| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:49
Buongiorno a tutti, Sto cercando un obbiettivo leggero e non eccessivamente costoso per paesaggistica su d810. Stavo pensando al Tamron 70-300mm VC USD. Non ho esigenze di diaframma luminoso o autofocus fulmineo dato che lo userò solo per paesaggi. La mia unica premura è avere una risolvenza tale da lavorare bene con la d810 che ha molti MPXL. Cosa potete consigliarmi? Matteo |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:56
up |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:55
Ciao Matteo, non penso di essere la persona più adeguata a rispondere ma visto che non stai trovando riscontri ci provo. Al massimo è come un altro up La d810 ha un po' di megapixel ma poi non così tanti, per cui non dovrebbe essere troppo difficile trovare un obiettivo che sia alla sua altezza. Ora non so se vuoi qualcosa che arrivi almeno a 300mm ma se ti accontenti dei 200 potrei consigliarti il Tamron 70-210 f4, un ottica moderna, tropicalizzata, stabilizzata, abbastanza leggera, con zoom interno ed economica. Con la d7500 mi ci trovo bene e (non ho fatto i calcoli) come densità pixel dovremmo essere lì. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 20:57
Nikon 70-200 f4 |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 21:10
Per esperienza personale (ho una d800 ed il Tamron 70 300) posso dirti che a diaframmi un po' chiusi e fino a 200mm, ha una buona resa. A 300mm perde vistosamente nitidezza anche a diaframmi chiusi... Di contro l'obiettivo per la sua focale é leggero e trasportabile. Se fossi in te, se il budget te lo permette, mi orienterei su un 70 200 f4. Il Nikon va benissimo ma anche del Tamron ne parlano bene. |
user47513 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 21:26
Sigma 100-400 C !! Per paesaggistica è una bomba !! Nitidissimo e tiene bene anche l'1,4x ! Eventualmente per scatti a mano libera ha un super stabilizzatore! |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 21:30
Quoto il Sigma 100-400. Il Tamron 70-300 "WC" è una bestemmia sulla D810. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 21:55
Buono anche l'ultimo 70-300 Nikon AF-P 4,5-5,6, hanno fatto un ottimo lavoro |
user47513 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 23:09
Per un po' li ho avuto entrambi, il 70-300 Nikon e 100-400 C. Il sigma è più nitido a tutte le focali, è più pesante, ma arriva a 400mm ed è moltiplicabile. Alla fine ho venduto il Nikon. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 23:25
Ho il tuo stesso dubbio, da abbinare però a un d610. Uso esclusivo per paesaggi. Lo userei per dei trekking anche abbastanza lunghi e mi stavo orientando sul Tamron 70-210 o il Nikon 70-300 VC che si trova intorno ai 300 euro usato. Ci sarebbe anche l idea del 100-400 ma costano e pesano di più, inoltre avrei un buco abbastanza grosso poi con il Tamron 15-30 |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 10:42
Anche io userei l obbiettivo per il trekking. Ho visto il sigma, stupendo ma veramente pesante, penso che a questo punto la soluzione migliore (per me) sia il 70-210 F4 di Tamron o la versione più recente del 70-300mm nikon. Grazie a tutti |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 16:53
Io possiedo sia il Sigma 100-400 sia il nuovo Nikon AFP 70-300 FX su D810 e su D500, devo dire che per stare più leggero in viaggio uso sempre il Nikon. Come qualità li ritengo pressoché equivalenti, con il Nikon forse un filino più definito e meglio moltiplicabile avendo un'apertura minima di 5.6 a 300mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |