| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:44
Hai ragione, da qualche parte era scritto male, ma anche su dpreview, anche se furbescamente non dicono solo il centrale, scrivono simile The most sensitive AF points are sensitive down to -4 EV (a stop lower than the Mark II) and up to 21 EV (three stops higher than the previous model). If you mount a lens or lens/teleconverter combination with an F8 maximum aperture, you still maintain 191 AF points (65 of which remain cross-type). |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:45
Te lo dico io, i laterali massimo saranno 3ev e in one shot.... in Iservo riderò quando le confronteranno.... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:47
Be questa è una differenza apprezzabile a favore della Nikon |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:53
Però in effetti chi ha la D5 il vero guadagno - tangibile, dico - lo avrebbe nell'eye-af...per molti potrebbe essere un po' pochino per fare l'upgrade, non pensate? Questo giro, è molto più invogliato un possessore di 1DX2 a passare alla 3. Lato IQ, video e LV hanno praticamente lasciato tutto invariato. Una delusione il mirino che è rimasto a 0,72x, con quelli Canon (anche serie 5) o Nikon D850 proprio non c'è partita. PS: sì, l'ho provato, so di cosa parlo. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:54
Sempre dal white paper per il solito Korra che le spara... sarà che ha visto gli MTF del 20 1.8 Z e ha capito che meglio di sigma c'è ahahahah Eye Detect AF is not possible during viewfinder shooting (it is possible during Live View shooting, in a fashion similar to mirrorless cameras such as the EOS R). Ma proprio un tanto al KG? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:58
Blade però sono curioso di vedere da che distanza riconosce l'occhio con soli 180kpx... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:01
La questione è semplice ... hai visto come sono fatti i punti AF? la parte interna è minuscola, il resto sarà molto l'algoritmo che farà la differenza, non mi aspetto un eye-focus super efficiente nel dinamismo, io non lo userei in quelle circostanze, lo userei solo all'occorrenza in precisi ambiti... e sono sicuro che in questo faccia bene il suo lavoro, per mille ovvi motivi non potrà neanche essere paragonabile a quello di una A9, ma pensa a canon che deve passare il LV per averlo e dai video non mi sembra brilli ... |
user198779 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:11
Nikon come Ferrari ? La Ferrari è la Ferrari anche se non vince oramai da troppo tempo, ma le vendite e il prestigio non ne risentono anzi sembra addirittura che gli faccia bene. Non so se ho reso l'idea. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:14
no! |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:23
La ferrari però non ha altre auto che sfruttano un motore ad esempio senza motore a scoppio ma che rilascia prestazioni migliori.. il giorno che la inventano e la mettono sul campo anche Ferrari cara avrà il sup declino |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:27
Preferisco la porsche alla ferrari |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:53
“ La questione è semplice ... hai visto come sono fatti i punti AF? la parte interna è minuscola, il resto sarà molto l'algoritmo che farà la differenza, non mi aspetto un eye-focus super efficiente nel dinamismo, io non lo userei in quelle circostanze, lo userei solo all'occorrenza in precisi ambiti... e sono sicuro che in questo faccia bene il suo lavoro, per mille ovvi motivi non potrà neanche essere paragonabile a quello di una A9, ma pensa a canon che deve passare il LV per averlo e dai video non mi sembra brilli ... „ Ok, messa così mi sento di condividerla appieno. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:16
raga che casino che fate per una reflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |