| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:59
Una bella sorpresa per questo nuovo sensore Canon, dalle prime misurazioni di Bill Claff, si nota già uno stop in più di gamma dinamica rispetto alla 1DX mark 2 e complessivamente una gamma dinamica a iso base maggiore della EOS R e della diretta concorrente Sony a9m2. Una buona notizia sicuramente per i prossimi sensori di casa Canon. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20Mark%20I |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:13
A 100 ISO ha raggiunto la stessa GD di una Sony A7II Poco sopra la A9 e poco sotto la A7R4 Ormai sono tutte allineate. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:34
mah... dati assolutamente discutibili, i 50 iso dovrebbero essere "finti" per entrambi e invece hanno la stessa gamma dinamica dei 100 iso, ma come le fanno 'ste misure? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:51
20 frame al secondo per 63 secondi in full raw non so dove vi perdete in mezzo stop di gamma dinamica |
user172437 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:11
“ mah... dati assolutamente discutibili, i 50 iso dovrebbero essere "finti" per entrambi e invece hanno la stessa gamma dinamica dei 100 iso, ma come le fanno 'ste misure? „ Black, sono appunto finti e nel grafico non fanno altro che riportare il valore a 100 ISO, tutto qui... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:26
Hanno spostato il focus più sulle medio-basse sensibilità, ottimo risultato in ogni caso. Oramai a livello della migliore concorrenza. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:36
C'è anche il grafico del Read Noise. Ottimo sensore davvero. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:43
Oho, benissimo! Sono curioso di vedere i test di dxo, a questo punto... vuoi vedere che in Canon hanno finalmente messo la testa a posto? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:48
E meno male che, a detta di tanti sapientoni da tastiera, Canon non disponeva della tecnologia o della competenza. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:49
Questo fa ben sperare anche per le prossime R, se i sensori son questi han fatto il salto.. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:50
Be ma la testa era già quasi a posto... Sono differenze minime queste.... Qui urge un altro boost da parte di Sony, perché tra gamma dinamica, ibis, raffica e video non è rimasto più nulla per perculare Canon.... Rischio seriamente di non sapere cosa scrivere... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:55
 |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:39
Fico puoi sempre scrivere che ok la gamma dinamica pari alla concorrenza, ok i 20fps, ok tutto, ma questa quando scatti fa "clic" , e quindi inevitabilmente se stavi puntando una papera questa scappa, se invece inquadravi una modella ti diventa all'istante Tina Pica che fa il gesto dell'ombrello, pertanto ci potrai fotografare solo posatoi vuoti e vecchie sporconanti. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:44
Zeppo i dati sono diversi tra 100 ISO e 50, sembra che la 1Dx3 vada meglio a 50 ISO rispetto ai 100 e potrebbe anche possibile ma la A9 se scendi a 50 ISO perdi uno stop che lì non appare... Insomma numeri presi con i piedi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |