RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè usare un monitor Wide Gamut?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè usare un monitor Wide Gamut?





avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 15:12

Salve a tutti,

avrei un quesito da porre.
Ho di recente acquistato un monitor Benq SW2700 PT, non un Eizo, ma decisamente non un "giocattolo" da 150 euro. Sicuramente passare dal 21" al 27" ti migliora la vita parecchio, ma entrato nel mondo del Wide Gamut, non ne sono ancora uscito e regna la perplessione.
Ho letto e studiato abbastanza e sono ragionevolmente certo di aver compreso i principi di base e la teoria che ci sta dietro. Sono incappato nel problema di over saturazione che pare sia irrisolvibile, ma non voglio entrare nel merito, arriviamo al punto.
Wide Gamut ed Adobe RGB uguale rogne, e il 99% delle persone vedranno la tua foto in sRGB sicuramente online.
Allora mi direte che serve per la stampa! Ok! Ne ho girati parecchi di servizi ed anche il più raccomandato e blasonato laboratorio, che usa la carta più pregiata fatta dall'ultimo albero in Amazonia con tecniche di lavorazione da papiro Egiziano, con inchiostri presi da pigmenti rarissimi della più remota regione Indiana.... ti chiedono tassativamente sRGB (Si lo per pararsi... etc etc).
Allora mi direte, ma si vede su stampe di grandi dimensioni, ok, la qualità delle stampe 90x120 è (Forse da incompetente?) impressionante.
Allora mi chiedo, ma tutto questo cinema sul wide gamut, ProPhoto, Adobe RGB a che servono?
L'unica spiegazione ragionevole che mi viene in mente è che nel momento in cui si converte da Adobe RGB ad sRGB ho comunque un "vantaggio" rispetto a lavorare direttamente in sRGB. Questo sempre se l'over saturazione non ci mette del suo. Ad ogni modo a me sembra che se hai un monitor normalissimo che copra il 100% di sRGB, bon il resto è il nulla cosmico.
Mi confermate l'ipotesi? Mi sono perso qualcosa di fondamentale? Qual è la vostra conoscenza ed opinione in merito?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 15:19

" Perchè usare un monitor Wide Gamut?"

Per vedere con qualità migliore le foto a monitor e per stampare con qualità migliore che con uno a gamut piccolo.

Le stampanti buone, e non quelle cessi di tanti laboratori, hanno un gamut di stampa che addirittura è un capellino più grande di Adobe RGB.

Ed i sensori delle fotocamere registrano un sacco di colori, che solo ProPhoto RGB è un grado di registrare (quasi) tutti.

Ora ProPhoto RGB nessun monitor te lo fa vedere, è troppo grande, ma se usi un monitor che copre almeno Adobe RGB, ne tagli un po' di quei colori, ma tanti li lasci, idem per la gamma dinamica che la fotocamera registra, mentre se usi un monitor a gamut sRGB dai delle sforbiciate tremende ai colori registrati dalla fotocamera ed alla sua gamma dinamica.

Detta in altre parole, spendi tanti soldi in una fotocamera buona e poi te la castri, da te, con un monitor di merda.

Esempio.

Scatti questa foto, il RAW





Se la converti in file immagine in spazio colore sRGB hai questa zona (rossa) bruciata, grossa:






Se la converti in file immagine in spazio colore ProPhoto RGB hai praticamente nulla di bruciato:





Se la converti in file immagine in Adobe RGB hai una via di mezzo, più vicina a ProPhoto RGB che a sRGB.

CLICCARE SULLE IMMAGINI PER VEDERLE GRANDI!

Chiaramente se il monitor che copre Adobe RGB non ce l'hai, la conversione in Adobe RGB la puoi fare ma non la vedi, vedi solo delle zone bruciate, quelle che vedresti facendo la conversione in sRGB, mentre hai convertito Adobe RGB e quelle zone che tu in un gamut sRGB vedi bruciate, in effetti in Adobe RGB non lo sono e dunque in una stampa buona (=Adobe RGB) non lo sono.

Alla fine con un monitor di merda, ti sei inchiappettato da solo.

Se hai problemi di ipersaturazione, non hai profilato bene, hai profilato a razzo di cane, il monitor.


avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 15:21

Si, ma come ho scritto nel post, il pezzo che mi manca è: se tanto tutto il mondo lavora in sRGB, dal laboratorio all'online, a che serve?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 15:35

"..se tanto tutto il mondo lavora in sRGB,.."

Aggiungi "di merda": "...…...se tanto tutto il mondo di merda lavora ìin sRGB…."

Ma c'è gente anche che lavora bene, e per quelli, sRGB non basta.

Sono scelte di vita.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 15:48

Il primo commento, con gli esempi, mi è stato molto utile, approfondirò senza dubbio la cosa.
Il secondo commento mi ha fatto ridere :-)

Sull'iper saturazione e la profilazione del monitor, ok, facciamo che è sicuro cosi (Ne sono certo), ma più di seguire alla lettere i passi indicati, usare il tanto decantato display cal (E non è che stiamo parlando di istruzioni di fisica quantistica), ho installato i profili ed effettivamente se selezionati cambia la rappresentazione,non so dove potrebbe stare il problema.
Windows 10, uso una sonda Spyder5 (Express), questo può impattare? Che suggerimento mi potete dare su eventuali aspetti da approfondire?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 15:56

Eizo USA ti fornisce i valori giusti di profilazione del monitor, per i vari usi, web o stampa.

Una quelli anche se il tuo monitor, come il mio, sono di marca diversa, vanno bene lo stesso, ovviamente.

user142859
avatar
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 16:02

Intanto non usare il programma di default di Windows per vedere le foto. È uno schifo che non sa nemmeno leggere il profilo colore incorporato nella foto.
Gli stampatori online ti chiedo l'srgb perché il gammut colore delle loro stampanti è più ampio e quasi completamente sovrapponibile all'srgb e così sono sicuri che non ci sono tante sorprese in stampa.

Esistono stampatori più seri che ti chiedono espressamente il file in TIFF prophoto, e in quel caso se il tuo monitor è da supermercato ne paghi le conseguenze...

Come detto da altri avere macchine da migliaia di euro e non avere un monitor degno di questo nome è da stupidi

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 16:10

Alla fine penso sia una questione di come vedi alla fine le tue fotografie. Per chi stampa e vuole ottenere il massimo della qualità possibile, visto anche come detto che si spende magari un sacco di denaro per l'attrezzatura di ripresa, è doveroso avere un monitor Wide Gamut.
Per chi invece vede le fotografie solo su monitor e usa solo la rete per condividere allora un monitor srgb gli basta

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 16:12

www.eizo-apac.com/static/uploads/files/colornavigator-7-guide-wfwmwpwm

A pag 22 e seguito i dati di calibrazione e soprattutto, perché usare quelli.

user175879
avatar
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 16:30

Questi sono i profili colore del mio monitor (sopra) e stampante/carta (sotto) entrambi in riferimento all'sRGB (tratteggiato). In stampa il guadagno sull'sRGB non è eclatante ma c'è.
ibb.co/NKNPdmH

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:23

Si, ma come ho scritto nel post, il pezzo che mi manca è: se tanto tutto il mondo lavora in sRGB, dal laboratorio all'online, a che serve?


ocio che la faccenda sta cambiando rapidamente.
molti smartphones e tablet ora riescono a visualizzare una spazio colore DCI-P3 che molto vicino ad AdobeRGB

it.msi.com/blog/why-dci-p3-is-the-new-standard-of-color-gamut

Guarda un po' il samsung S10

www.displaymate.com/Gamut_47S.html

Nel futuro non lontano tutti i dispositivi mobili visualizzeranno colori ben al di là sRGB

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:20

Perche?...ma perche adesso li hanno inventati e i prezzi diventano ragionevoli, prima se ne faceva a meno senza problemi ma visto che esistono perche privarsene...poi c'è la 4k, benpresto la 8k ecc...insomma siamo nell'era del digitale/elettronica e tutto evolve perpetualmente....perche win10, win7 non bastava?...é cosi la ricerca avanza e i nuovi prodotti si devono pur vendere, si debe restare sempre aggiornati MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:48

Dato l'argomento trattato voglio porre anch'io una domanda, il mio monitor è un'Asus ProArt PA248Q supporta sia il gamma 2.2 che il gamma 1.8, dichiarano la copertura 100% Adobe RGB anche se non ne sono troppo convinto che sia proprio il 100 %.
L'ho calibrato per il photo editing con gamma 1.8 e 5500 K° e luminosità sui 100 +/- 105 cdm (scelte discutibili ma mi ci trovo bene), il monitor mi soddisfa e non mi pone problemi, ma il punto è che per le fotocamere canon utilizzo come convertitore raw quasi esclusivamente Digital Photo Professional 4.11 e 4.12, tale programma supporta come spazio di lavoro colore: Srgb, Adobe RGB e Wide gamut RGB, non ha la voce selezionabile di ProPhoto RGB !
Quindi ho fatto periodi di utilizzo con Adobe rgb, le foto le faccio stampare ai laboratori esterni, vi domandavo se lo spazio colore Wide gamut RGB è equivalente o quasi a ProFoto ?

grazie a chi vorrà rispondere.

user142859
avatar
inviato il 08 Marzo 2020 ore 20:43

Per curiosità perché utilizzi la gamma 1.8?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 20:54

Con il monitor regolato su gamma 2.2 vedo le scene troppo contrastate, in genere ombre chiuse e la scala tonale compressa, con gamma 1.8 vedo la scena sopratutto nei paesaggi con un gamma tonale + equilibrato e colori + vicini allo scatto originale.
Avevo anche caricato un file immagine tarato con una doppia scala colori/B&N dal bianco puro al nero profondo e con il monitor tarato su gamma 1.8 rispondeva meglio alla visualizzazione. Ho adottato quindi il gamma 1.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me