| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 13:40
Apro questo nuovo thread per poter scambiare con i possessori di Nikon Z6 e Z7 le nostre impressioni, consigli sui settaggi vari e via discorrendo in seguito all'aggiornamento firmware 3.0, che personalmente ho installato solo ora. Apro questo thread anche perché sto a casa con la febbre ed un modo per ammazzare il tempo dovrò pure trovarlo ahahah   Ecco una comparazione tra le mie personalizzazioni Firmware 2.20: - Fn1 Mostra Reticolo - Fn2 Modalità AF (AF-S/C/M) - Tasto Rec Compensazione Flash Firmware 3.0: - Fn1 Tracking - Fn2 Reticolo - Tasto Rec Modalità AF (AF-S/C/M) La compensazione del Flash l'ho dovuta tenere soltanto attraverso il tasto "i" a display però Proverò nel tempo se avrò necessità di aggiustamenti. Con le nuove impostazioni, trovo leggermente più comodo cambiare la modalità AF, ora sul tasto REC, perché un po' più comodo da raggiungere mentre si azionano le ghiere (anteriore o posteriore a seconda delle impostazioni). Devo anche dire però che non mi cambia la vita. Sulle prestazioni dell'AF in AF-C non mi pronuncio ancora, mi sembra solo un filo più reattivo/veloce ma è ancora presto per dirlo. Non l'ho provato in bassa luce. Devo dire che anche con il firmware 2.20 secondo me andava piuttosto bene. Il tracking, che ora ho impostato su Fn1, lo ho provato poco e niente. Però sulla D750 quando selezionavo il punto 3D Tracking mia figlia non la agganciava bene quasi mai. Con la Z6 invece, fino al firmware 2.20 e con l'area piccola selezionata, la situazione era molto migliore (direte voi "strano"... ma è così, fidatevi). Ora. andrebbe provato il Tracking che dicono di aver migliorato. Adesso, a voi ed alle vostre esperienze / impostazioni. Ciaooooooo   |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:31
Non vi affollate troppo... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:43
Io lo scarico nel fine settimana, magari è la volta buona che mi metto a smanettare le impostazione dell'Eye focus come si deve... Nel frattempo seguo. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:11
“ Io lo scarico nel fine settimana, magari è la volta buona che mi metto a smanettare le impostazione dell'Eye focus come si deve... Sorriso Nel frattempo seguo „ Io ho rivalutato da zero tutte le impostazioni che avevo personalizzato sia sui due tasti funzione, sia sul tasto Rec ed anche su quelli a display richiamabili tramite il tasto “I”, salvo poi ritornare all'80% delle vecchie impostazioni. Però, per quel poco che ho cambiato, tutto sommato credo di aver migliorato la fruibilità, salvo provarle nel tempo ed eventualmente aggiustando qualcosina. È da quando avevo la D750 che uso tantissimo i tasti di personalizzazione, è diventata una cosa quasi fondamentale per me. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 8:16
Si, queste macchine danno il meglio quando si riesce a personalizzarle per bene. E' il bello dell'interfaccia digitale rispetto alla meccanica delle reflex. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 9:51
Sicuramente andremo sempre più in questa direzione, anche se già si stanno complicando le cose... Basti pensare a lenti come il nuovo Z 70-200/2.8s che ha altri 3 tasti Fn..... se passi da una lente all'altra devi resettare il cervello ahahah |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:35
ciaooo.. per Fn1 Tracking che intendi? La voce cosa sta a significare? Io l'ho installato 2 gg fa ma non ho ancora fatto prove sul campo..se riesco domani vado in capanno col sigmone.. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:17
Ciao Alex, sul tasto Fn1 ho programmato il tracciamento in AFC (tracking) Spero di essermi riuscito a spiegare. I generi che prevalentemente faccio io sono ritratti e viaggio, me la sono settanta per il mio uso, magari chi fa prevalentemente avifauna, ad es, può trovare altre priorità da impostare. Sono curioso... Buon capanno! |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:51
grazie, si chiaro ora.. Sono proprio curioso di vedere come si comporta.. ti aggiornerò! |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 13:47
A distanza di tempo aggiungo un'informazione, anche se i più ne saranno al corrente, alcuni forse l'hanno persa. Sappiamo che l'AF nelle ML e nelle macchine di nuova generazione è molto complesso, tra numero di punti, aree di maf, modalità ecc., è ben più complesso di una volta. Io esco spesso con amici che hanno corpi "considerati normalmente superiori come AF" ma nell'uso pratico questa differenza non la trovo. Invece ho trovato una pubblicazione NIKON recente, è datata 2020, e si riferisce al FW 3: è un manualeto di consigli e indicazioni sui settaggi ottimali per ottenere i migliori risultati nelle foto di paesaggio, ritratto e sport con le serie Z, oltre a contenere altri tips and tricks. sono cose note e sperimentate per i più, ma vederle riassunte è sempre interessante e per qualcuno magari è una buona occasione per approfondire. Il manualetto si chiama Setting Guide (For Still Photography) , ed è in inglese (molto intuitivo ma la domanda dove sia Nital si impone) e si scarica da downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/493/Z_6.html |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 15:22
Grazie per l'informazione, sicuramente darò un'occhiata. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:24
Link interessante. Grazie e seguo con interesse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |