RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per scelta software alternativo a Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per scelta software alternativo a Photoshop





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:03

Ho deciso di non utilizzare più photoshop. Non essendo un professionista, sinceramente non mi va di sostenere i costi di un abbonamento e così ho deciso di acquistare qualcos'altro.
La cosa buona è che, rispetto a diversi anni fa, ci sono diversi software altrettanto validi, la cosa meno buona è che sono tanti e non so quale acquistare.
Il mio "flusso di lavoro" è questo:
apertura del raw, aggiustamento toni, colore, eventuale ritaglio, eventuale passaggio per aumentare la nitidezza, stop.
A volte ho usato le layer masks per sovrapporre due scatti a diversa esposizione.
Oltre a questo, sono molto incuriosito dalla possibilità di usare il focus stacking.

Ho visto alcuni tutorial di Affinity photo, mi sembra molto interessante e simile come comandi a photoshop.
Ho anche sentito parlare di Capture one e DXO.

Qualcuno sa darmi qualche consiglio?

Grazie in anticipo.

Andrea.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:41

Tutti i costruttori di fotocamere offrono gratuitamente un software per la post-produzione dei file raw. Quindi basta usare quello.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:47

Ciao Phsystem, grazie per il passaggio. Quindi, mi dici che oramai il software in dotazione con le fotocamere (ad esempio Canon), mi permette di fare tutto quello che facevo prima con photoshop? Eeeek!!!
Non credevo, sinceramente. Vado a recuperare il cd della mia fotocamera per vedere.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:57

Ciao Phsystem, grazie per il passaggio. Quindi, mi dici che oramai il software in dotazione con le fotocamere (ad esempio Canon), mi permette di fare tutto quello che facevo prima con photoshop? Eeeek!!!
Non credevo, sinceramente. Vado a recuperare il cd della mia fotocamera per vedere.


Assolutamente no: al massimo sostituiscono Camera Raw, ma non Photoshop.

AFAIK, il programmi che si avvicinano di più a Photoshop sono Affinity e Gimp.
Altri ottimi programmi per lo sviluppo del RAW e della post produzione in generale sono C1, ON1 Photo RAW, DxO PhotoLab.
Esistono anche altri software a pagamento e free che possono in larga parte sostituire PS, con più o meno alcune limitazioni a seconda delle necessità.

IMHO, tutti hanno a disposizione delle versioni di prova: ti conviene scaricarle e provarle e valutare di prima persona cosa è meglio per le tue esigenze.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:19

Assolutamente no: al massimo sostituiscono Camera Raw, ma non Photoshop.


Se non ho capito male il nostro amico ha detto:
Il mio "flusso di lavoro" è questo:
apertura del raw, aggiustamento toni, colore, eventuale ritaglio, eventuale passaggio per aumentare la nitidezza, stop.


Quindi ha parlato di post-produzione non di fotoritocco ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:27

Ok, ma ho anche parlato di layer masks, possibilità di fare focus stacking. Ora che ci penso, anche i pennelli scherma/brucia.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:32

Allora come non detto ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:05

Ok, ma ho anche parlato di layer masks, possibilità di fare focus stacking. Ora che ci penso, anche i pennelli scherma/brucia.


Affinity Photo ti permette quasi tutto tranne le maschere di luminosità. Per essere più precisi puoi fare maschere simili ma di certo non puoi usare i tanti plug in che facilmente costruiscono le maschere tonali e di luminosità. Tutto il resto, livelli, maschere, filtri, pennelli, brucia/scherma, è molto simile con comandi simili e layout simile. Il vantaggio è che compri una volta sola, gli aggiornamenti per ora tutti gratuiti.
Devo però ammettere che dopo aver provato per un bel poco A.P. sono tornato a PS per poter usare il TmPanel con cui faccio il 95% della post.
Affinity Photo funziona meglio di P.S. per l'unione panorama e il focus stacking. Molto meglio...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:21

Se hai Canon la prima parte la fai con DPP lavorando direttamente sul RAW.
Poi puoi salvarlo in TIFF a 16 bit (e non hai perdita) e usare su questo TIFF un qualunque altro software.
Io uso PaintShop Pro X9, acquistato in offerta per 22 Euro ... (regalato, per quello che fa).

Permette l'uso della maggior parte dei plugin nati per PS (Nik, Alien Skin, Topaz ecc.), ha una sua gestione interna dei livelli, esiste una versione di prova che vale 30 giorni, acquistandolo a prezzo pieno costa, se ricordo bene, 69 Euro.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:26

Vai di Gimp, facile, semplice e gratuito ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:47

Ah, se ti senti coraggioso, c'è il clone di PS via web:

www.photopea.com/

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:07

Io faccio quasi tutto con C1.
Per le rare volte dove devo fare cose simil Photoshop passo da C1 ad AFFINITY, plugin.
Per gli stacking si posson fare con AFFINITY, ma io preferisco un sw specifico come Helicon.
Poi raramente faccio un passaggio di Topaz Sharpen AI.
Comunque il 95% degli scatti faccio pp solo con C1

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:33

Grazie a tutti per i consigli!

Ho scaricato affinity in prova gratuita, devo ritagliarmi un pomeriggio per fare delle prove. Capture One mi sembra ottimo, ma costa parecchio. Proverò anche Gimp, vediamo come va, l'ultima volta che l'ho usato è stato diversi anni fa ed era molto basilare. Sicuramente sarà migliorato molto.

@Catand: non conoscevo photopea, ora me lo guardo. Ma perchè "coraggioso"? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 11:15

C1 conviene molto se hai solo delle sony o solo delle Fuji

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 12:30

Eh, ho Canon... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me