| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 0:35
Salve a tutti, sottopongo un quesito hai fantastici avventori di questo forum..sono neofita, ho un corredo composto da Canon D750, Samyang 14mm, Sigma macro 105mm, Canon 18-135mm. A me interessa sia procurarmi un tele, che eventualmente sostituire il 18-135, che mi risulta utile per la duttilità ma di qualità mediocre e poco divertente in quanto sprovvisto di messa a fuoco manuale "reale", cioè non elettronica (come il Sigma che adoro). Per quanto riguarda il tele invece, anche se non so rendermi bene conto della differenza tra un 200, 300 o 400 perché non ne ho mai avuto uno tra le mani, l'utilizzo che dovrei farne sarebbe occasionale, perché non mi capita spesso di fare della foto naturalistiche ma quando mi capita vorrei avere la praticità di non avvicinarmi troppo alla fauna da fotografare. Valuto sia nuovo che usato: mi era stato proposto da reflex mania un Canon 15-85 usato a 400 euro (da sostituire al 18-135 che probabilmente venderei) ed ero interessato al 70-300 della Tamron, perche nuovo lo pago 70 euro in piu del Canon 70-300 usato. Cosa ne pensate? 300 di massima focale si nota come differenza al 135 a cui sono sempre stato abituato? Inoltre mi chiedevo: se prendo il 15-85 della Canon, non ha più senso che mi tengo il Samyang, visto che i 15mm del Canon sono più grandangolari dei 14mm del Samyang che per aps-c diventano 24...sbaglio? Grazie mille. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 6:30
Ciao! Ho il 15-85 e lo trovo in ottimo tuttofare. Se il 18-135 non ti soddisfa, può avere senso cambiarlo con il 15-85 e il 70-300. Ovviamente tra 135 mm e 300 mm la differenza si sente. Del Tamron ho sempre letto buone recensioni ma non l'ho mai avuto. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:48
Ciao Nemo, grazie della risposta. Sei in linea con quello che pensavo. Per quanto riguarda il Samyang invece, tu lo terresti potendo usare il 15-85? Grazie |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:27
Anche il 15-85 va moltiplicato per 1.6 come il Samyang. Poi se vale la pena tenerlo devi valutarlo te. Personalmente se non ti serve f2.8 del Sammy non lo terrei, perché 14 o 15 sono abbastanza simili come angolo di campo inquadrato. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:54
Peda il 15-85 è fatto apposta per Aps-c, quindi sarebbe un 15mm reale. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 13:08
No, perupfc. Anche il 15-85 su aps-c non è reale. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 13:12
No, non è così. O applichi il fattore di crop a tutti gli obiettivi oppure non lo fai con nessuno. Il 15-85 ti darà un angolo di campo leggermente più piccolo rispetto al Sammy. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 13:42
Ma allora che senso ha fare degli obiettivi apposta per aps-c? Il prezzo? Grazie |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 13:51
Gli obiettivi per apsc (spiegazione poco tecnica ma per farti capire) dovendo coprire un sensore più piccolo, possono adoperare lenti più piccole, quindi meno vetro che si traduce in dimensioni/pesi e costi minori. Di contro montati su un sensore ff, nel 99% dei casi, produrrebbero una forte vignettatura non riuscendo a coprire tutto il sensore. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 13:52
Ancora con reale o non reale? La lunghezza focale è un dato fisico e non cambia con il cambiare delle dimensioni del supporto sensibile, un 15 è SEMPRE, un 15 sia su m4/3 che su APS o FF, quello che cambia è il campo inquadrato, su m4/3 Sara quasi un normale, su APS un grandangolo spinto su FF un ultra grandangolare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |