| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:28
Sono un felice possessore di una Reflex Aps-c Nikon D7000... Nel corso degli anni ho abbinato degli obiettivi partendo dallo standard 18-55, passando poi per i fissi Nikon 35 e 50 mm per arrivare ad un corredo di Sigma Art, tra cui il 18-35... Prediligo come fotografia la street e su Aps-c mi sono trovato molto bene con il 18-35 Art... Ma tutto questo amore per la Nikon e gli obiettivi luminosi ha un prezzo troppo alto da pagare, sia in termini di peso che di euro... Ora mi trovo ad un punto in cui mi sono imbarcato in un progetto fotografico che mi consentirebbe di usare principalmente ottiche corte, tipo il 18-35 Art, per appunto. Ma vorrei valutare altre opzioni più leggere,meno ingombranti... La domanda che voglio porre è se esistano (ma credo proprio di sì) mirrorless che abbiano la possibilità di abbinare ottiche luminose senza essere dei macigni spacca collo... La resa finale, considerando che parto da una D7000, potrà mai essere considerata valida se dovessi sostituire il corredo? Parto anche dal presupposto che a forza di cambi, mi pare di aver compreso che conta più l'occhio che la macchina, a patto che davanti all'occhio ci sia comunque qualcosa di buono con cui trascrivere la luce che il mio occhio percepisce... Quindi vorrei quasi fare un passo indietro, cercare qualcosa di più pratico senza andare ad incasinarmi in un loop di D500 o D750, fullframe o Aps-c perché tanto ormai ho capito che puoi avere la macchina e gli obiettivi più belli del mondo ma a volte tutto ciò distoglie dalla composizione delle foto e dal valore di certi scatti... La domandona è questa: tengo D7000 o prendo Fuji piuttosto che Olympus? Ci sono obiettivi dal peso e dal costo umano fissi e luminosi? Lo chiedo qui perché leggere le recensioni conta ma preferisco avere un confronto più diretto. Grazie a tutti quelli che risponderanno.. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:30
ciao, ho avuto una nikon D7200 con vari obbiettivi, bella macchina che poi 2 anni fa ho deciso di vendere per i soliti problemi di peso ed ingombro. Avevo preso una fuji, bella macchina, piccola (forse troppo), facile da portarsi dietro, ma..... la fuji ha fatto delle ottiche, sicuramente molto valide, ma poi bisogna vedere a che prezzo, si parte dal classico 18/55 f2.8/4 a circa 350 euro, per poi salire a 600 700 euro per ottiche medie. Il mercato dell'usato è ancora acerbo, si ttrova poco materiale. Per cui oggi ti dico che ho venduto la mia fuji e sono tornato alla reflex, prenderò 2-3 fissi, e con un picoolo zainetto vai dove vuoi, prendi delle belle ottiche a prezzi ragionevoli, senza dissanguarti. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 13:31
Scusa ma perchè non hai preso in considerazione la Nikon M50? Mi sembra perfetta per quello che vuoi tu. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:54
Scusa Maxam, intendi Canon M50? Io sono per le Nikon.... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:03
Nikon Z50, si è confuso |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:19
“ Nikon Z50, si è confuso „ Si infatti! Scusa Davide! Comunque il succo è quello. Tra l'altro ne parlano veramente bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |