| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:54
Ciao a tutti. Non scrivo spesso ma seguo il forum abbastanza assiduamente. Finora ho scattato con Canon (5D + 24-105L + 70-200f4 + 50STM) e Olympus (E-M5 II + 12-40f2.8 + 17f1.8 + 45f1.8). La 5D sta spesso ferma a casa e sto dismettendo il corredo (venduto il 24-105L). Il m4/3 mi soddisfa ma mi manca un tele e non mi va di svenarmi per un 40-150 o 35-100 f2.8 nè per un 12-100 che reputo troppo ingombrante. Ho pensato di liberarmi di Canon e Oly per passare a Fuji. X-T20 o X-T2 + 18-55 + 55-200. In secondo momento aggiungerei un paio di fissi (23 e 56). Esigenze: foto di paesaggio e qualche ritratto (figlio in arrivo!). Mi aiutate a capire con le differenze tra X-T20 e X-T2? Cosa mi posso aspettare rispetto a quanto uso ora? Grazie 1000 a chi vorrà contribuire. Matteo |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:04
X-t20 e X-t2 producono foto della medesima qualità essendosensore e software uguale. Le differenze risiedono nei comandi della X-t2 più estesi all'esterno ein una dimensione leggermente più grande |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:11
Mi aiutate a capire con le differenze tra X-T20 e X-T2? La xt2 ha un corpo pro Comunque qua trovi una discussione q riguardo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2871854 Cosa mi posso aspettare rispetto a quanto uso ora? Secondo me non molto Jpg pronti all'uso e forse un po di qualità immagine migliore. Comunque se hai intenzione di fotografare bambini e vuoi restare con fuji di consiglio di orientarti su xt30 o xt3. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:22
Al di là delle dimensioni e comandi esterni vorrei avere qualche impressione sul mirino (qualcuno li ha provati entrambi e magari anche quello della E-M5II) e AF. Ho letto che la serie 3 e 30 sono migliori come AF ma al momento mi ero orientato sulla X-T2 o X-T20 x contenere un pò l'investimento e iniziare a conoscere il mondo Fuji. Grazie! |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:30
Ciao, ti dico la mia esperienza. Ho avuto reflex Nikon con ottiche professionali, ho avuto ML Olympus (tra cui quello che hai tu) con ottiche professionali, adesso ho Fuji (corpi e ottiche professionali). Detto questo, il mio consiglio è, se il tuo scopo sono foto in famiglia, viaggi e figli, resta in m4/3 aggiungi un 35-100 f2.8 usato che è la soluzione migliore che puoi trovare per un 70- 200 equivalente in termini di qualità, leggerezza e costo. Oppure aggiungi un Sigma 56 f1.4 ottica strepitosa ma meno versatile in quanto fisso, ed avrai un sistema leggero economico e di qualità. Quindi € 300.00 circa per il 56 usato oppure €450/500.00 per il 35-100 f2.8 (che ti consiglio visto le ottiche che sono già in tuo possesso) poca spesa tanta resa. Se invece cerchi più qualità nei file sopratutto con luce scarsa allora passa a Fuji ma conta di spendere sostanzialmente di più |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 11:00
Io ti dico che il figlio mi è arrivato due mesi fa e dalla mia X-T20 non ho ancora staccato il 50 f2, con risultati più che soddisfacenti. Valuta una lente che permetta una ridotta distanza di messa a fuoco e un'ampia apertura, perché ti ritroverai a fotografare dettagli come piedini, manine etc. anche in ambienti poco illuminati, come può essere il soggiorno o la camera di casa vostra. Quindi ti consiglio di comprare subito un fisso e magari per ora sacrificare uno zoom. La serie T3/T30 beneficia di un tracking autofocus migliore rispetto alla T20/T30, ma per i vantaggi te ne accorgerai forse solo tra qualche anno quando incomincerà a correre. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 11:03
Passa...passa... |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 11:09
Con il 12-40 f2.8 ha già quasi un macro |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:56
Mirino X-T2 più grande. AF dovrebbe essere uguale tra t2 e t20. La T20 ha un gran bell' AF se abbinato agli f2 (23, 35, 50) ma anche al 55-200. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:19
Giusto per dire se vuoi prendere una xt2 a quel prezzo trovi la xt30, a quel punto io andrei sul modello nuovo. Io ho testato poco il sistema fuji (solo xt1 e qualche ottica fissa di un amico), però mi è piaciuto un sacco compatto , di sostanza perchè comunque si sente che ottiche e oggetti sono fatti di metallo. Se per te è importante la leggerezza, rimani in M4/3 se vuoi maggiore qualità al pari della tua ff prendi la fuji, ma la qualità si paga e soprattutto come già detto pesa. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:27
Mirino, joystick, ghiera ISO, solo per questo la T2 dovrebbe essere presa immediatamente Comunque io riconfigurerei gli obiettivi, 18-55 e 55-200 ti faranno rimpiangere ad esempio il 70-200 F4... In Fuji o prendi gli zoom XF con il Red badge o le ottiche fisse e luminose, altrimenti convengono gli altri sistemi tipo M4/3 con lenti pro |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:54
Grazie a tutti... Il m4/3 mi soddisfa come qualità dell'immagine. Il 12-40f2.8 è ottimo ma nei ritratti non mi piace proprio. Il 45f1.8 è ottimo. Il 17f1.8 non mi ha mai entusiasmato ma è compatto e quando voglio girare leggero è ok. Mi manca un tele, ho avuto il 40-150R, ora defunto, e devo sostituirlo: il Pana 35-100f2.8 sarebbe ok ma nuovo costa troppo e usati non ne girano molti. Insomma a qualità dell'immagine non sono così esigente (qualsiasi mirrorless o reflex moderna andrebbe bene). Cerco portabilità (non per forza estrema, tanto ho una LX100) e cerco un bel feeling durante l'uso (corpi non plasticosi, obiettivi con ghiere piacevoli da azionare), un bel mirino e obiettivi versatili con una nitidezza decente e uno sfocato non troppo nervoso per i ritratti. Il sistema Fuji mi sembrava potesse essere la quadratura del cerchio. In questi gg c'è la X-T20 + 18-55 a 720€ in offerta...magari la prendo e se non dovesse convincermi la rivenderei senza perderci nulla...Insomma potrei toccare con mano e poi decidere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |