| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 23:41
Ciao a tutti, Da principiante quale sono, sono stato attratto dalle sirene degli stock di fotografia. Tanto x cominciare ho provato con il più diffuso, Shutterstock. Ho scelto questo tra gli altri perché , secondo l'opinione più diffusa su internet, a fronte di una forte selezione offrono sicuri, benché modesti, introiti. Di foto ne ho caricate 40 e me ne hanno accettate 18 ma di guadagno nemmeno un centesimo. Nemmeno la soddisfazione di un download cavolo ! Chi di voi lo usa ? Qual'e la vostra esperienza e la vostra opinione? Grazie a tutti Matteo |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 20:19
ciao, io lo uso, insieme ad altri. chi ti garantisce introiti sicuri sulla vendita in stock mente, tranne che tu non sia un professionista da 5000 foto. io ho iniziato a vendere l'anno scorso caricando solo foto dei miei viaggi e poco altro ancora. non faccio foto da studio, né still life, né moda e non uso modelli (queste sono le foto più richieste). fotolia è quello che mi ha venduto più foto, poi shutterstock, depositphotos e ultimo fine art america che, invece, è quello che mi ha fatto guadagnare di più (da €8 a foto in su). ho all'attivo più o meno 250 foto e posso dirti che finché non arriverai a caricare 1000 foto su ogni sito sarai inesistente (come me). prendilo come un gioco, se si trasforma in qualcosa d'importante...tutto di guadagnato. buona fortuna |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:24
Grazie Mariano, Si non mi illudo mica di guadagnarci . Solo lo faccio per avere una piccola soddisfazione . Ti ringrazio per i consigli e ti auguro buona fortuna |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:28
le foto non vendono. Vendono le IMMAGINI commerciali. Finché non si capisce questa distinzione è inutile aspettarsi introiti. Comincerei comunque col capire bene le ragioni di tanti rifiuti. Oggi le selezioni sono molto tolleranti, ambire al 100% delle accettazioni è il primo passo. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:30
Beh la potresti spiegare la differenza . Io il problema manco me l ero posto |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:38
“ Beh la potresti spiegare la differenza . Io il problema manco me l ero posto „ Intendo dire che il fatto che una foto sia stupenda, originale, esposta e ripresa correttamente non le da necessariamente un potenziale di vendita, non nel microstock almeno. I clienti sono principalmente professionisti della comunicazione che cercano immagini in grado di veicolare i loro contenuti. Una foto straordinaria dell'orso polare all'alba, catturata fra mille difficoltà è probabile che venderà meno di un basket di patatine fritte ripreso nella propria cucina |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:43
Ok, concetto chiarissimo e inattaccabile |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 8:37
Utilizzo molto spesso foto prese da banche immagini come Shutterstock, Fotolia ecc. Le uso per fare inserimenti di pavimenti e rivestimenti in ceramica, quindi si tratta di foto di interni (spazi commerciali, cucine, bagni, living) o esterni (terrazze, piscine): www.diegocuoghi.it/ceramiche/index.html Confermo che la "qualità" dello scatto conta poco, troppe volte mi trovo a lavorare su foto poco nitide, con aberrazioni cromatiche pesanti, linee cadenti, illuminazioni piatte, perfide deformazioni prospettiche dovute all'uso sconsiderato di grandangoli spinti... Quello che conta per il cliente è che ci sia la parte centrale sgombra, in modo da poter inserire il pavimento senza che sia coperto da arredi, oppure che le pareti della cucina o del bagno siano ampie e permettano di vedere bene il rivestimento. Quindi considerazioni non artistiche ma pratiche, che riguardano solo l'utilizzo che dovrà essere fatto dell'immagine. E tante volte mi chiedo come mai, cercando le foto in Shutterstock & C. non trovo un numero maggiore di immagini davvero adatte al primo colpo, senza che necessitino di fotoritocchi pesanti per eliminare o spostare oggetti. Forse perché, come dice Cladepaulista, molti fotografi non hanno pensato al reale possibile utilizzo delle foto che caricano. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:41
Riapro il tema dopo sei mesi di esperienza . Vendere sul microstock è dura, bisogna capire la logica e scattare foto commercialmente adatte. Detto ciò boccio la piattaforma più famosa , SHUTTERSTOCK, pessima. Mi sono iscritto a sia a Shutterstock che ad AdobeStock e la mia preferenza va a quest'ultimo. I guadagni per foto sono sempre bassi ma la palma del taccagno va a ShutterStock. I ricavi sono inferiori di più di 10 volte ad Adobe. Evitatelo e risparmiate tempo , il gioco non vale la candela. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:48
per curiosità quante foto hai , da quanto carichi e che tipologia? con l'introduzione dei livelli e le tantissime foto che vengono caricate ogni giorno si fa fatica, poi spesso sono 10cent a foto. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 20:59
Su adobe le ho messe da settembre. Sono una 50ina e sei dowload hanno generato 8 dollari scarsi. Per il genere ho messo di tutto un po' alla ×o di cane, niente di pensato. Su shutter stock ho circa 60 foto fa un anno. Hanno generato 5 download per un compenso di....50 cent !!! I 10 cent che dicevi te. Sia per esposizioni che per compenso adobe stravince contro SS , benché quest'ultimo sia indicato sul web come il migliore . Penoso , una t*fa legalizzata |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 21:19
50 immagini non sono niente per un portfolio microstock. Davvero troppo poco per una valutazione. Se vuoi aspettarti un ritorno devi vederlo come un lavoro; se pensi che sia un hobby va benissimo, ci mancherebbe peró non puoi aspettarti un ritorno. Tutti quelli che lo fanno di lavoro considerano shutterstock la prima fonte di introiti, anche al netto delle carognate commerciali che combinano. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 23:29
Io ho raccontato la mia esperienza poi ognuno faccia ciò che vuole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |