| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:59
Ciao a tutti, Ho avuto per molto tempo il 24-70 prima versione che ho recentemente venduto per fare l'upgrade alla versione ii. Guardando pero le apparentemente ottime recensioni sul nuovo RF 24-105 sono indeciso se preferirlo al EF 24-70 ii. Certo perderei uno stop di luminosità ma avrei in cambio, stabilizzazione, dimensioni più contenute, più range focale e un prezzo inferiore (700 euro usato VS 1200 usato) Ho pero paura di pentirmene essendo comunque abituato alla qualità del 24-70 2.8 che ho apprezzato sopratutto in ambito matrimonialista. Vorrei vedere se ce qualcuno che li possiede entrambi o se qualcuno aveva l'EF e ora utilizza il 24-105 RF. Vediamo se sapete aiutarmi. Grazie :) |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:03
Uno costa quasi il doppio dell'altro, un motivo c'è Qualunque dei due è migliore a definizione dell'obiettivo che stai impiegando adesso, basterebbe capire se F4 è un limite o no |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:07
Io sto vendendo proprio il 24/105 perché sto dando via l'attrezzatura. La qualità è elevata su entrambi, l RF non è una seconda scelta rispetto al 2.8. La scelta la devi fare sulla necessità di avere quello stop in più o in compenso sulla versatilità dei millimetri in più e dello stabilizzatore. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 9:31
gia, è proprio li il dubbio...sono abituato a usare il 24-70 quindi non so se sentirei la mancanza dello stop in piu usando il 24-105 |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:35
Comincia a scattare a F4, se non lo scopri tu... |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:50
Li possiedo entrambi per usarli sulla R. La mia impressione è che l' RF 24-105 (che in passato ho avuto anche in versione ef) sia una grande ottica, tanto da assottigliare, rispetto al passato, le differenze qualitative nei confronti blasonato e fantastico 24-70 f2.8. Per quest'ultimo però prevedo nuova linfa dovuta ai nuovi corpi canon ML stabilizzati che prima o poi saranno abbordabili. Felice comunque di averli entrambi! Mai pensato di cederne uno, visto che f2.8 è un'apertura importante e che 105 è molto aprezzabile... |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 9:38
L'unico limite potrebbe essere f4 perché il 24 105 rf è veramente un ottimo obbiettivo con stabilizzazione validissima, si difende bene nei confronti del 24 70 2.8 II. |
user69293 | inviato il 23 Febbraio 2020 ore 9:50
Ho avuto il 24 70 2.8 II per un periodo su 6DII. Cambiato poi con il recente 24-105 II EF. Pienamente soddisfatto e non tornerei più indietro, stabilizzazione e 35 mm in più, mi sono più necessari di un f2.8. Figurati su una mirrorless R, non lo considererei minimamente. Per me vai tranquillamente sul 24-105 RF, e poi magari quando scenderà di prezzo sul 24-70 RF. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 10:07
Alla fine ho preso il 24-70 ii 2.8, non me la sono sentita di fare a meno del 2.8. Quel tipo di ottica deve essere versatile e affidabile nei servizi dove non mi posso permettere errori (esempio matrimonio in chiesa) rinunciare al 2.8 sarebbe stato troppo rischioso |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 11:35
Il 2.8 rimane il 2.8, puoi avere 5 stop di stabilizzazione ma se il soggetto si muove l'AF e il file rispondono in tutt'altra maniera |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 14:50
hai fatto benissimo |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:21
Il Canon 24-70 L II 2.8 è uno dei migliori in circolazione .. hai fatto bene. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 22:33
Ottima scelta... con quell'ottica, nei matrimoni, è impossibile pentirsi.... |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 10:31
Io ho lo stesso dubbio..sono passato dalla 5d4 alla R6 per adesso sto usando l'ef 24-70 2.8 mark 2 ma lo trovo un po' ingombrante (causa l'anello adattatore) e mi risulta scomodo da usare come ottica da tenere sempre nella tracolla..pensavo di prendere l'RF 24-105 per recuperare qualcosa in termini di dimensioni più ridotte..qualcuno ha fatto questo passaggio? |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:04
Dipende quello che devi fotografare, io ho scelto il l'RF 20-105 perché lo uso in movimento ed è decisamente "leggero" e "piccolo" per essere un serie L di quella qualità quando sono in giro, altrimenti come l'autore originale del post, se è più importante lo stop di vantaggio come nel suo caso per i matrimoni rimani col 24-70. È una scelta difficile da demandare a terzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |