RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza







avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:39

Ciao a tutti.
Voglio premettere di nn essere un professionista e che è poco più di 1 anno che mi sono affacciato a questo mondo in maniera più "impegnativa".
Innanzi tutto utilizzo una Canon EF 6D Mark II e prevalentemente monto la lente che era in kit con la macchina... EF 24/105 F4 L USM II stabilizzato.
Mi piace fare ritratti alla mia fidanzata ed in fase di post produzione, quando ingrandisco l'immagine per andare a vedere più in dettaglio le parti della foto stessa, ho notato questa differenza: se si tratta del viso in primo piano, ingrandire per esempio al 250%, sul monitor del mio pc corrisoponde più o meno ad un occhio che a quell ingrandimento appare nitido e ben definito. Se la "modella" è presa da maggiore distanza, quindi in un contesto più ampio, l'ingrandimento al 250% corrisponde più o meno a tutto il viso, ma in questo caso nn vedo la stessa nitidezza e lo stesso dettaglio.
Forse questo quesito è dettato dall'inesperienza ma... qualcuno saprebbe dirmi il perchè??
Grazie.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:58

Perché c'è più aria.
L' aria non è limpida come sembra, più aria c'è tra fotocamera e soggetto meno sarà la definizione.


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:38

@Maresciallo se fai 250% con SW simil-Adobe non interpolano e vedi artefatti. Che SW usi? Sotto WIN o MAC?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:44

Sicuramente è dovuto principalmente alla distanza di scatto..e pertanto sono daccordo con Peda..
E poi credo che io non ingrandisco quasi mai al 250% quando elaboro le mie foto..
E quando applico la nitidezza è proporzionata a una visione del 100%
Questo è quello che faccio
Che naturalmente non è legge..
Un saluto
Pier

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:24

Uso Adobe Photoshop su Win ma sostanzialmente lavoro con camera raw, dove vado ad aggiustare i vari livelli per migliorare l'esposizione, ed ingrandisco così tanto per eliminare quelle piccolissime imperfezioni della pelle... tipo piccoli nei... qualche brufoletto che capita sempre o l'immancabile punto nero di rimmel sotto l'occhio.
In fase di scatto cerco sempre di tenere la sensibilità ISO più bassa che posso... spesso la tengo proprio al minimo (100)... e cerco di scattare con un tempo molto rapido (ovviamente quando si tratta di scatti alla luce del sole).
Quindi... facendo un riassunto dei vostri gentili commenti letti fino ad ora... con un obiettivo a focale fissa e riducendo il più possibile la distanza tra la macchina ed il soggetto dovrei "attenuare" il problema se così si può dire....

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:46

A parte il fatto che ci sono ottiche più nitide del pur apprezzabile 24-105, il problema è che più si rimpicciolisce il soggetto (in questo caso il volto) più si perdono dettagli, visto che l'obiettivo va a lavorare su frequenze spaziali maggiori. Cioè a parità di focale da un metro vedi ogni poro anche con un'ottica così così, da tre metri si iniziano a impastare le ciglia. Comprando un fisso di maggiore qualità il fenomeno si riduce, ma non scompare.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:00

Corretto anche quello che dice Marco, non l'ho scritto dandolo per scontato.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 18:57

@Maresciallo
qualcuno saprebbe dirmi il perchè?
scaricati IrfanView gratuito che interpola correttamente quando ingrandisci in tempo reale. Con i SW Adobe sei già a malpartito al 200%, figuriamoci a 250%. Oltre IrfanView puoi usare anche FastStone Viewer gratis.
Quelli convinti che non abbia senso investigare oltre il 100% è perché usano pacchetti SW che non interpolano in tempo reale, per cui pensano che l'immagine si sia spappolata, poveri!Sorry

Se riempi tutto il fotogramma, 250% viene male ma non te ne accorgi perché i pixel sono molto vicini. Appena vai a qualche metro, ti tradisce PS/ACR, non l'obiettivo. Prova con 100% e tutto sarà OK. A 200% sei già a rischio.
Con la tua macchina a cavalletto, alzando lo specchio e focheggiando in Live View ingrandisci tranquillamente al 500%;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:11

Perche c'è un "coso" Sorriso che si chiama rapporto d'ingrandimento sul fotogramma cioe le dimensioni reali (in mm.) del soggetto riprodotto sul fotogramma, e un'altra "cosa" che si chiama la risoluzione misurata in linee x mm sul supporto (film/sensore) e un'altra ancora che si chiama definizione (in pixels) questa due ultime cose sono fisse e quindi piu il soggetto sara riprodotto in grande sul supporto piu sara definito perche beneficiera di un numero di pixel e di linee x mm. superiore a quelli dello stesso soggetto (o un'altro) che ha dimensioni piu ridotte sul supporto....zoommare a schermo 250% non è come imgrandire un oggetto guardandolo con un binocolo o un telescopio.....insomma in pratica è come se fai un crop di un soggetto piu distante e lo ingrandisci come se l'avessi preso in piano ravvicinato è chuaro che non avrai la stessa definizione/risoluzione ....e poi che idea di valutare le foto a schermo 250%MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:57

@Leo 250% l'ha citato Maresciallo ma se ha usato SW Adobe gli si è sgranata l'immagine. E lui ha pensato che fosse colpa di chissacosa. Adobe ti restituisce un 100% corretto, qualche volta 166% accettabile, ancora meno frequentemente 200% guardabile. Dipende anche dai Mpx che gli propini.
Quasi nessuno sa che Adobe non interpola seriamente oltre il 100%, per cui scambiano la limitatezza del SW per altri problemi più seri. Le migliori interpolanti sono le Lanczos. PS nelle ultime revisioni interpola benissimo non in tempo reale (una volta neanche quello!)Cool

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:05

Ringrazio tutti per i consigli e le opinioni. Ma ci tengo a chiarire che l'ingrandimento al 250% o anche meno o anche più, lo faccio soltanto per andare ad eliminare piccole imperfezioni, per esempio piccoli nei o brufoli o macchie di rimmel e cose del genere e solitamente in camera raw. Non ingrandisco per valutare la qualità delle immagini. Semplicemente nell'ingrandirne diverse ho notato la differenza... tutto qua!Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me