| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:07
Diamine, nell'ultimo salvataggio ho contato oltre 12.000 fotografie, circa 110 GB di dati digitali che tradotti su un monitor danno vita a una fotografia. Ma perché non ne metto nessuna in galleria? Certo non per spocchia! Semplicemente perché sono per la maggior parte delle grandissime ciofeche! E ogni volta che, leggendo le recensioni di un obiettivo o di un apparecchio, rimango stupefatto nel vedere le immagini spettacolari che fotografi con attrezzatura a volte insignificante sono capaci di realizzare. Fotografo, per passione, da...56anni, ho iniziato che ne avevo 15, e mi rendo conto che i nativi digitali sono più avvantaggiati rispetto a un cavernicolo come me che ha l'allergia per la Post produzione. Ma come diamine fate ad ottenere certi risultati! Perché le mie fotografie sembrano tutte spente, mentre quelli che vedo di altri mi paiono abbiano un faro che le illumina? Solo manico, oppure saper usare bene la PP...e se rinunciassi a scattare in Raw e facessi tutto in JPEG? |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 6:06
Ciao Old Boot, Non farti troppe paranoie e buttati! Sempre che questo ti faccia piacere. Le tue foto dei fiori sono molto belle, quindi immagino che nel tuo archivio ci sia più di una foto degna di essere mostrata. Raw jpg... fai ciò che ti riesce meglio. È vero che qui ci sono dei grandi, ma è altrettanto vero che molte delle foto spettacolari che trovi in giro hanno ben poco di autentico: pompate e tirate da tutte le parti con PhotoShop e altri programmi. Dopo un po' stufano, come gli effetti speciali al cinema. L'autenticità è andata un po' a ramengo, ma molti ancora l'apprezzano. Buona giornata, Roberto |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 15:18
... se ho pubblicato alcune delle mie!!!! Tranquillo!! Buttati senza pensieri. Peppe |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:28
@skylab59 @Somaro @Peppe550 Grazie! Sto iniziando a postare; naturalmente metto solo quelle decenti ... mi viene da dire che una delle migliori è proprio l'aquilegia, fatta con una vituperata V1, e non ricordo quale ottica. Alla faccia del sensore piccolo Adesso ho convertito tutto nel MFT, per questioni di praticità, e devo dire che il sistema è pratico e completo; ma sul genere di foto che preferisco, pur avendo l'ottimo Zuiko 60 mm f2,8 non sono ancora riuscito ad ottenere risultati decenti...aspetto questa primavera :) Fra l'altro ho intenzione di adoperare le vecchie ottiche Olympus che avevo fin dal tempo della OM2: 50-100-135 :) Grazie e buona luce a tutti! :) Giovanni |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 14:44
Siamo praticamente coetanei! Comunque, non buttarti troppo giù, sono andato a guardare e ho visto cose niente male! Per quanto riguarda la PP, come si dice, nessuno è nato "imparato" e con un minimo di impegno, tutto si può fare! Buona luce a te ! Leonardo |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 20:38
Grazie Wolfschanz :) Ma certo; gli anni mi hanno insegnato a non abbattermi, mai! Come penso abbiano insegnato anche a te, visto che siamo quasi coetanei :) Qualcosa di PP capisco, non è che sia così impreparato, e faccio fotografie digitali dal...2002! cavolo, la mia prima digitale fu una Nikon colpix 885! Solo che molte cose , tolte le più semplici come luminosità, contrasto, bilanciamento ecc., non le capisco. Ma non è un grosso problema. Come tutti i nativi digitali, specialmente quelli che come me facevano solo diapositive, il fotoritocco non esisteva, o meglio, era una magia riservata solo a chi stampava, quando era bravo :) Una domanda: ma perché alcune foto mi vengono girate? Mi era stata data una spiegazione ma non la ricordo più; devo per caso ridurle? |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 8:41
Guarda, ti dico come è per me: io tolgo la SD dalla macchina e la metto in un lettore che collego al PC per poi passarle subito su hard disk (questo passaggio nn è fondamentale, c'è chi scarica direttamente dalla macchina, questione di abitudine). Al pc, quando la foto mi appare orizzontale e deve essere vericale (io faccio molte foto in verticale) semplicemente le giro in fase di visualizzazione e così il PC le salva e le passa all'hard disk nel senso giusto, così rimangono e cosi le carico sul Forum quando è il caso. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 13:01
Ma questo lo faccio già! Riproverò scaricare alcune foto, in seguito cancellate, di ritratti di prova fatte con il 50ntino Olympus (analogico). Sto prendendo dimestichezza con il sistema...grazie comunque della dritta! |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 13:04
Domanda senza polemica: ma se apprezzavi le diapositive e ti piacevano i risultati mentre non sei così soddisfatto dei risultati digutali (se ho capito bene, magari i rusultati che ottieni sono paragobabili a quelli che ottenevi con le diapositive) perché non scatti diapositive? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 14:18
@Diebu, che domanda! :) Considera che io sono un dilettante, quindi faccio fotografia solo per divertimento. Faccio fotografia digitale perché è estremamente più facile, e più immediata, quindi più divertente. Non so se tu provieni dall analogico, quindi non so se sai cosa significava far sviluppare una kodachrome da 25 asa... (oggi diremmo iso; si hai capito bene: 25 iso). Naturalmente se fossi un professionista ci potrei pensare. La pellicola ha una resa molto diversa, ed è inutile che lo stia a dire io. Poi dipenderebbe anche da cosa si vuole fare...ho fatto fotografie ad un matrimonio di una mia cugina con una panasonic TZ 20, mi pare, 5 mp di risoluzione è un sensore grande pochi millimetri, e nell'album non si vedono differenze rispetto a quelle professionali...anzi! |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:21
Io non solo provengo dalla pellicola, non l'ho mai abbandonata, fotografo solo in pellicola (di ogni tipo). Secondo me il ragionamento è il cobtrario del tuo, cioè: un professionista non può prescindere dal fotografare in digitale, magari affiancandogli la pellcola; ma un diletrante, come del resto lo sono io, cioè uno che lo fa per diletto, può benissimo fotografare anche solo in pellicola (ammesso che gli piaccia e che possa aspettare da qualche ora a qualche giorno per avere le pellicole sviluppate). |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:02
@Diebu, per me sarebbe complicato, mi sposto parecchio per motivi familiari, e sto lontano da casa anche per un mese.Comunque qualche volta ho provato a caricare la vecchia Oly OM 2...ma sono sempre in viaggio ed è rimasta la pellicola da sviluppare un sacco di tempo. Poi l'ho portata a sviluppare - era in b&n, con dei risultati veramente penosi...però ti devo dare ragione...con la pellicola è diverso. Dovrei riprovarci, almeno qualche volta...ho un medio formato, anche se popolare: la Kiev 60 , e poi una Minox GT 35 e una Olympus XA2, tutte funzionanti . Ho perfino una Rollei 110 , ma di quella è difficile trovare la pellicola. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:10
@Diebu l'anno scorso ho comunque tirato fuori il proiettore e ho dato una ripassata a un po' di diapositive. Molte purtroppo sì sono rovinate...allora cerala mania di metterle fra i vetrini, io ameno avevo quella mania. Errore gravissimo. Certo, non è stata una grande perdita ma il digitale ha il vantaggio di non prendere muffe o batteri...almeno si spera |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 1:45
Old boot, a parere mio (modestissimo) ti fai troppi problemi! Posta in libertà, qualcuno apprezzerà, qualcuno no, ma in fondo chissenefrega!?!? Se troverai anche solo una persona che ti commenta, magari ti da un consiglio vorrà dire che hai lasciato qualcosa e magari apprendi pure qualcosa di nuovo (anche se ho letto che è una vita che scatti foto)...tra l'altro ho sbirciato nei tuoi scatti e devo dire che ce ne sono di molto belli!...poi a dirla tutta ho visto che sei pure savonese come me! ;) lanciati e via! Un caro saluto, Andrea |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:35
se ho riempito le gallerie io ..lo possono fare tutti.basta riconoscere i propri limiti, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |