RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso affiancare una FF mkIII a una Xt3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ha senso affiancare una FF mkIII a una Xt3?





avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 1:57

La domanda sembra stupida, me ne rendo conto, ma tuttavia vorrei un vostro parere. Adoro la xt3 e mi trovo benissimo per tutti i motivi e i vantaggi che comporta una mirrorless. Vi chiederete: allora perché hai aperto questo post?
Semplice: lavoro spesso in luoghi bui e stretti, e come tutte le APS anche la xt3 fa fatica per i motivi che tutti noi sappiamo. Tenendo conto che possiedo un budget limitato, vorrei affiancare una ff. Ho trovato una mkIII a 750 euro con 150mila scatti e batterygrip incluso. Vorrei associare un lenta grandangolare luminosa e portarla esclusivamente in momenti come quelli appena descritti.
La domanda è la seguente: guadagnerei davvero molto di più in termini di tenuta iso rispetto alla fuji. Vale la spesa? Ho pensato pure alla 6d ( del quale conosciamo ormai tutti i pro e i contro). Perderei qualcosa, ma in termini di tenuta Iso, a quanto ho capito, forse fa leggermente meglio della sorella maggiore.
Dunque: vale veramente la pena secondo voi? Al mio posto lo fareste?

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 6:41

Io l'ho fatto, ho trovato una 5D mkIII messa bene con 11mila scatti e l'ho ri-presa senza stare troppo a pensarci sù.
Mirrorless ne ho avute tante ma alla fine con la cara vecchia mkIII mi trovo molto meglio.
E' veloce, ha tutti i comandi al posto giusto, si impugna bene e non ultimo i files che produce, anche salendo con gli ISO, sono facilmente lavorabili e di grande qualità.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:22

Non so, io ho fatto il passaggio inverso affiancando una X-T20 ad una 6D per un problema di portabilità. L'acquisto di una reflex FF solo per l'uso che intendi farne mi sembra un po' limitante.
Inoltre, pù che sul corpo macchina FF mi sembra che il problema del budget di ponga sulla lente che andrai a scegliere.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:31

Ha senso affiancare una m4/3 o una compatta 1" con FF.
Ma il sistema APSC Fuji a mio parere funziona da sistema unico

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:43

Partiamo dal fatto che 750 euro per una Mark 3 con 150k scatti mi sembrano troppi visto che con 50/100 euro in più le trovi con molti meno scatti, anche meno di 50 mila, anche qui sul mercatino. Io avevo proprio la Mark 3 e sono passato a xt3 e a livello di alti iso la differenza non è così eclatante. È vero che la Canon è FF ma la giovinezza del progetto della xt3 compensa bene questo aspetto nonostante il sensore più piccolo. Se proprio hai questa idea ti consiglierei di prendere una Sony a7r 2, li avresti una tenuta agli alti iso veramente superiore e soprattutto un sensore big pixel che almeno si differenzia molto rispetto alla xt3 dandoti la possibilità di allargare molto la potenzialità della tua attrezzatura.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:17

Ippo105, non convincente l'idea di affiancare due mirroless. Dall'usato che vedo qui, mi costerebbe almeno 1000 euro. Non se se il gioco vale la candela. Mi dici addirittura che con una mk3 la tenuta iso non sarebbe poi così evidente. Quindi spendere quei soldi per migliorare le foto al buio del 10% mi sembra eccessivo.

Gaga, avevo preso la xt3 proprio perché volevo un unico corpo macchina leggero, ma devo ammettere che in condizioni neanche eccessivamente critiche( un abitazione discretamente buia) l'aps-c fa parecchio fatica. Questo mi dispiace un po' visto che mi ci trovo spesso in condizioni di luci del genere. Per il resto non ho nulla da rimproverarle.

Vulcan, prenderei una lente usata con un budget a disposizione simile a quello usato per il corpo macchina.

Ammegi59, 11mila a quanto? ne ho appena trovata una qui sul mercatino con 40mila scatti a 950 euro. Sono comunque 200 euro in più rispetto a quella che andrei a prendere lì. Certo, anche 100k scatti in meno...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:50

"Ippo105, non convincente l'idea di affiancare due mirroless. Dall'usato che vedo qui, mi costerebbe almeno 1000 euro. Non se se il gioco vale la candela. Mi dici addirittura che con una mk3 la tenuta iso non sarebbe poi così evidente. Quindi spendere quei soldi per migliorare le foto al buio del 10% mi sembra eccessivo."


Tu hai detto che vuoi migliorare le foto ad alti iso, che tu lo faccia con un'altra mirrorless o con una reflex cosa cambia? Ti ho consigliato la Sony per avere una buona differenza rispetto alla xt3. Avresti una differenza del 10% (ma secondo me anche meno) forse con la 5d Mark 3 ma con la a7r2 le differenze ad alti iso (diciamo da 6400 in su) sarebbero già molto evidenti, motivo per cui te l'ho consigliata. Meglio spendere 1000 euro e avere la differenza che ti serve e raggiungere il tuo obiettivo che spenderne 750 per poi non avere di fatto vantaggi rispetto a quello che hai adesso.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:53

Ha sicuramente senso. Quindi mi garantisci che la sony ha un ottima tenuta iso, addirittura meglio della canon. e i file in post produzione? come si comportano?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:57

Boh... dipende anche dalla posto che fai! Più é aggressiva, più si nota! Per me non vale la pena comunque! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 13:03

Ho avuto la 5d Mark 3 per 3 anni. Ottima macchina con tantissimi pregi ma la tenuta agli alti iso non era tra questi. La post con file Sony è come per tutti gli altri. Sicuramente rispetto a fuji o Canon i file vanno trattati diversamente ma puoi ottenere ottimi risultati sicuramente.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:51

Boh... dipende anche dalla posto che fai! Più é aggressiva, più si nota! Per me non vale la pena comunque! ;-)


Inizio a pensarlo pure io...

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 17:40

Non vorrei dire qualcosa di scontato (se è così, non tenerne conto), ma hai provato con la tua Fuji ad applicare le solite regole per le foto in scarsa luminosità? Ovvero uso del cavalletto, scatto remoto e, nei limiti del possibile, ETTR?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 18:04

Ovvero uso del cavalletto, scatto remoto e, nei limiti del possibile, ETTR?


Sono sempre ottimi consigli ;-)

Puoi anche provare a scaricare la demo di topaz denoise e vedere se ti piacciono i risultati che da

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 19:29

In contesti specifici il cavalletto mi è del tutto impossibile adoperarlo, idem scatto remoto. Sul ETTR non sapevo nulla e mi sto documentando. A quanto ho capito conviene sovraesporre di due step e recuperare in post produzione?
Ma in alcuni casi non puoi usare tempi di scatto troppo lunghi perché i soggetti magari si muovono, l'apertura massima può non dare il risultato che cerchi e aumentado gli iso pur di sovraesporre non credo darebbe un risultato buono in termini di pulizia. Mi sfugge qualcosa?

La demodi topaz? Che cosa è ? Dove la.trovo?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 19:54

Prenditi un 16f1,4 e hai risolto..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me