RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per ciaspolata fotografica in Val di Fiemme


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Aiuto per ciaspolata fotografica in Val di Fiemme





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:49

Come da titolo, tra una decina di giorni sarò a Castel di Fiemme, e mentre i primi giorni verranno dedicati allo sci, mi resta una mattinata libera che pensavo di impiegare sulle ciaspole abbinando la passione per la fotografia.
Sono interessato sia al paesaggio invernale che alla fauna selvatica.
Avrei bisogno di consigli su itinerari per le ciaspole(ammesso che di neve ce ne sia ancora) interessanti per l'uno e/o per l'altro genere, possibilmente non molto lontani da raggiungere perchè purtroppo devo rientrare almeno nel primo pomeriggio.
Attendo info, grazie

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 10:15

Accipicchia non credevo fosse già piazzata così la situazione.
Comunque anche spostarsi una mezzoretta in auto non è un grosso problema, l'importante è arrivare in qualche zona che merita. Pensavo eventualmente alla classica Baita Segantini, ma anche lì ora mi viene il dubbio che pensare di ciaspolare sia pura fantasia...
E ripiegare eventualmente su un bel trekking (sempre con location fotografiche interessanti)?
La zona di Paneveggio tra l'altro, offre la possibilità di vedere della fauna selvatica o si tratta solo di cervi in cattività nel recinto?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:02

E zona Passo Lavazé?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:28

Pensavo eventualmente alla classica Baita Segantini, ma anche lì ora mi viene il dubbio che pensare di ciaspolare sia pura fantasia...


Ho pranzato lì domenica, salendo dalla Venegia e scendendo per la Juribello. La neve c'è, ma non così tanta da motivare le ciaspole, che infatti non ho mai usato. Tutto il percorso è ben battuto. Se continua con questo caldo poi..

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:40

Mi sto un po demoralizzando... Ero stato su anche l'anno scorso più o meno nello stesso periodo, ma speravo che quest'anno potesse andare meglio, invece mi sembra che stia diventando una costante: tanta neve, forse troppa, a inizio stagione e poi "secchezza"...
Sì Walther ho presente la situazione delle attività acchiappa turisti, in questo caso però sono con un po di gente che non si dedica mai alle escursioni e allora forse anche calzare le ciaspole su terreni battuti potrebbe piacergli...
Per me non sarebbe il massimo della vita ma mi consolerei se almeno riuscissi ad arrivare in zone interessanti per la fotografia.
Sui cervi, quelli da recinto purtroppo non mi interessano, pensavo però che fosse un po più semplice imbattersi in qualche incontro di sfuggita con quelli wild.

Lele e Badcode, ho guardato di sfuggita le vostre indicazioni e sono interessanti, nel weekend riguardo meglio e magari vi scrivo ancora per qualche info.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:41

Ah... un'altra domanda: l'anno scorso ho sciato nel comprensorio dell'Obereggen, e il Latemar mi ha affascinato, secondo voi merita di farsi delle escursioni a piedi? Ci sono itinerari o zone che sono escluse dagli impianti sciistici?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 16:57

Guarda la neve qua la trovi solo dai 1800 in su e ormai devi considerearla neve di fine stagione, marcia di giorno e granitica se (e sottolineo se perchè l'altra sera a cortina era molto sopra lo zero) le temperature scendono sotto lo zero.
Le ciaspole se stai sui percorsi battuti non servono più a una mazza ma se esce dalle tracce si sfonda ancora. In genere ramponi e ciaspe è una combo che fa comodo. La ciaspolata riesci a fartela ma si, scordati il paesaggio da fiaba.

Purtroppo il clima qui sulle Dolomiti è cambiato: nevica a colpi e la neve tiene solo piuttosto in alto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me