| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:37
Nikon D6, l'annuncio ufficiale Parte III |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:39
Io comunque sul sito Nikon ho trovato anche questo: “ The AF sensor built into the D6 is approximately 1.6x denser, and supports three times the number of selectable cross-type focus points than the D5, demonstrating superior focusing performance „ Se non traduco male, dice che contiene 3 volte il numero di punti a croce rispetto alla d5. I punti a croce della d5 sono 99, quindi questa ne supporta 300? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:59
Iza, che il sensore della 1DX2 avesse una densità MOLTO inferiore alla D5 è comunque una tua ipotesi. Si può dire certamente che avesse meno punti af ed un'area coperta leggermente inferiore. Come si può certamente dire che Canon abbia rivoluzionato il suo approccio ai sensori af e quindi l'esito del confronto si potrà stabilire solo sul campo. Tra le due, quelle che è cambiata di più, almeno sulla carta, è la Canon. Quanto si tradurrà in prestazioni, tutto da vedere. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:01
Seguo |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:20
“ Se non traduco male, dice che contiene 3 volte il numero di punti a croce rispetto alla d5. I punti a croce della d5 sono 99, quindi questa ne supporta 300? „ No, credo che le cose stiano diversamente. La D5 aveva 153 punti complessivi, di cui 99 a croce; di questi 153, 55 erano selezionabili dall'utente (selectable point) ma non veniva specificato quanti fossero a croce, e quanti no. La D6 ne dichiara 105, tutti selezionabili dall'utente, e tutti a croce. Ipotizzo quindi che quelli (a croce) disponibili per la selezione sulla D5 fossero 35 (1/3 di 105) sui 55 totali. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 20:56
. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:15
Madonna che pippe che vi fate |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:17
“ Tra le due, quelle che è cambiata di più, almeno sulla carta, è la Canon. Quanto si tradurrà in prestazioni, tutto da vedere. „ Semplicemente perché aveva maggior margine di miglioramento. D6 è come la a9ii. Ma ripeto, sulla carta, tutti possono sparare numeri. Nella pratica, il discorso è diverso. E già sulle specifiche, la 1dxm2, partiva meglio rispetto alla d5. Nella realtà no. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:34
Si quelli selezionabili a croce 35... io non li usavo quasi mai 55 ero sempre a 15, qui hanno inserito 27 e 49 che è una bella via di mezzo, ma continuano a non mettere 9 che in alcuni casi sarebbe molto fico... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:39
La confusione che si fa x me è tra punti AF e sensori AF, un punto è fatto da più sensori, i punti paradossalmente sono diminuiti ma i sensori aumentati e con loro la densità di 1,6... questa è la storia, quindi i 153 x 1,6 244 punti x avere la densità dei 105 della D6... Canon ne ha 191 |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:47
Canon ha 191 punti ad altissima densità (indicano anche il diametro dei pixel). Nikon 105 a densità non comunicata, si presume che il sensore abbia 32kpx. Quindi i 244 vs 191 è un confronto a mio avviso fuorviante ed indebito. |
user187800 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:50
Per come l'ho capita io, i sensori af sono si diminuiti (105 invece di 153), ma la loro copertura dell'area af e' aumentata di 1,6 volte. Per cui si hanno meno punti ma molto piu' grandi e ognuno suddiviso in porzioni piu' piccole (3) (da qui penso anche la maggiore sensibilita' dell'af. Secondo me la sensibilita' dell'af e' un parametro molto importante nelle prestazioni. Quale sensibilita' ha dichiarato Canon sulla xiii? Poi anche il sensore per la lettura esposimetrica dovrevbe essersi portato da 180 a 200k, se ho ben capito. Canon ha dichiarato 400k ma non ha implementato nessun eye tracking. Questo la dice lunga sul valore dei numeri ;). |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:51
vedremo, l'area di copertura è quella, nikon ha solo deciso di fare un perfetto rettangolo, mentre canon in landescape va leggermente più alta e più bassa al centro, ma nikon leggermente più larga... insomma l'area è quella, i punti x me sono quelli... vedremo... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:51
-4ev sul centrale in one shot. Quello che sarebbe molto interessante confrontare, perché impatta in modo importante sulla precisione, soprattutto con le ottiche luminose, sarebbe la base telemetrica adottata per ogni sensore, ma non si hanno dati omogenei (nikon non dichiara nulla). |
user187800 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:53
ecco Nikon -4,5 sul centrale e -4 su tutti gli altri ;). Blade attenzione l'area e' quella, ma maggiormente coperta dai sensori, che pero' sono diminuiti in numero (da qui la confusione ;)) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |