 a fine corsa, ecc.
Le ultime due colonne rappresentano la distanza fra il piano del sensore (diciamo "te") e il piano di messa a fuoco (ovvero l'oggetto che metti a fuoco): nella prima colonna inserisci i metri e nell'ultima i centimetri.
Come fai a sapere la distanza fra te e un oggetto con precisione? :D Non la sai (o usi un metro laser) o vai a occhio =)
In alto trovi riportate la distanza iperfocale (ovvero la distanza a cui focheggiare per avere la massima profondità di campo con quell'obiettivo, su quella macchina e a quell'apertura focale che hai scelto) e più in basso i 3 valori relativi al caso specifico (ovvero, in questa schermata sai che, usando un 50mm su una 7d a f/1.8 e mettendo a fuoco a 55m e 0cm ottieni una PROFONDITA' DI CAMPO di 190,12m, con l'oggetto a fuoco più vicino distante 31,40 m dal sensore e quello più lontano distante 221,52 m. Naturalmente 221,52-31,40=190,12).
Io uso questo genere di app di fatto solo per conoscere l'iperfocale di un obiettivo e lo trovo abbastanza scomodo per quantificare la profondità di campo reale, anche se, magari prima di uno shooting, può essere utile per regolarsi sui diaframmi da usare (ma niente che un po' di pratica e un occhio allenato non possa fare).
Spero di esserti stato utile.

GiuSeppe

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 19:49

Grazie mille giuseppe.
Sei stato utilissimo,l'unica cosa che mi rimane è prender l occhio con la distanza.
Purtroppo per fare paesaggi non voglio andare a digiuno quando voglio avere gran parte dell'inquadratura a fuoco.
Come fai a vedere l iperfocale ad occhio? Eeeek!!! magari ormai sai i dati a memoria..
Ecco,una cosa non ho capito, con focheggiare cosa intendi per la precisione? se io decido la distanza di messa a fuoco,la focale ecc..l'iperfocale viene da se,o sbaglio? quindi mi basterà unicamente scattare la foto.

Mastro

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 12:25

Ciao, non so se ho capito bene la tua domanda, ma tu devi impostare la distanza di messa a fuoco sull'iperfocale per avere la massima profondità di campo. Per sapere la distanza minima alla quale gli oggetti saranno a fuoco devi (teoricamente) impostare su Idof la distanza del soggetto fino a che "far limit" diventa infinito; a questo punto leggendo "near limit" capisci a che distanza minima gli oggetti saranno a fuoco. (con f/1.8 50mm distanza 74 m. noterai che hai tutto a fuoco da 36,55 m. ad infinito)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 1:07

Si esatto.
Questo l'ho capito,il problema è sapere bene a che distanza uno abbia messo a fuoco, ma penso che sia più questione di pratica,poi con il tempo verrà da se..o al massimo con un buon guru!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 11:49

Esatto, soprattutto con gli obiettivi recenti e meno "pro" dove la scala delle distanze è molto approssimativa; ad esempio io mi sono fatto un segno con del nastro sul tamron 17-50 che indica la distanza di iperfocale alla massima apertura ed alla minima focale (soprattutto per le foto notturne). Per farla ho messo un oggetto alla distanza precisa di iperfocale, ho messo a fuoco con la messa a fuoco automatica e ho fatto il "segno".
Ciao

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:14

Ottimo metodo Eeeek!!!

Anche se passare una matita o un pennarello sul 100 L ad esempio,non è tra le cose più belle.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 15:05

..pensa che io ho usato del nastro su uno "sfigato" tamron per non rovinarlo.. altro che serie L ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 17:49

L'idea del nastro mi era venuta! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me